I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 30/10/2019, 17:53
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 17:48
dai un'occhiata a quelli che escono dagli allevamenti e dimmi se ti sembrano pesci brutti, sono cresciuti in bottiglie o bicchieri, per questo il Betta non fa testo in questo discorso.
Conosco gli allevamenti del sud est asiatico da cui vengono fuori i betta di selezioni migliori.
Contenitori da due litri, molto cibo, cambio di acqua totale giornaliero con acqua in cui viene lasciata macerare delle cattapa per giorni all'aperto.
Un bello sbattimento, io ho cambiato acqua tre volte e nutro il pinnuto saltuariamente perché ha in vasca microfauna inserita sa me, tra cui le lumache delle cui uova va ghiotto.
Gestione molto più semplice, certo, ci ho messo 7 mesi ad avere un betta vendibile, col metodo tailandese ce ne vogliono 3, ma mi pare molto lontano da un acquario, un risultato così lo puoi ottenere con quasi tutti i pesci di quelle dimensioni, ma sai che sbattimento?

Posted with AF APP
Gioele
-
grigo

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40(h)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: se resiste
- Fauna: se resiste
- Secondo Acquario: sempre
- Altri Acquari: se possibile.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di grigo » 30/10/2019, 17:55
La cosa che trovo più esilarante è probabilmente la totale follia che sta alla base del discorso: nessuno è contro il progetto in se, ne tantomeno gli acquari senza filtro, quello che fa un po' ridere è il comportamento da setta tipico di chi pensa di aver scoperto l'acqua calda: "noi- voi".
Ho spiegato cosa non funziona e cosa non funzionera' nel lungo periodo, se andrà diversamente sarà solo perché hai adeguato la gestione a quanto ti ho detto ma difficilmente lo farai passare per vero e tutti saranno convinti che l'acqua di ruscello farà miracoli senza alzare le durezze ed i sali che non si sa dove vadano ad accumularsi visto che si tratta di un sistema chiuso.
grigo
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/10/2019, 18:00
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 17:55
sistema chiuso.
Un sistema chiuso non vuol dire che gli elementi rimangono li fermi.
Non sono molto ferrato in chimica, ma credo che anche le durezze abbiano un ruolo fondamentale per la vasca, vengono quindi trasformate in qualcos'altro.
Per esempio il calcio nelle piante
Poi se vuoi approfondire maggiormente un topic in sezione chimica ci strarebbe

, anzi, se lo fai taggami che mi piacerebbe seguire

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 30/10/2019, 18:23
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 17:48
tirapiedi sui forum mi mancavano.
La mia voleva solo essere una battuta, perdonami.
Ma non capisco una cosa.
Se nel profilo dichiari di avere 27 anni e dici di avere un esperienza decennale on line (il che non vuole dire niente) significa che hai cominciato a 17 anni.
Allora come dice giustamente Giueli mostraceli questi tuoi capolavori.
Già ti stanno spegando in tanti che una gestione del genere é fattibile, in primis
cicerchia80 ha scritto: ↑28/10/2019, 20:07
se fai cambi con acqua a GH15 per dire....al massimo arrivi li
Poi non mi piace il fatto che state "sporcando" Il post di @
Giueli con pagine e pagine di discussioni sterili, quando a me piacerebbe seguire qui l'andamento nei mesi della sua vasca.
Apri un post a parte.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/10/2019, 18:25
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 17:48
sali che entrano con l'acqua del ruscello?
Dovresti saperlo visto il percorso di studi che fai.... te ne dico solo una.... nitrificazione... per ogni molecola di azoto che entra nel ciclo si consumano... ti lascio con il dubbio...
Possibile che in 10 anni non te ne sei mai accorto...

... va be non avresti potuto,chi già sa poco impara.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Claudio80
- Messaggi: 8979
- Messaggi: 8979
- Ringraziato: 2197
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x25x27
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria, pothos.
- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse
Hymenochirus
- Altri Acquari: Parecchi...
-
Grazie inviati:
1658
-
Grazie ricevuti:
2197
-
Contatta:
Messaggio
di Claudio80 » 30/10/2019, 18:35
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 17:55
quello che fa un po' ridere è il comportamento da setta tipico di chi pensa di aver scoperto l'acqua calda: "noi- voi"
Abbi pazienza, ma tu non è che sei entrato proprio in punta di piedi

è naturale che se arrivi e inizi a sparare a zero su qualcuno altri prendano le sue difese! Magari rivedi l'approccio e vedrai che c'è una bella tunica col cappuccio a punta nuova di zecca pronta per te

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
Claudio80
-
grigo

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40(h)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: se resiste
- Fauna: se resiste
- Secondo Acquario: sempre
- Altri Acquari: se possibile.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di grigo » 30/10/2019, 19:12
@
Giueli lanci il sasso e ritiri la mano? Parlami dell'azoto che entra nel circolo e di come questo riduca i sali. Sono tutto orecchie.
grigo
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/10/2019, 19:18
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 19:12
Sono tutto orecchie
Topic in sezione chimica

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 30/10/2019, 19:20
grigo ha scritto: ↑30/10/2019, 19:12
@
Giueli lanci il sasso e ritiri la mano? Parlami dell'azoto che entra nel circolo e di come questo riduca i sali. Sono tutto orecchie.
Proprio non hai capito, questo post é di presentazione all'acquario di Giueli, perché non proponi una discussione tua? Se ne può parlare anche di là. Uff...

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
grigo

- Messaggi: 157
- Messaggi: 157
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 07/10/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salò
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40(h)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: se resiste
- Fauna: se resiste
- Secondo Acquario: sempre
- Altri Acquari: se possibile.
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di grigo » 30/10/2019, 19:25
@
Matty03 ci stiamo un po' dilungando con le spiegazioni ma insisterò. Dove lo trovo?
grigo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti