Pagina 13 di 16
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 15:13
di trotasalmonata
Aspetta. Fammi una foto, con l'acquario da parte per vedere i livelli.
Secondo me hai usato un tubo di aspirazione troppo piccolo. Prova a metterne di più.
Poi quando ci saranno le spugne e gli scomparti l'acqua si muoverà in modo un po diverso.
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 15:31
di 88nicola88
Il problema è che non riuscivo a riempire il tubo che univa i due acquari . ho fatto cosi quindi ho collegato quel tubo provvisoriamente alla pompa per riempirlo e poi ho staccato la pompa e messa nella altro tubo
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 15:34
di 88nicola88
Cosi sono già al limite. Hai ragione non a senso fare i livelli adesso con gli acquari vuoti
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 15:36
di 88nicola88
I livelli vanno fatti ad acquario pieno e sump piena e trovarli li per li poi segnarli
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 15:37
di 88nicola88
Intendevo acquario allestito e materiali filtranti già messi
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 15:40
di 88nicola88
Questi i livelli a pompa ferma e quindi è sicuro anche in mancanza di corrente
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 18:03
di trotasalmonata
Immaginavo 10-15 cm in meno nella sump.
Prova altre due cose.
Due o tre tubi in aspirazione invece che uno.
Prova a toppare il tubo di aspirazione e vedi cosa succede.
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 18:19
di 88nicola88
Il tubo di aspirazione intendi il tubo tra i due acquari senza la pompa collegata?
Allora ho fatto altri due e tre esperimenti e ho dedotto delle cose che per alcuni di voi saranno banali e scontate ma per me no e mi serviva provarle anche se avevo letto e sapevo i concetti.
1) Cambiando il dislivello tra acquario e sump il totale dell' acqua che posso contenere è lo stesso e non può variare.
2) Se si blocca la pompa per mancanza di corrente per esempio non succede niente perchè si ritorna ai livelli uguali tra le due vasche.
3) Se la pompa riparte perchè per esempio torna corrente il sistema auto parte senza fare niente.
4) Se si blocca il tubo attaccato alla pompa non succede niente se non un leggero cambio di livello trascurabile.
5) Se si blocca il tubo che collega i due acquari il tubo senza pompa per capirci sono problemi la sump si svuota e va a finire nell' acquario e ti allaghi. Questo succede anche se hai un troppo pieno tradizionale. L' unico modo per salvarsi è mettere un galleggiante in acquario che interrompa la pompa.
Ho due dubbi che non ho capito perchè non ho potuto provare.
1) Con un dimensionamento della sump e una sua precisa altezza è possibile calcolare il totale svuotamento della sump a causa del tubo intasato nell' acquario senza che l acqua esca?
2) Quanto incide e se incide la portata della pompa e il diametro dei tubi di collegamento nei livelli delle due vasche a pompa azionata?
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 18:40
di trotasalmonata
Se si blocca il tubo di aspirazione o l'acquario riesce a contenere tutta l'acqua della sump o devo bloccare la pompa.
Domanda 1 non ho capito la domanda.
Domanda 2 il livello dell'acqua in sump dipende da dimensione tubo di aspirazione, portata pompa e alltezza della sump rispetto all'acquario. In realtà la sump puoi tenerla qualche centimetro più in basso dell'acquario. Quadagneresti un po di volume utilizzabile nel filtro.
filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 18:59
di 88nicola88
La domanda 1 era come calcolare le dimensioni della sump in modo tale da sopportare appunto lo svuotamento totale di essa nell acquario.