Pagina 13 di 48
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 10:31
di lucazio00
Io ho la Sagittaria subulata senza CO2 aggiunta, ma la superficie dell' acqua è ferma. Non arriva a 10 cm di altezza!
Più luce ricevono e più si allungano quindi con poca luce rimangono più piccole.
Tra subulata e platyphylla l'altezza cambia poco ma la larghezza delle foglie è maggiore nella platyphylla.
Vanno comunque fertilizzate esclusivamente dal fondo.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 11:23
di germandowski92
lucazio00 ha scritto: ↑14/01/2025, 10:31
Io ho la Sagittaria subulata senza CO
2 aggiunta, ma la superficie dell' acqua è ferma. Non arriva a 10 cm di altezza!
Più luce ricevono e più si allungano quindi con poca luce rimangono più piccole.
Tra subulata e platyphylla l'altezza cambia poco ma la larghezza delle foglie è maggiore nella platyphylla.
Vanno comunque fertilizzate esclusivamente dal fondo.
Oh bene grazie mille! Valuterò quale mettere.
Sempre per un discorso di poca luce quella che mi avevi consigliato al posto dell anubias ovvero Schismatoglottis prietoi, va bene con poca luce giusto?
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 12:13
di lucazio00
E' come un'Anubias ma cresce più velocemente e basta una luce medio-bassa.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 12:27
di germandowski92
lucazio00 ha scritto: ↑14/01/2025, 12:13
E' come un'Anubias ma cresce più velocemente e basta una luce medio-bassa.
Ah ok ci penso grazie ! Peccato aver speso sti soldi per niente...speriamo solo di risolvere
Allora aspetto tue indicazioni @
Rindez 
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 13:28
di Rindez
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
assunto quel colore scuro ma appunto mi sembra non si siano espanse.
ottimo
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
le galleggianti hanno ricoperto tutto l'acquario e fatto morire la stauro.
ottimo, le galleggianti hanno incominciato andare schiaffoni in giro...
Per la repens...pace all'anima sua...era destinata probabilmente è con le galleggianti che incominciano ad imporsi...
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
molto bene...ma non sottovalutarli mai...controlla sempre.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
Faccio già i test o aspetto qualche giorno e faccio di nuovo un ultimo cambio di 26 litri?
fai i.test dopo l'ultimo cambio e ad ogni cambio integri come ci siamo detti.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 14/01/2025, 16:37
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑14/01/2025, 13:34
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
assunto quel colore scuro ma appunto mi sembra non si siano espanse.
ottimo
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
le galleggianti hanno ricoperto tutto l'acquario e fatto morire la stauro.
ottimo, le galleggianti hanno incominciato andare schiaffoni in giro...
Per la repens...pace all'anima sua...era destinata probabilmente è con le galleggianti che incominciano ad imporsi...
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
molto bene...ma non sottovalutarli mai...controlla sempre.
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑14/01/2025, 8:16
Faccio già i test o aspetto qualche giorno e faccio di nuovo un ultimo cambio di 26 litri?
fai i.test dopo l'ultimo cambio e ad ogni cambio integri come ci siamo detti.
Va bene, allora se riesco giovedì faccio l'ultimo cambio e venerdì faccio il test. Vi aggiorno !
Grazie !
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 17/01/2025, 18:14
di germandowski92
Allora @
Rindez buonasera !
Dimmi se riesci a capire la mia scrittura
17371332868719206071738171595314.webp
Ora l'acquario è così.
Tieni presente che ho tolto le poche anubias e buchephlandre e giusto quelle pochissime filamentose che si staccavano aspirando l'acqua per i cambi.
La stauro si è sciolta.
Non si vede ma superficie tutta coperta da galleggianti.
17371339337674289763568206818467.webp
17371339723981586044720346556994.webp
17371339912642285586419789538348.webp
Come procedo?
EDIT: ferro non rilevato, ho dimenticato di scriverlo
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 17/01/2025, 18:20
di Rindez
Ok...
Hai tutto del.PMDD? Vero?
Aggiunto dopo 12 minuti 4 secondi:
Se usi cifo azoto e cifo fosforo.
Dosa il.cifo fosforo oggi per portare i fosfati a 1 e domani dosa il cifo azoto per avere un teorico 5 di nitrati.
Adesso calcio e magnesio come rapporti vanno bene...mi piacerebbe fossero entrambi più alti (sempre nella stessa proporzione tra loro),ma magari li alziamo con un po di osso sciolto in bottiglia senza cambiare altra acqua(solo aggiungendo) e poi alziamo di conseguenza un pò il magnesio.
Carenza di ferro non ne vedo quindi per ora va bene così.
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 17/01/2025, 19:04
di lucazio00
Sei un po' basso di CO
2...stai a 14 mg/l, dovresti portare il pH a 6,8 e la CO
2 a circa 20 mg/l.
Se i fosfati li porti a 1, i nitrati devono stare a 5 (perchè hai le piante galleggianti: fosfati : nitrati = 1 : 5)
Per il resto va benone!
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑17/01/2025, 18:14
EDIT: ferro non rilevato, ho dimenticato di scriverlo
Tranquillo, le piante ne fanno scorta quando è disponibile!
Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD
Inviato: 17/01/2025, 23:40
di germandowski92
Rindez ha scritto: ↑17/01/2025, 18:32
Dosa il.cifo fosforo oggi per portare i fosfati a 1 e domani dosa il cifo azoto per avere un teorico 5 di nitrati.
Posso farlo domani quindi sarà spostato tutto di un giorno comunque ok!
Rindez ha scritto: ↑17/01/2025, 18:32
Adesso calcio e magnesio come rapporti vanno bene...
Ma allora io ho queste formule negli appunti:
[Ca] = GH*7,2 - [Mg]*1,7
[Mg] = GH*4,3 - [Ca]/1,7
GH = [Ca]/7,2 + [Mg]/4,3
Con Ca pari a 20 mg/l (ho usato il valore ricavato con 20 ml) e GH 4,5 (se non sbaglio) troverei come quantità di magnesio = 4,5*4,3 - 20/1,7 = 7,58 mg/l
Quantità di calcio ideale = 7,58*3 = 22,7 mg/l
Quindi avendo 20 mg/l di calcio si può dedurre che ora come rapporto va abbastanza bene.
È questo il ragionamento che fai? (Non ricordo se me lo avevi già detto scusa)
Rindez ha scritto: ↑17/01/2025, 18:32
mi piacerebbe fossero entrambi più alti (sempre nella stessa proporzione tra loro),ma magari li alziamo con un po di osso sciolto in bottiglia senza cambiare altra acqua(solo aggiungendo) e poi alziamo di conseguenza un pò il magnesio.
Considera che io vorrei arrivare a GH 3 e KH 3 visto che voglio mettere i betta e mi era stato consigliato: = pH da 6 a 7, KH e GH sotto il 4/5.
Rindez ha scritto: ↑17/01/2025, 18:32
Carenza di ferro non ne vedo quindi per ora va bene così.
Mi sono dimenticato di fotografare le foglie della salvinia che presentano quasi tutte una sorta di macchia marroncina. Solo che non so spiegartelo. Quando riesco gli faccio una foto male che vada glielo aggiungo dopo se manca qualcos'altro.
lucazio00 ha scritto: ↑17/01/2025, 19:05
Sei un po' basso di CO
2...stai a 14 mg/l, dovresti portare il pH a 6,8 e la CO
2 a circa 20 mg/l.
Considera che non la sto erogano e che per abbassare il pH avevamo usando l'acido muriatico!
Posso alzarla la CO
2 senza erogarla?
lucazio00 ha scritto: ↑17/01/2025, 19:05
Tranquillo, le piante ne fanno scorta quando è disponibile!
Va bene, poi tanto alla fine come piante ho solo più microsorum, salvinia e lemna...
(Grazie !!)