@
Seralia @
roby70 @
Bibbitaro @
gem1978 @
Starman @
Gioele
Salve a tutti
Non so se serva aprire un nuovo topic in questa sezione o in un'altra o vada bene continuare su questo ma visto che parliamo dello stesso acquario, continuo qui e spero di non sbagliare.
Allora fino a qualche giorno fa tutto procedeva alla perfezione ma ora sono sorti alcuni problemi e necessito, come sempre, del vostro salvataggio ^:)^
Iniziamo dal problema più "grave". Il mio Betta ho notato avere la coda leggermente sfrangiata, non eccessivamente ma comunque rovinata rispetto al giorno del suo arrivo in vasca. Inoltre sembra diversa in generale, come se sui bordi fosse più sottile e appunto in alcuni punti leggermente sfrangiata.
I valori dell'acqua sono sempre gli stessi dal suo arrivo ad ora e lui è sempre attivo, mangia e gira per la vasca. Non vorrei se la sia "solamente" rovinata contro qualcosa visto che gli piace intrufolarsi in ogni pertugio. Non penso sia colpa dei coinquilini (rasbore,
Caridina japoniche) in quanto non si calcolano molto e ci sarebbero stati problemi fin dall'inizio, se non con le
Caridina che ovviamente lui ogni tanto insegue e stuzzica e loro scappano.
- pH 6,4 (minimo valore misurabile dalle striscette JBL)
- GH 3-4
- KH 3-6 (direi 4, essendo solo una leggera sfumatura oltre il 3)
- NO
2 0
- NO
3 0-10 (leggera sfumatura oltre lo 0 ma non arriva a 10)
Il secondo problema che forse potrebbe anche essere una causa al primo è che avendo delle
Caridina japoniche piccole, mi è stato consigliato di mettere un pezzo di collant femminile intorno alla bocchetta della pompa del filtro (per evitare che venissero prese) ma questo a lungo andare, ha portato la pompa a tirar su davvero pochissima acqua e a far fuoriuscire dal filtro giusto qualche goccia. Le
Caridina inoltre, dall'arrivo del betta e delle rasbore, non si vedono più in giro anche se ogni tanto trovo qualche muta. Posso togliere la calza dalla pompa? Magari questo causa problemi di sporco nell'acqua?
Il terzo ed ultimo (per fortuna) problema è che le piante rapide (egeria), hanno smesso di crescere. Non fertilizzo e non uso C02 e non l'ho mai fatto dall'inizio. Non so se sia quello o il fatto che la lemna minor si sia espansa facendo arrivare meno luce. Comunque ora l'ho tolta dal fondo e lasciata galleggiante in modo da capire quale delle due opzioni sia quella giusta. Come ultima cosa, ho notato che una delle due Cryptocoryne sta perdendo delle foglie dal basso che prima diventano trasparenti e molto sottili, poi si accartocciano e scompaiono. L'unica modifica che ho fatto è stato portare il fotoperiodo da 7h, direttamente a 8h, essendomi dimenticato di portarlo a 7.5h la settimana prima. Potrebbe essere stato quello o sempre colpa della troppa lemna che lascia passare poca luce? La luce potrebbe essere anche la causa della coda sfrangiata del betta?
Foto del betta al momento non posso allegarne ma della crypto si. Appena posso, metto anche le sue.
Giuro che fino a qualche giorno fa era tutto perfetto, ora sono successe tutte queste cose insieme e, per uno che ci tiene come me, è panico totale pur sapendo che non è una situazione così grave. Ovviamente in ordine di importanza vorrei prendermi cura prima del betta e della crypto ma qualunque aiuto è ben accetto. Grazie mille come sempre ^:)^ ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.