Carenza Limnobium laevigatum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10178
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Platyno75 » 12/02/2023, 15:38

Un aggiornamento ​ :)
Una settimana fa ho rimesso le piantine nella vasca di provenienza dopo la "disintossicazione" nel cubo non fertilizzato, 40 cm di radici in 10 litri non vi dico il disastro ​ :)) 
In 7 giorni una bella foglia grossa e carnosa a testa. Ho il sospetto che avessero assorbito qualcosa di troppo, adesso monitoro la situazione. 
Nella vasca in cui sono ora meno micro e più azoto (Cifo).
 
Buon proseguimento di domenica ​ :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Artic1 » 12/02/2023, 17:33

20230205_193627_7155381672125925830.jpg
Aggiorno anche io (foto di settimana scorsa)
Nulla è cambiato se non l'apporto del Ca con nitrato di Ca.
Platyno hai modo di dirci se nella vasca dove deperivano hai calcio basso? KH e GH? 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10178
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Platyno75 » 12/02/2023, 19:04


Artic1 ha scritto:
12/02/2023, 17:33
KH e GH?

KH 3.5/4 e GH 6/7 , dipende da quanto tempo è passato dall'ultima somministrazione di carbonaro di calcio. Mi hai fatto ricordare che devo darlo .

Aggiunto dopo 32 secondi:
Ma poi la Limnobium non è una pianta amazzonica da acque tenere?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di kromi » 12/02/2023, 20:29


Platyno75 ha scritto:
12/02/2023, 19:04
Limnobium non è una pianta amazzonica da acque tenere

 Appunto....ma tanto a me non mi fila nessuno....​ :))
  •  in vasca a 200/250µS          
  è invasiva  ed ha fiorito,
 
 
  •  in altra vasca con 400/500µS 
Perisce!
:a-??
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Artic1 » 13/02/2023, 2:40


Platyno75 ha scritto:
12/02/2023, 19:04
Ma poi la Limnobium non è una pianta amazzonica da acque tenere?

Boh, io so solo che o gli ha fato bene il Ca o gli ha fatto bene l'NO3-. Il resto non è mai mutato nelle dosi settimanali. 

kromi ha scritto:
12/02/2023, 20:29
Appunto....ma tanto a me non mi fila nessuno....​
 in vasca a 200/250µS          
  è invasiva  ed ha fiorito,
 
 
 in altra vasca con 400/500µS 
Perisce!

GH e KH delle due per cortesia? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di kromi » 13/02/2023, 8:48

​Buongiorno,
Vasca P:  1/02/2023.   
 GH 10.5° dGH.     KH 6.5° dKH. EC 440µS
Vasca F: 13/02/23 
GH 3.5° dGH.        KH 3.5 dKH     EC 180µS
   

Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
Ciao Artic1​ ^:^ .

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Artic1 » 13/02/2023, 14:18

Il mistero si infittisce invece che schiarirsi ​ x_x
Io l'ho vista continuare  deperire anche dopo aver fatto il cambio totale a novembre con acqua piovana. Ha cominciato a riprendersi da quando ho iniziato a dare nitrato di calcio. Il resto non è cambiato nulla.
Ora però ho anche i pesci quindi non so se riceva qualche micro che prima le mancava... L'unico che non apporto è il Cu. Voi? 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di kromi » 13/02/2023, 15:34

....il discorso è che nella vasca in cui fiorisce, non apporto quasi nessun fertilizzante, ultimi somministati a dicembre 22, la luce è meno della metà dell'altra vasca, in cui fertilizzo con regolarità ed ho fatto una cura di Rame, ma nulla ​ a gennaio l'avevo rimessa da Cup ed è nuovamente morta.
Posso dire solo che il carico organico nella vasca in cui vegeta è sicuramente molto più alto ma calcio non ne do da mooolto tempo.
E dovrebbe mancare anche il magnesio oltre al potassio, i fosfati son stati sempre carenti nonostante le rondelle di zucchine e carote che do alle neocaridine.

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Artic1 » 13/02/2023, 15:51

A sto punto direi che nel tuo caso potrebbe essere allelopatia ignota? 
Nel mio caso no perché dopo il cambio ha continuato ad andare male e si è ripreso molto dopo.
Boh. Sta pianta è proprio strana. 

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10178
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Carenza Limnobium laevigatum

Messaggio di Platyno75 » 13/02/2023, 16:25


Artic1 ha scritto:
13/02/2023, 15:51
strana

Esatto. Comunque nella vaschetta non fertilizzata aveva pignette di ontano e catappa, probabilmente graditi...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luca.s e 8 ospiti