Pagina 13 di 15

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 9:36
di cicerchia80
Bertocchio ha scritto:
Artic1 ha scritto:
Bertocchio ha scritto:ieri ho proceduto con il cambio di acqua 40% come da etichetta allegata
Bertocchio ha scritto:Come procedo adesso per la fertilizzazione?
Aspettando una settimana che l'acqua della vasca si stabilizzi e che il filtro recuperi a pieno dopo il notevole cambio d'acqua. Quindi aspetta. ;)
Perfetto. Allora aspetto la settimana prox e rifaccio i test. Poi aggiorno.
più che altro con le foto delle piante :)
Almeno se si riscontra qualche carenza ovvia sappiamo da che partire

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 9:57
di Bertocchio
Ah, ok cicerchia, allora sabato prox posto test e foto. Giusto una curiosità: è normale che i fosfati e la conduttività si siano dimezzati ma non siano ancora di più con un cambio d'acqua così consistente?

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 10:32
di cicerchia80
Bertocchio ha scritto:Ah, ok cicerchia, allora sabato prox posto test e foto. Giusto una curiosità: è normale che i fosfati e la conduttività si siano dimezzati ma non siano ancora di più con un cambio d'acqua così consistente?
non ho capito la domanda Bè :-??

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 10:46
di Bertocchio
cicerchia80 ha scritto:
Bertocchio ha scritto:Ah, ok cicerchia, allora sabato prox posto test e foto. Giusto una curiosità: è normale che i fosfati e la conduttività si siano dimezzati ma non siano ancora di più con un cambio d'acqua così consistente?
non ho capito la domanda Bè :-??
Nel senso che pensavo che con il cambio d'acqua che ho fatto pensavo che i valori scendessero molto di più. Mi chiedevo se secondo il vostro parere quei valori fossero normali.

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 11:01
di cicerchia80
Con calma faccio 2 conti :D

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 11:27
di Daniela
Bertocchio ha scritto:Ah, ok cicerchia, allora sabato prox posto test e foto. Giusto una curiosità: è normale che i fosfati e la conduttività si siano dimezzati ma non siano ancora di più con un cambio d'acqua così consistente?
ciao Bertocchio !
Se non erro il 40% di 120 litri sono 48 litri.
Secondo me, ad occhio, la dimezzazione dei valori ci sta !
Anche calcolando che l'acqua che hai messo ha una buona conducibilità :) :-h

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 12:27
di Bertocchio
cicerchia80 ha scritto:Con calma faccio 2 conti :D
Grasssieeeee :-bd

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 12:29
di Bertocchio
Daniela ha scritto:
Bertocchio ha scritto:Ah, ok cicerchia, allora sabato prox posto test e foto. Giusto una curiosità: è normale che i fosfati e la conduttività si siano dimezzati ma non siano ancora di più con un cambio d'acqua così consistente?
ciao Bertocchio !
Se non erro il 40% di 120 litri sono 48 litri.
Secondo me, ad occhio, la dimezzazione dei valori ci sta !
Anche calcolando che l'acqua che hai messo ha una buona conducibilità :) :-h
Hai ragione Daniela ma penso che netti siano anche meno di 100 lt. Considerando che tra ghiaia, fondo e rocce se raggiungo 100 lt è grasso che cola. Io calcolo sempre su 100.

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 13:44
di Artic1
Bertocchio ha scritto:Hai ragione Daniela ma penso che netti siano anche meno di 100 lt. Considerando che tra ghiaia, fondo e rocce se raggiungo 100 lt è grasso che cola. Io calcolo sempre su 100.
Beh, ma un cambio del 40% è sempre del 40% indipendentemente dal volume iniziale. Inoltre nel fondo tendeono ad accumularsi un poco di più i sali, pertanto è normale che anche cambiando il 50% dell'acqua esatto con acqua demineralizzata, non ottieni un dimezzamento dei valori ma ti ci avvicini solamente. ;)

Re: Piante bloccate e ricoperte d'alghe

Inviato: 04/06/2016, 13:49
di Bertocchio
Artic1 ha scritto:
Bertocchio ha scritto:Hai ragione Daniela ma penso che netti siano anche meno di 100 lt. Considerando che tra ghiaia, fondo e rocce se raggiungo 100 lt è grasso che cola. Io calcolo sempre su 100.
Beh, ma un cambio del 40% è sempre del 40% indipendentemente dal volume iniziale. Inoltre nel fondo tendeono ad accumularsi un poco di più i sali, pertanto è normale che anche cambiando il 50% dell'acqua esatto con acqua demineralizzata, non ottieni un dimezzamento dei valori ma ti ci avvicini solamente. ;)
Immaginavo, infatti mi era già stato annunciato che essendo partito dal un valore di sodio molto alto, avrei dovuto fare due bei cambi sostanziosi di acqua. Adesso aspetterò una settimana e vedremo come risponde la vasca e soprattutto le piante.