Serve Mg?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Serve Mg?

Messaggio di Pizza » 02/10/2017, 21:23

FrancescoFabbri ha scritto: Scommettiamo che, ora anche se hai il pH perfetto, tra una settimana l'Hydrocotyle comincia a disperarsi come un bambino in preda al panico cercando ferro in ogni maniera possibile?
Cosa intendi, perchè?
FrancescoFabbri ha scritto: Quanto ti è salita la conducibilità dopo che hai messo il tampone?
Inserito nel pomeriggio del 30/9 e salito da 487 a 553 e stasera era ancora fermo lì e il pH salito a 7,10 (+0,1)
FrancescoFabbri ha scritto: Leviamoci ogni dubbio: reintegralo. Visto che non abbiamo ancora craniato la situazione, cerchiamo di essere sicuri che non manchi nulla alle piante, soprattutto con il fosforo così alto che hai adesso
Quanto in 200l netti? metto altro?

P.S.1: mi sto sfavando!
P.S2.: la riccia pare abbia apprezzato, i ciano pure.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Serve Mg?

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/10/2017, 22:00

Pizza ha scritto: Cosa intendi, perchè?
Un eccesso di fosfati come quelli che ti stai ritrovando in questo momento ti potrebbe bloccare l'assorbimento del ferro, del rame e dello zinco, almeno sulla carta...

Siccome adesso ce ne sono in abbondanza, credo che potrebbe diventarti un grosso problema, soprattutto se il ferro precipitava come ti avevo detto qualche pagina fa a causa del pH ;)

Ecco il perché della mia affermazione
Pizza ha scritto: Inserito nel pomeriggio del 30/9 e salito da 487 a 553 e stasera era ancora fermo lì e il pH salito a 7,10 (+0,1)
Sei proprio sicuro che i sali siano solo di fosforo? Ho paura che ci sia anche qualcos'altro oltre al fosforo, non credi? :-? Se ho detto una cavolata, visto che non so come sia la composizione di "base" di un tampone del genere, ho paura che hai messo tanta altra roba... :-??

Con lucazio00 parlavate di sodio e di potassio nel tampone, e allora mi è venuto da pensare questo...

Riesci a fare una stima supponendo che l'aumento di conducibilità sia dato solamente da un'aggiunta solo di potassio o di sodio? E' solo un'ipotesi, calcolandola considerando che fosse tutto potassio o tutto potremmo capire cosa sarebbe successo in questo "ipotetico caso peggiore" e comprendere se hai mandato in eccesso qualcosa...

Lo ammetto, non ho una base solida di chimica e credo che sia meglio far fare questi calcoli a chi se ne intende molto più di me :D
Pizza ha scritto: Quanto in 200l netti? metto altro?
Di magnesio le dosi credo che tu le sappia meglio di me, comunque ad "occhiometro" ci metterei 10 ml e passa la paura. A meno di altri interventi come cambi d'acqua, fino a che la conducibilità non va a scendere il magnesio e il potassio li possiamo escludere assolutamente a priori dalle cose da reimmettere, perché ci sono di già ;)

Detto questo... Ti chiedo un ultimo favore... Hai ancora la Salvinia, vero? Essendo la pianta più rapida che hai, è l'unica che potrebbe aver risposto in breve tempo rispetto alle ultime fertilizzazioni. Ci fai vedere come sta?

Pizza ha scritto: P.S.1: mi sto sfavando!
posso solo immaginare x_x %-( ~x(


Quando puoi, cerchiamo di fare un riassunto in un altro topic. Credo che ognuno che sta seguendo questo topic (incluso me) stia avendo parecchia difficoltà a ricordare tutti i tentativi che abbiamo fatto finora :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Serve Mg?

Messaggio di Pizza » 03/10/2017, 21:07

Stasera ho inserito 10ml di MgSO4.
Prima dell'inserimento la EC era sempre costante, e pure il pH costante a 7,1.
Un paio d'ore dopo aver inserito il Mg la EC è salita da 553 a 564.

Vediamo che succede: riccia, microsorum sono in crescita ( ciano stabili).
Hidrocotyle sofferente, specie quella sommersa.
Salvinia in crescita, meno rapida di riccia. Domani posto foto.
FrancescoFabbri ha scritto: Riesci a fare una stima supponendo che l'aumento di conducibilità sia dato solamente da un'aggiunta solo di potassio o di sodio?
No.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Serve Mg?

Messaggio di FrancescoFabbri » 03/10/2017, 22:09

Pizza ha scritto: No.
Pardon ^:)^

:)) :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Serve Mg?

Messaggio di sa.piddu » 04/10/2017, 9:43

Pizza ha scritto: Hidrocotyle sofferente, specie quella sommersa
lasciala galleggiare...poi la ripianterai...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Serve Mg?

Messaggio di Pizza » 04/10/2017, 10:42

FrancescoFabbri ha scritto:
03/10/2017, 22:09
Pizza ha scritto: No.
Pardon ^:)^

:)) :))
Scusa, forse sono sembrato antipatico (intendo più di quanto sono :D ) ma era solo sintesi legata alla fretta.
Anzi, ti ringrazio per il tempo che stai dedicando alla questione.

Il tampone, in generale, è dato da un acido debole e la sua base coniugata (un sale di quell'acido).
Nel caso specifico l'acido è il fosforico e per il sale potrebbe si può supporre fosfato di sodio o potassio.
Che ci sia altro, potrebbe anche essere, ma non credo, se non l'aloe vera come dichiarato; anch'essa avrà una sua conducibilità.
Il calcolo, anche solo che teorico, della EC diventa quindi, oltre che complicato, non dirimente.

Appena riesco apro un nuovo topic.
sa.piddu ha scritto:
04/10/2017, 9:43
lasciala galleggiare...poi la ripianterai...
Ne ho tre/quattro spezzoni in galleggiamento che stanno avendo alterne fortune: le più fortunate hanno miglioramenti solo temporanei. Vediamo se dopo il Mg di ieri sera migliorano nuovamente.
Le due rachitiche sul fondo, nelle mie fantasie, crescendo dovevano coprire il vano filtro :ymsigh:
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
FrancescoFabbri (04/10/2017, 14:45)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Serve Mg?

Messaggio di FrancescoFabbri » 04/10/2017, 14:44

Pizza ha scritto: Scusa, forse sono sembrato antipatico (intendo più dei quanto sono ) ma era solo sintesi legata alla fretta.
Anzi, ti ringrazio per il tempo che stai dedicando alla questione.
Ma va', ci ho fatto una risata sopra :)) Tranquillo ;)
Pizza ha scritto: Il tampone, in generale, è dato da un acido debole e la sua base coniugata (un sale di quell'acido).
Nel caso specifico l'acido è il fosforico e per il sale potrebbe si può supporre fosfato di sodio o potassio.
Che ci sia altro, potrebbe anche essere, ma non credo, se non l'aloe vera come dichiarato; anch'essa avrà una sua conducibilità.
Il calcolo, anche solo che teorico, della EC diventa quindi, oltre che complicato, non dirimente.
Figurati, ho chiesto apposta perché io personalmente non avrei saputo raccapezzarmici :D

Detto questo... se hai messo sodio con quel tampone (anche se spero che i produttori non siano abbastanza scellerati da aggiungere il sodio al posto del potassio, oltre che a quella quantità assurda di fosfato che hanno fatto mettere... e ci sei andato tra l'altro cauto :-??), il Microsorum dovrebbe crescere bene sbattendosene della salinità a differenza delle altre piante se non erro :-??

Il problema ora sono quei cavolo di fosfati che hai alle stelle per colpa del tampone! ~x(
Pizza ha scritto: Ne ho tre/quattro spezzoni in galleggiamento che stanno avendo alterne fortune: le più fortunate hanno miglioramenti solo temporanei. Vediamo se dopo il Mg di ieri sera migliorano nuovamente.
Le due rachitiche sul fondo, nelle mie fantasie, crescendo dovevano coprire il vano filtro :ymsigh:
giustamente, ma senza CO2 sono molto più svantaggiate rispetto a quelle che hai a galla... :-??

Aspetto la foto della Salvinia e proviamo a fare un altro paio di ipotesi, altrimenti dopo aver messo quel tampone credo che dopo ti suggerò di fare un cambio d'acqua piuttosto corposo x_x
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Serve Mg?

Messaggio di Pizza » 04/10/2017, 15:14

FrancescoFabbri ha scritto: Aspetto la foto della Salvinia e proviamo a fare un altro paio di ipotesi
In crescita tra la patina di ciano galleggianti che ci sono pure sulla riccia


Posted with AF APP

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Serve Mg?

Messaggio di Pizza » 04/10/2017, 15:17

Salvinia
20171004151523.jpg
20171004151555.jpg
20171004151652.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Serve Mg?

Messaggio di Pizza » 04/10/2017, 15:21

Riccia.
Quella che ha più ciano è cresciuta un sacco
20171004151916.jpg
20171004152001.jpg
20171004152052.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti