Pagina 13 di 14

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 04/11/2018, 23:17
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: Eccedenze lo escludo e cambi di acqua ora mi sembra un azzardo
:ymapplause:
BGM ha scritto: Questo è chiaramente un ostacolo al passaggio della luce e le piante ne risentono.
Parliamone. Ne cito uno a caso @Giueli l'ambratura ti da problemi di luce? Eventualmente parlatene in un topic a parte che qui concimiamo solo.
A mio parere con quell'ambratura potrebbe andare avanti anni :D
daniel.frizzera ha scritto: alla fine vanno bene i 10 mg\l di k di aggiunta?
Ricordati che Mg e K devono essere in pari concentrazione in vasca (in mg/l) quindi 10 ml di soluzione K nel 200 litri netti a quanto ammontano in mg/l? Hai magnesio in pari concentrazione?
Indicativamente la dose di cui parli, ossia 10 ml ogni 100 l, potrebbe andare bene ma dopo una dose simile poi devi riequilibrare quasi certamente il Mg e per settimane poi non ne dai più ;) (a meno che non se lo aspiri il fondo in qualche modo).
BGM ha scritto: Non devi fissarti solo sulla fertilizzazione, perché questa è solo UNA delle tre componenti.
È stato a zero di fosfati e basso di nitrati in una vasca molto piantumata. È molto probabile che essendo in carenza di fosforo abbiano ridotto anche l'assorbimento di altri elementi.
Le foglie sono piccole ma ben formate, non mi sembra abbiano deformazioni. Quindi potrebbe essere semplicemente una carenza di macronutrienti come appunto azoto e fosforo.
Vediamo nelle prossime settimane. La CO2 è sempre ok?
BGM ha scritto: Scusa l'insistenza, ma è necessario che tu lo capisca. È inutile pensare ad una fertilizzazione ottimale, se non pensi agli altri fattori limitanti.
A me sembra che sia tu a insistere :-??
Siamo bassi di macronutrienti essenziali. C'è poco altro da dire. Luce ok, CO2 fa una verifica che il pH sia ancora buono e voilat che vediamo se sono nutrienti o luce. ;)
BGM ha scritto: Il fatto che tu abbia parecchie alghe, vuol dire che le piante sono bloccate, quindi in carenza di uno di questi tre fattori.
Le alghe stan o andando via. Non mo sembri conoscere molto la forma. Di gestione che consigliamo su AF. Dai una letta ad un po' di articoli. Te lo consiglio. ;)
E già che ci sei... Leggi "Ecologia delle piante d'acquario" di D. Walstad che è un po' più referenziabile delle mie parole!

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 04/11/2018, 23:22
di daniel.frizzera
@Artic1 CO2 è ok. Ora vado con bombola ricaricabile quindi è molto regolare. Discorso K. Con 20 ml di Nitro K aggiungo 10 mg\l di K. Quindi dovrei mettere anche 10.mg litro di mg?

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 1:24
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: Quindi dovrei mettere anche 10.mg litro di mg?
Allora... qui si apre un discorsone.
Tu di Mg non ne hai mai aggiunto, giusto? e il GH della tua vasca è sempre a 9 dGH... Secondo me un po' ne avevi di Mg nell'acqua di origine, quindi non sono sicuro che serva effettivamente, ma... visto che non lo hai mai aggiunto, io 10 mg/l di Mg li metterei. Vedrai che la dose è 5 volte circa quella del K (quindi quasi 100 ml) perché il Mg è molto più diluito del K nel flacone del PMDD.

Personalmente... quindi direi si, mettilo. Avrai un notevole balzo della conducibilità (perché dai parecchio K e parecchio Mg) e salirà la dGH (per il Mg in forma di solfato che non alzerà quindi la dKH) ma almeno avrai una misura e quando la dGH scenderà di nuovo attorno al 10, saprai che è ora di dare di nuovo un bel po' di Mg :)

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Ps: alghe stiamo a zerovirgola quindi direi che ormai sei uno di noi a tutti gli effetti. Benvenuto tra i pirati dei cambi minimi e dei concimi agricoli! :D

PPS: ma quella un pochino sofferente. non la conosco nello specifico ma... dei pezzettini di stick sotto le radici potrebbero aiutarla? :)

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 2:32
di Giueli
Artic1 ha scritto: Ne cito uno a caso @Giueli l'ambratura ti da problemi di luce?
Il fatto è che io non ho piante sommerse quindi poco mi importa della luce persa causa ambratuta. :-??

Comunque se daniel vuole aprire un topic a parte seguo volentieri :D

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 4:55
di Artic1
Un altro nottambulo! :D
Ok, credevo che qualcosa avessi in sommerso :-? Ricordi se qualche altro Mod possa dare pareri. Dalla foto a me sembra tutt'altro che problematica come ambratura :) :-bd

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 7:41
di daniel.frizzera
@Artic1allora Mg ne ho.messo.dallinizio 80 ml. Il.GH inizialmente era 8 poi passato a 10 con Mg è ora è tornato a 9. Cmq totale ho messo fino ad ora 80 ml di mg (20 all'inizio e 60 ml dopo 15 giorni il 4.ottobre) mentre k ne ho messo in totale 60 ml. Per i mg\l totali ho.aggiunto 29 mg\l di k e 12 di mg che però era già presente nella mia acqua. Quindi ora faccio aggiunta di 10 mg\l di ognuno e poi per il k tengo la conducibilita come riferimento e per MG il GH. Per la Wallikii si posso provare a mettere dei pezzettini di stik. Secondo di te quelli.mezzi all'avvio sono sciolti? Eventualmente quanti Stick?

Aggiunto dopo 24 minuti 6 secondi:
@Artic1 ultima questione almeno per ora: il ferro. Nelle ultime 3 settimane ho aggiunto 0.3 mg\l a settimana di ferro ( 2 volte tramite ferro potenziato e l'ultima con rinverdente). Dai test ne ho 0.5 mg\l in vasca. Mi tengo su questi valori o posso osare di più?

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 9:40
di BGM
Artic1 ha scritto:
BGM ha scritto: Questo è chiaramente un ostacolo al passaggio della luce e le piante ne risentono.
Parliamone. Ne cito uno a caso @Giueli l'ambratura ti da problemi di luce? Eventualmente parlatene in un topic a parte che qui concimiamo solo.
A mio parere con quell'ambratura potrebbe andare avanti anni :D
BGM ha scritto: Non devi fissarti solo sulla fertilizzazione, perché questa è solo UNA delle tre componenti.
È stato a zero di fosfati e basso di nitrati in una vasca molto piantumata. È molto probabile che essendo in carenza di fosforo abbiano ridotto anche l'assorbimento di altri elementi.
Le foglie sono piccole ma ben formate, non mi sembra abbiano deformazioni. Quindi potrebbe essere semplicemente una carenza di macronutrienti come appunto azoto e fosforo.
Vediamo nelle prossime settimane. La CO2 è sempre ok?
BGM ha scritto: Scusa l'insistenza, ma è necessario che tu lo capisca. È inutile pensare ad una fertilizzazione ottimale, se non pensi agli altri fattori limitanti.
A me sembra che sia tu a insistere :-??
Siamo bassi di macronutrienti essenziali. C'è poco altro da dire. Luce ok, CO2 fa una verifica che il pH sia ancora buono e voilat che vediamo se sono nutrienti o luce. ;)
BGM ha scritto: Il fatto che tu abbia parecchie alghe, vuol dire che le piante sono bloccate, quindi in carenza di uno di questi tre fattori.
Le alghe stan o andando via. Non mo sembri conoscere molto la forma. Di gestione che consigliamo su AF. Dai una letta ad un po' di articoli. Te lo consiglio. ;)
E già che ci sei... Leggi "Ecologia delle piante d'acquario" di D. Walstad che è un po' più referenziabile delle mie parole!
@Artic1
Premetto che scrivo solo per dialettica e non per fare polemica. :)
Se leggi bene, non ho detto che la luce e la CO2 sono fondamentali sempre, ho detto che nel momento che uno sceglie una certa tipologia di piante e poi non ha CO2 e un impianto luci adeguati, il rischio di incorrere in problemi è più grande.
Alcune piante di Daniel sono chiaramente in sofferenza: la Rotala Wallikii ha bisogno di molta luce, ma in acquario non ne trova e anche la Rotala rotundifolia non sta crescendo bene ed ha foglie molto piccole. Anche in quest'ultimo caso non credo che il problema sia imputabile a solo i macronutrienti.
Discorso ambratura. Se hai in mente di fare un acquario pensato ai ciclidi sud americani, o a qualche anabantide, l'ambratura non solo non è un problema, ma è addirittura necessaria. Purtroppo è un problema se pensi di fare un plantacquario. In fase di avvio, nel mio acquario avevo una ambratura anche maggiore dalla sua e le mie piante più esigenti ne soffrivano. Da quando l'ho decisamente contenuta, le piante ne hanno beneficiato enormemente. Il tutto senza andare a modifica l'impianto luci.
Poi si, conosco molto bene la gestione consigliata su AF. Scrivo poco ma leggo molto.
A casa ho due acquari. Uno gestito secondo i "precetti" di AF e va benissimo così. Poi ho il plantaquario. In questo caso proprio non riesco a gestirlo secondo AF e ho quindi un approccio più "classico". Sicuramente un limite mio, ma visto che va bene così, per ora non cambio. Quando le mie conoscenze ed esperienza (cioè saper leggere le esigenze delle piante) saranno tali da rendermi completamente autonomo, potrò affrancarmi da un approccio più classico. Ecco, quello che tentavo di consigliare a Daniel era proprio questo. Non per fare polemica con il metodo AF, ma credo che per affrontarlo nel migliore dei modi ci voglia molta esperienza che mi sembra che Daniel non abbia.

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 10:16
di daniel.frizzera
BGM ha scritto:
Artic1 ha scritto:
BGM ha scritto: Questo è chiaramente un ostacolo al passaggio della luce e le piante ne risentono.
Parliamone. Ne cito uno a caso @Giueli l'ambratura ti da problemi di luce? Eventualmente parlatene in un topic a parte che qui concimiamo solo.
A mio parere con quell'ambratura potrebbe andare avanti anni :D
BGM ha scritto: Non devi fissarti solo sulla fertilizzazione, perché questa è solo UNA delle tre componenti.
È stato a zero di fosfati e basso di nitrati in una vasca molto piantumata. È molto probabile che essendo in carenza di fosforo abbiano ridotto anche l'assorbimento di altri elementi.
Le foglie sono piccole ma ben formate, non mi sembra abbiano deformazioni. Quindi potrebbe essere semplicemente una carenza di macronutrienti come appunto azoto e fosforo.
Vediamo nelle prossime settimane. La CO2 è sempre ok?
BGM ha scritto: Scusa l'insistenza, ma è necessario che tu lo capisca. È inutile pensare ad una fertilizzazione ottimale, se non pensi agli altri fattori limitanti.
A me sembra che sia tu a insistere :-??
Siamo bassi di macronutrienti essenziali. C'è poco altro da dire. Luce ok, CO2 fa una verifica che il pH sia ancora buono e voilat che vediamo se sono nutrienti o luce. ;)
BGM ha scritto: Il fatto che tu abbia parecchie alghe, vuol dire che le piante sono bloccate, quindi in carenza di uno di questi tre fattori.
Le alghe stan o andando via. Non mo sembri conoscere molto la forma. Di gestione che consigliamo su AF. Dai una letta ad un po' di articoli. Te lo consiglio. ;)
E già che ci sei... Leggi "Ecologia delle piante d'acquario" di D. Walstad che è un po' più referenziabile delle mie parole!
@Artic1
Premetto che scrivo solo per dialettica e non per fare polemica. :)
Se leggi bene, non ho detto che la luce e la CO2 sono fondamentali sempre, ho detto che nel momento che uno sceglie una certa tipologia di piante e poi non ha CO2 e un impianto luci adeguati, il rischio di incorrere in problemi è più grande.
Alcune piante di Daniel sono chiaramente in sofferenza: la Rotala Wallikii ha bisogno di molta luce, ma in acquario non ne trova e anche la Rotala rotundifolia non sta crescendo bene ed ha foglie molto piccole. Anche in quest'ultimo caso non credo che il problema sia imputabile a solo i macronutrienti.
Discorso ambratura. Se hai in mente di fare un acquario pensato ai ciclidi sud americani, o a qualche anabantide, l'ambratura non solo non è un problema, ma è addirittura necessaria. Purtroppo è un problema se pensi di fare un plantacquario. In fase di avvio, nel mio acquario avevo una ambratura anche maggiore dalla sua e le mie piante più esigenti ne soffrivano. Da quando l'ho decisamente contenuta, le piante ne hanno beneficiato enormemente. Il tutto senza andare a modifica l'impianto luci.
Poi si, conosco molto bene la gestione consigliata su AF. Scrivo poco ma leggo molto.
A casa ho due acquari. Uno gestito secondo i "precetti" di AF e va benissimo così. Poi ho il plantaquario. In questo caso proprio non riesco a gestirlo secondo AF e ho quindi un approccio più "classico". Sicuramente un limite mio, ma visto che va bene così, per ora non cambio. Quando le mie conoscenze ed esperienza (cioè saper leggere le esigenze delle piante) saranno tali da rendermi completamente autonomo, potrò affrancarmi da un approccio più classico. Ecco, quello che tentavo di consigliare a Daniel era proprio questo. Non per fare polemica con il metodo AF, ma credo che per affrontarlo nel migliore dei modi ci voglia molta esperienza che mi sembra che Daniel non abbia.
Certamente non posso considerarmi un esperto. Sono consapevole che l'ambratura sia un "problema" ma fin dall'inizio mi sono affidato al forum e al metodo af e per questo continuerò con questo metodo affiancato dai guru. L'ambratura pian piano sparirà e allora anche le piante che ora sono in sofferenza daranno il.loro meglio. La Wallikii attualmente è quella più in sofferenza, sofferenza che è sopraggiunta dopo una potatura obbligata per eliminare la parte di pianta da coltura emersa che ha portato la mia Wallikii ad essere più bassa e quindi ricevere meno luce. Tuttavia credo che con questa ambratura non sia proibitivo coltivare quelle piante, semplicemente non posso pretendere, finché c'è l'ambratura, che diano il meglio ma punto a farle sopravvivere. Fare un cambio d'acqua ora annullerebbe tutto il lavoro di 2 mesi. Alghe, come hai visto, non ne ho praticamente più. La rotala colorata cresceva bene fino ad una settimana fa quindi la leggerà sofferenza di questi giorni è, secondo la mia modesta opinione, da imputare a carenze di macro e micro elementi più che alla luce.

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 10:23
di sa.piddu
Off Topic
BGM ha scritto: A casa ho due acquari. Uno gestito secondo i "precetti" di AF e va benissimo così. Poi ho il plantaquario. In questo caso proprio non riesco a gestirlo secondo AF e ho quindi un approccio più "classico". Sicuramente un limite mio, ma visto che va bene così, per ora non cambio. Quando le mie conoscenze ed esperienza (cioè saper leggere le esigenze delle piante) saranno tali da rendermi completamente autonomo, potrò affrancarmi da un approccio più classico. Ecco, quello che tentavo di consigliare a Daniel era proprio questo. Non per fare polemica con il metodo AF, ma credo che per affrontarlo nel migliore dei modi ci voglia molta esperienza che mi sembra che Daniel non abbia.
GRAZIE!!! ^:)^ ^:)^

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 05/11/2018, 13:44
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: Fare un cambio d'acqua ora annullerebbe tutto il lavoro di 2 mesi
Concordo pienamente con Daniel. Cambiare ora vorrebbe dire regalare alle alghe una nuova occasione. :)
sa.piddu ha scritto: GRAZIE!!!
:-?
Mi sfugge qualcosa!

A parte ciò, Danie e BGM vi chiedo di utilizzare il "selective quote" e non di citare l'intera risposta di un altro, altrimenti ste pagine diventano illeggibili.
Se rispondete a tutto un pezzo il "quote" non serve quando la vostra risposta è subito dopo ciò a cui volete rispondere. Se invece andate per pezzetti... Diventa utile il "selecrive quote" che permette di capire un pezzettino alla volta. :)

Tornando in tema..
Daniel, si, to direi di tenere il Mg in quantitativi tali da avere il dGH a 10 così siamo sicuri che quando dai il K il Mg è comunque presente.
Scusa, non ricordavo che lo avevi integrato per bene le prime volte. :)
Per il tuo riepilogo io ti consiglierei un formato come questo, che è più facile da capire e da gestire, soprattutto se hai intervalli settimanali: