Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 19/04/2021, 14:35
			
			
			
			
			pietromoscow ha scritto: ↑19/04/2021, 12:14
Attenzione dopo aver fatto il 
reset alla vasca cioe cambio d'acqua,  integra nitrato fosfato potassio magnesio.
programmati la fertilizzazione settimanalmente, in modo che le piante consumano tutti i nutrienti.
tra una settimana, puoi valutare se iniziare la fertilizzazione con i micro elementi.
 
le piante vengono da un periodo di buio che le ha debilitate, prima di fertilizzare aspetterei, le durezze non sono altissime, quindi io lascerei quelle anche per non destabilizzare la fauna, con le alghe tipo a pelliccia il buio fa poco, occorre spingere sulle piante, se crescono veloci le alghe non ci si formano
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo per il messaggio: 
- joey (19/04/2021, 21:51)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 19/04/2021, 21:17
			
			
			
			
			Inizio a essere un po' confuso 
 
 
Anche se ho fatto un cambio, qualcosina dovrebbe esserci...magari aspetto qualche giorno non mi costa nulla. Sono anche a fp ridotto.
Ho rimisurato GH e KH post cambio. Sono a 4 per entrambi...
Aggiunto dopo     2 minuti 5 secondi:
Aggiungo un dettaglio, visto che c'ero ho dato una pulita alle spugne (ne ho due, una grana grossa e una fine) con l'acqua del cambio. Erano nere 
 
 
Neanche ricordo l'ultima volta che le avevo pulite...
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
	
		
		
		
			- 
				
								pietromoscow							
 
- Messaggi:  5163
- Messaggi: 5163
- Ringraziato: 637 
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
 Rotola Macandra
 Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    637 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pietromoscow » 19/04/2021, 21:44
			
			
			
			
			joey ha scritto: ↑19/04/2021, 21:19
Inizio a essere un po' confuso
 
Stai tranquillo aspetta qualche giorno e poi inizi la fertilizzazione Macro Elementi.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  pietromoscow per il messaggio: 
- joey (19/04/2021, 21:51)
 
	 
	
			Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pietromoscow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 20/04/2021, 8:41
			
			
			
			
			joey ha scritto: ↑19/04/2021, 10:18
Sembra come prima, non mi pare abbia allentato la presa...
 
Cavolo 
 
joey ha scritto: ↑19/04/2021, 10:18
Per i valori non dico che sono a zero di tutto ma quasi per cui devo "ripartire
 
Parlavo di durezze dell'acqua. A seconda del valore imposti il cambio
Comunque sia il buio debilita le alghe, certo, non fa miracoli però ti da un vantaggio ora le piante devono crescere e controlla se le alghe rallentano la crescita
Aggiunto dopo     3 minuti 3 secondi:
pietromoscow ha scritto: ↑19/04/2021, 11:29
Dimenticato di dirti devi mettere dei pesci e lumache divoratori di alghe
 
Ti esorto a prestare più attenzione nel consigliare fauna. Non si mettono pesci e lumache perché mangiano le alghe. Li metti se ti piacciono e puoi dare loro un ambiente adatto.
	
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 20/04/2021, 9:35
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑20/04/2021, 8:44
Comunque sia il buio debilita le alghe, certo, non fa miracoli però ti da un vantaggio ora le piante devono crescere e controlla se le alghe rallentano la crescita
 
Ora vediamo cosa succede ai vetri puliti, erano i primi a manifestare il problema. E' vero che sono a fp ridotto quindi mi aspetto un rallentamento generale...
Altre info, ho rimesso la CO
2 e sono a pH che oscilla tra 6.5 e 6.6...con KH a 4 dovrei essere abbondante di CO
2 (35/40 mg/lt da calcolatore). Conducibilità intorno a 190 µS/cm.
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 20/04/2021, 10:15
			
			
			
			
			joey ha scritto: ↑20/04/2021, 9:35
Altre info, ho rimesso la CO
2 e sono a pH che oscilla tra 6.5 e 6.6...con KH a 4 dovrei essere abbondante di CO
2 (35/40 mg/lt da calcolatore). Conducibilità intorno a 190 µS/cm.
 
prova a fare il pH shakerato, in questa fase bombardare le piante di CO
2, significa doverle bombardare con luce e ferro, il che è incompatibile con la tua situazione, abbassa un po' la CO
2 visto che sei a fotoperiodo ridotto.
Quindi ricapitolando: hai fatto il buio, hai cambiato l'acqua, stai a foto ridotto (quanto?) , GH e hk a 4 entrambi ? non mi tornano i conti con la conducibilità......potassio e magnesio li conosci?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								pietromoscow							
 
- Messaggi:  5163
- Messaggi: 5163
- Ringraziato: 637 
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
 Rotola Macandra
 Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
- 
    Grazie inviati:
    44 
- 
    Grazie ricevuti:
    637 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di pietromoscow » 20/04/2021, 11:25
			
			
			
			
			Andcost ha scritto: ↑20/04/2021, 8:44
pietromoscow ha scritto: ↑
ieri, 11:29
Dimenticato di dirti devi mettere dei pesci e lumache divoratori di alghe
Ti esorto a prestare più attenzione nel consigliare fauna. Non si mettono pesci e lumache perché mangiano le alghe. Li metti se ti piacciono e puoi dare loro un ambiente adatto.
 
Questa mi e nuova 

  non sono Assolutamente  D'accordo
Aggiunto dopo     2 minuti 47 secondi:
A meno che non mi dimostri il contrario.
	
	
			Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	pietromoscow
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 20/04/2021, 12:12
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑20/04/2021, 10:15
prova a fare il pH shakerato,
 
Fatto, sono a 7,6. 
Proverò ad abbassare un po', ma è dura che ho il kit fai da te con acido citrico e la regolazione non è proprio una cosa semplice....ad ogni modo cerco di assestarmi su un pH 6.8. Ma l'eccesso di CO
2 alla fine crea qualche problema o è solo uno spreco inutile?
Topo ha scritto: ↑20/04/2021, 10:15
Quindi ricapitolando: hai fatto il buio, hai cambiato l'acqua, stai a foto ridotto (quanto?) , GH e hk a 4 entrambi ? non mi tornano i conti con la conducibilità......potassio e magnesio li conosci?
 
Fotoperiodo 4h più 30 min albe e 30 min tramonto (Plafo chihiros !451Plus RGB). GH e KH entrambi a 4, magnesio, dopo il cambio stimo un 5mg/lt mentre per il potassio intorno a 7/8 mg/lt (sono stime ma bene o male siamo la). La conducibilità sinceramente pare bassa anche a me...non so quanto sia attendibile il valore assoluto di quello strumento, di solito lo utilizzo per vedere gli scostamenti...
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 20/04/2021, 12:22
			
			
			
			
			joey ha scritto: ↑20/04/2021, 12:12
Ma l'eccesso di CO
2 alla fine crea qualche problema o è solo uno spreco inutile?
 
Fauna a parte, per le piante fa solo che bene, ma.......la CO
2 vedila come un fertilizzante, che si porta dietro luce, ferro e azoto, per il GH allora dovresti stare ad 1 punto di mg e resto calcio, quindi lascia cosi le cose, mi ricordi i litri netti? Hai il cifo azoto giusto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								joey							
 
- Messaggi:  652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29 
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -  
 Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
 
 Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
- 
    Grazie inviati:
    137 
- 
    Grazie ricevuti:
    29 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di joey » 20/04/2021, 17:11
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑20/04/2021, 12:22
mi ricordi i litri netti? Hai il cifo azoto giusto?
 
Litri netti siamo sui 40. Si, ho Cifo Azoto.
Sul GH devo essere sincero, ho sempre considerato l'indicazione più del valore esatto. Feci alcune prove di acque a GH noto e ho riscontrato quasi sempre un valore sottostimato di circa il 10% medio (test JBL). Il KH invece mi è parso più preciso...
	
	
			Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca  
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	joey
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti