Il mio nuovo televisore alternativo
- roby70
- Messaggi: 43451
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
O acqua d’osmosi ricostruita con i sali o acqua minerale, solo osmosi ti abbassa le durezze ad ogni cambio.
I silicati sono indicati nelle analisi della tua acqua di rete?
I silicati sono indicati nelle analisi della tua acqua di rete?
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- fragolindo (14/04/2019, 1:08)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- fragolindo
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 17/01/19, 0:56
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
@roby70 avevamo controllato un po di tempo fa con @Tony98 ma non mi pareva ci fosse scritto.
Al prossimo cambio vedo di procurarmene
Comunque, ho degli aggiornamenti sostanziosi da fare: ho finalmente aggiunto un altro grosso ramo di ceratophillum in vasca, recuperata dallo stesso venditore dove l'avevo reperita la scorsa volta, quindi molto probabilmente derivante dalla stessa "mamma" di quella già inserita.
Inoltre ho voluto sperimentare una pallina di "muschio" non invasivo consigliatami dal negoziante.
E qui faccio una postilla. Non so assolutamente di che pianta si tratta, ma non me ne vogliate, ero cosciente del fatto che sarei finito a chiedere info qui nel forum ^:)^ Comunque da quel che mi ha spiegato si tratta di una pallina di una sottospecie di "muschio" che però non è invasivo e cresce molto lentamente. Ho voluto provare. Purtroppo non aveva a disposizione altre piante a prova di Carassi, oltre alle anubias che per essere piante definite finte, sono le più proliferanti della vasca
in due mesi sono gia spuntate tre fogliolone e ne avevano comunque gia 5 o 6 l'una.
Egeria e cerato invece non ne vogliono sapere di prendere il via
mi sa che devo decidermi a rimpiazzare le barre a LED con le lampade, sempre a LED come ho fatto sulla vaschetta con sole piantine e vedere se migliora. Ho visto in giro che vi sono anche quelle tinta violetta, fito stimolanti? Ma si trovano nei negozi tipo obi o eroy merlin oppure devo setacciare il web? Inoltre non so che effetto psochedelico potrebbero avere sui pesci, mi sa che sono indicate solo per la maturazione a vasca non popolata?
Inoltre ho messo un altro paio di avannottini di guppy a fare compagnia al mio trovatello, cosi che si facciano forza e coraggio contro i giganti giocattoloni rossi
Come se non bastasse, ho scoperto un certo interesse per i gastropodi leggendo gli articoli sul forum tanto che alla fine mi son fatto dare anche 4 "turbo" operaie rosse nella speranza che abbattessero un po i nitrati tenendo un po più in ordine la vasca. Vedremo, per ora sembrano apprezzare la pallina di muschio di cui ho parlato sopra, ma somo curioso di scoprirne di piu anch'io!
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Eccovi una foto fatta in velocità. Si nota il ramo fresco di cerato, e sulla dx la pallina muschiata
Al prossimo cambio vedo di procurarmene

Comunque, ho degli aggiornamenti sostanziosi da fare: ho finalmente aggiunto un altro grosso ramo di ceratophillum in vasca, recuperata dallo stesso venditore dove l'avevo reperita la scorsa volta, quindi molto probabilmente derivante dalla stessa "mamma" di quella già inserita.
Inoltre ho voluto sperimentare una pallina di "muschio" non invasivo consigliatami dal negoziante.
E qui faccio una postilla. Non so assolutamente di che pianta si tratta, ma non me ne vogliate, ero cosciente del fatto che sarei finito a chiedere info qui nel forum ^:)^ Comunque da quel che mi ha spiegato si tratta di una pallina di una sottospecie di "muschio" che però non è invasivo e cresce molto lentamente. Ho voluto provare. Purtroppo non aveva a disposizione altre piante a prova di Carassi, oltre alle anubias che per essere piante definite finte, sono le più proliferanti della vasca

Egeria e cerato invece non ne vogliono sapere di prendere il via

Inoltre ho messo un altro paio di avannottini di guppy a fare compagnia al mio trovatello, cosi che si facciano forza e coraggio contro i giganti giocattoloni rossi

Come se non bastasse, ho scoperto un certo interesse per i gastropodi leggendo gli articoli sul forum tanto che alla fine mi son fatto dare anche 4 "turbo" operaie rosse nella speranza che abbattessero un po i nitrati tenendo un po più in ordine la vasca. Vedremo, per ora sembrano apprezzare la pallina di muschio di cui ho parlato sopra, ma somo curioso di scoprirne di piu anch'io!
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Eccovi una foto fatta in velocità. Si nota il ramo fresco di cerato, e sulla dx la pallina muschiata
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
La Aegagropila linnaei, è un alga non muschioInoltre ho voluto sperimentare una pallina di "muschio" non invasivo consigliatami dal negoziante.


Però non so quanto durerà con i rossi


Basta che ti procuri dei LED rgb, classici, li trovi anche su AmazonHo visto in giro che vi sono anche quelle tinta violetta, fito stimolanti? Ma si trovano nei negozi tipo obi o eroy merlin oppure devo setacciare il web?



Ovviamente devono avere la giusta temperatura ma anche quì ci sono opinioni contrastanti :-\
Comunque apri un altro topic in bricolage se voi farti dare dei consigli un po' più tecnici

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Inoltre ho messo un altro paio di avannottini di guppy a fare compagnia al mio trovatello, cosi che si facciano forza e coraggio contro i giganti giocattoloni rossi![]()










Già è sovrapopolata tu ci vai ad aggiungere pure altri pesci

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Aspetta aspetta aspettaCome se non bastasse, ho scoperto un certo interesse per i gastropodi leggendo gli articoli sul forum tanto che alla fine mi son fatto dare anche 4 "turbo" operaie rosse nella speranza che abbattessero un po i nitrati tenendo un po più in ordine la vasca.


E poi I nitrati li alzeranno semmai


Aggiunto dopo 11 minuti 42 secondi:
Ma aspetta! C'è dell'altro!
Io ti ho dato i valori dell'acquedotto...ma forse è il caso di testare l'acqua che ti esce dal rubinetto


Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Tony98 per il messaggio:
- fragolindo (14/04/2019, 13:55)
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- fragolindo
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 17/01/19, 0:56
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
@Tony98 grazie per la delucidazione sull'alga
in realtà sembra che si stiano tranquillizzando in quanto sembrano piu attratti dal ghiaino sul fondo e dalle lumachine :-\ piuttosto che dalle piante ultimamente.
Per quanto riguarda l'acqua del rubinetto, purtroppo li non saprei proprio come risolvere la questione. Credo che nel quartiere intero i valori siano i medesimi.
Mi sa che dovrò cominciare a rabboccare/cambiare con acqua "di tanica" e non di rubinetto
Foto non riesco mai a farne di decenti, comunque appena ne trovo una in posa ti faccio avere qualche scatto delle turbo. Comunque d'accordissimo sul fatto che anche loro sono esseri viventi e non piante, infatti l'aspettativa era piu quella di far spazzolare loro gli eventuali residui di cibo che si depositano qua e là invece che lasciarli macerare creando, a mio avviso più inquinanti rispetto che non darli in pasto alle lumachine. Correggetemi se ho ragionato male

Per quanto riguarda l'acqua del rubinetto, purtroppo li non saprei proprio come risolvere la questione. Credo che nel quartiere intero i valori siano i medesimi.
Mi sa che dovrò cominciare a rabboccare/cambiare con acqua "di tanica" e non di rubinetto
Foto non riesco mai a farne di decenti, comunque appena ne trovo una in posa ti faccio avere qualche scatto delle turbo. Comunque d'accordissimo sul fatto che anche loro sono esseri viventi e non piante, infatti l'aspettativa era piu quella di far spazzolare loro gli eventuali residui di cibo che si depositano qua e là invece che lasciarli macerare creando, a mio avviso più inquinanti rispetto che non darli in pasto alle lumachine. Correggetemi se ho ragionato male

Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
No ma, solo per pura curiosità, testa l'acqua del rubinetto, basterebbe sapere anche solo pH e KH, tutto quàPer quanto riguarda l'acqua del rubinetto, purtroppo li non saprei proprio come risolvere la questione. Credo che nel quartiere intero i valori siano i medesimi.

Ma se il problema è il cibo che avanza buttane meno, no? E poi quello che le lumache consumano, producono sicché i nitrati restano sempre quelliComunque d'accordissimo sul fatto che anche loro sono esseri viventi e non piante, infatti l'aspettativa era piu quella di far spazzolare loro gli eventuali residui di cibo che si depositano qua e là invece che lasciarli macerare creando, a mio avviso più inquinanti rispetto che non darli in pasto alle lumachine. Correggetemi se ho ragionato male

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- fragolindo
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 17/01/19, 0:56
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
@Tony98 sisi avevo fatto il test, i valori te li ho riportati qualche messaggio fa, comunque si avvicinavano a quelli della vasca
Il resoduo di cibo non è visibile se non sulle spugne filtro
poi ho seguoto il vostro consiglio ed ora do da mangiare 1 volta al giorno.
Ma se le lumachine assorbono qualcosa dal cibo che mangiano, significa che poi ne uscirà meno rispetto a quello che è entrato, quindi seppur minimamente dovrebbero ridurre l'impatto, giusto?
Eccovi una delle quattro, due hanno il guscio aranciato mentre le altre due molto più verso il bianco
Il resoduo di cibo non è visibile se non sulle spugne filtro

Ma se le lumachine assorbono qualcosa dal cibo che mangiano, significa che poi ne uscirà meno rispetto a quello che è entrato, quindi seppur minimamente dovrebbero ridurre l'impatto, giusto?
Eccovi una delle quattro, due hanno il guscio aranciato mentre le altre due molto più verso il bianco

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
Ah ok, scusa me li ero persisisi avevo fatto il test, i valori te li ho riportati qualche messaggio fa, comunque si avvicinavano a quelli della vasca



Il resoduo di cibo non è visibile se non sulle spugne filtropoi ho seguoto il vostro consiglio ed ora do da mangiare 1 volta al giorno.
Ma se le lumachine assorbono qualcosa dal cibo che mangiano, significa che poi ne uscirà meno rispetto a quello che è entrato, quindi seppur minimamente dovrebbero ridurre l'impatto, giusto?



Sinceramente non mi ricordo il nome di questa specieEccovi una delle quattro, due hanno il guscio aranciato mentre le altre due molto più verso il bianco

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- gem1978
- Messaggi: 23822
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
- Tony98 (14/04/2019, 18:03) • fragolindo (14/04/2019, 22:27)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- fragolindo
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 17/01/19, 0:56
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
@Tony98 infatti con i prossimi cambi vedo se riesco a sistemare qualcosa 
Comunque quello stelo di cerato mi ha fatto proprio tirare un sospiro di sollievo.
Stanno nascendo anche delle altre piccole ramificazioni, però ho notato che i filamentini sembrano essersi sbiaditi. Pare che virino dal verde verso il giallino/bianco.
Troppa esposizione? Ora sono a 7h ma essendo in una stanza alquanto illuminata potrebbero essere troppe? Ero partito da 4.5 e sono salito aumentando di mezzora a settimana. Comunque è una cosa lievissima, quasi impercettibile in quanto è stata inserita da pochissimo

Comunque quello stelo di cerato mi ha fatto proprio tirare un sospiro di sollievo.
Stanno nascendo anche delle altre piccole ramificazioni, però ho notato che i filamentini sembrano essersi sbiaditi. Pare che virino dal verde verso il giallino/bianco.
Troppa esposizione? Ora sono a 7h ma essendo in una stanza alquanto illuminata potrebbero essere troppe? Ero partito da 4.5 e sono salito aumentando di mezzora a settimana. Comunque è una cosa lievissima, quasi impercettibile in quanto è stata inserita da pochissimo
Posted with AF APP
HARDWARE
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
120lt (100x40hx30)
Eden 511 600lt/h
3600lm di strisce LED 6500k
Fotoperiodo 5-4-5
Inerte + terriccio
FAUNA
Physa
Planorbarius
Melanoides
FLORA
Egeria Densa
Pistia
Lemna
Vallisneria
Anubias
Salvinia
..and more..
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Il mio nuovo televisore alternativo
Non credo proprio sia la troppa luce il problema, più che altro potrebbe essere i sintomi iniziali di qualche carenza (qualche foto ci aiuterebbefilamentini sembrano essersi sbiaditi. Pare che virino dal verde verso il giallino/bianco.
Troppa esposizione? Ora sono a 7h ma essendo in una stanza alquanto illuminata potrebbero essere troppe? Ero partito da 4.5 e sono salito aumentando di mezzora a settimana. Comunque è una cosa lievissima, quasi impercettibile in quanto è stata inserita da pochissimo


Inoltre in vasca hai anche l'Egeria




Vedi un po' come va, al massimo ti regalo qualche stelo di Egeria da sostituire

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti