Pagina 13 di 14
Re: Sistema di raffreddamento
Inviato: 29/07/2015, 17:47
di cuttlebone
Per comodità l'ho posizionato dopo l'ingresso della CO2, alla fine del tubo di reimmissione in vasca ma se decido di montarlo lo metterò prima del raccordo a T [emoji6]
Alessandro
Sistema di raffreddamento
Inviato: 01/07/2018, 21:14
di gnopa
Stavo rileggendo questo vecchio post, non so se sia ancora attivo. Come @
CIR2015 ho una Askoll Pure ma in versione L. Volevo capire se la ventola sia meglio metterla in modalità estrazione o immissione. CIR2015 mi sembra di capire l’abbia messa in immissione ma molti dicono che sarebbe meglio in estrazione per via del discorso dell’evaporazione. Qualche idea?

Sistema di raffreddamento
Inviato: 01/07/2018, 22:23
di Silver21100
In quell'acquario l'ho messa in modalità immissione, essendo poco lo spazio tra superficie e plafoniera ho preferito soffiare aria sull'acqua in modo da evitare problemi di condensa nella ventola stessa, tanto il problema di disperdere CO2 a causa della superficie mossa non esiste in quanto la cascatella tiene comunque l'acqua in movimento....avevo provato anche in aspirazione ma la formazione di una leggera condensa sulla parte centrale del rotore della ventola mi ha convinto a fare il contrario.
Sistema di raffreddamento
Inviato: 02/07/2018, 6:31
di gnopa
Ok, grazie @
Silver21100. Ieri sera l’ho montata in modalità estrazione e mi ha fatto scendere la temperatura di 3 gradi! \:D/
Tra qualche giorno provo a girarla e vediamo che risultati ottengo.
Il posto è sicuramente ottimo dal punto di vista estetico e, non dovendo spostare il pannello principale con i LED, non impatta sulla luminosità interna.
Grazie ancora per le info.
Sistema di raffreddamento
Inviato: 02/07/2018, 9:44
di Forcellone
Quando ho fatto la prova nel mio acquario in "estrazione o soffiante"..... mi abbassava di qualcosina in più "soffiante".
Anche l'evaporazione è maggiore.
Più evaporazione dell'acqua maggior risultato.
Soffiante?
Attento se hai pesci che stazionano in superfice e sono sensibili alle correnti d'aria. (Come i Beta).
Attento che potresti perdere la CO
2.
Le ventole non sono molto delicate e sensibili all'umidità.
Una volta mi sono cadute in vasca accese…..

.... Le ho rimesse su e funzionavano come prima.

Sistema di raffreddamento
Inviato: 06/07/2018, 11:06
di Sinnemmx
ieri la temperatura dell acqua nel mio rio 180 era a 28° e con solo 4 ore di luce; i neon t5 scaldano molto.
quindi in previsione dell' arrivo del maggior caldo e di dover comunque allungare i tempi di illuminazione, forse mi toccherà provvedere anche a me al raffreddamento.
il sistema meno invasino è mettere le ventole sopra l' aletta posteriore estraendo fuori l' aria, ne potrei mettere 3 da 120mm; la mia domanda è?
che regime di rotazione dovrebbero avere?
meglio quelle che girano costanti o quelle dimerabbili?
Sistema di raffreddamento
Inviato: 06/07/2018, 11:59
di Steinoff
Sinnemmx ha scritto: ↑l sistema meno invasino è mettere le ventole sopra l' aletta posteriore estraendo fuori l' aria, ne potrei mettere 3 da 120mm; la mia domanda è?
che regime di rotazione dovrebbero avere?
meglio quelle che girano costanti o quelle dimerabbili?
Nel mio Rio ne ho 4 da 80mm, due sul flap posteriore e due sull'anteriore. Sono tutte in estrazione, il sistema funziona bene e riesce a tenere l'acqua alla temperatura ambiente. Unica pecca, una enorme evaporazione, ma e' necessario che ci sia

Sistema di raffreddamento
Inviato: 06/07/2018, 12:19
di Eurogae
Steinoff ha scritto: ↑Nel mio Rio ne ho 4 da 80mm, due sul flap posteriore e due sull'anteriore. Sono tutte in estrazione, il sistema funziona bene e riesce a tenere l'acqua alla temperatura ambiente. Unica pecca, una enorme evaporazione, ma e' necessario che ci sia
una fotina @
Steinoff 
Sistema di raffreddamento
Inviato: 06/07/2018, 13:11
di Steinoff
Stasera
Eurogae, ora sono al lavoro

Sistema di raffreddamento
Inviato: 06/07/2018, 15:33
di Sinnemmx
Steinoff ha scritto: ↑Sinnemmx ha scritto: ↑l sistema meno invasino è mettere le ventole sopra l' aletta posteriore estraendo fuori l' aria, ne potrei mettere 3 da 120mm; la mia domanda è?
che regime di rotazione dovrebbero avere?
meglio quelle che girano costanti o quelle dimerabbili?
Nel mio Rio ne ho 4 da 80mm, due sul flap posteriore e due sull'anteriore. Sono tutte in estrazione, il sistema funziona bene e riesce a tenere l'acqua alla temperatura ambiente. Unica pecca, una enorme evaporazione, ma e' necessario che ci sia

rpm delle ventole?
sono dimerabbili?
hanno il connettore da 3 o 4 pin?
come le alimenti?
io pensavo un robo così
a cui collegare 3 di queste sono da 1500rpm 25dba come rumore
il tutto collegato al timer delle luci in modo da farle accendere solo assieme ai neon, oppure a parte non è un problema