Pagina 13 di 20
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 15/12/2020, 23:57
di Fiamma
Acquariofilo in erba!

Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 16/12/2020, 8:25
di gem1978
Aurost ha scritto: ↑15/12/2020, 23:44
ma nooo è in maturazione!!!
Piccoli acquariofili crescono
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Ah, per quella muffa blu tienila monitorata. Dovesse aumentare vediamo che fare.
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 16/12/2020, 8:29
di Aurost
gem1978 ha scritto: ↑16/12/2020, 8:27
Ah, per quella muffa blu tienila monitorata. Dovesse aumentare vediamo che fare.
No dai non mi dire così
Intendi quella sul tronco? C'è anche qualche altro punto sul fondo in cui è presente una muffa bluastra... avevo messo una foto qui qualche giorno fa.
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 16/12/2020, 8:38
di gem1978
Aurost ha scritto: ↑16/12/2020, 8:29
punto sul fondo in cui è presente una muffa bluastra.
Mi riferivo a questa.
Aurost ha scritto: ↑16/12/2020, 8:29
No dai non mi dire così

ma vabbè... allora non ti si può dire nulla
Passami tuo figlio va... che pare uno più ragionevole
Tornando a noi mi fa piacere citare fiamma :
Fiamma ha scritto: ↑14/12/2020, 3:21
d'altra parte è un sistema vivente...se fosse sterile sarebbe un problema
E le alghe, ammesso fossero loro, fanno parte degli "ecosistemi" .
Comunque credo sia semplicemente una muffa batterica, che probabilmente potresti anche pensare di aspirare con una siringa ma se regredisce o non aumenta direi che puoi evitarlo.
Lumache in vasca non ne hai?
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 16/12/2020, 8:43
di Aurost
gem1978 ha scritto: ↑16/12/2020, 8:38

ma vabbè... allora non ti si può dire nulla

Passami tuo figlio va... che pare uno più ragionevole
gem1978 ha scritto: ↑16/12/2020, 8:38
Comunque credo sia semplicemente una muffa batterica, che probabilmente potresti anche pensare di aspirare con una siringa ma se regredisce o non aumenta direi che puoi evitarlo.
No, quella sul fondo è identica da giorni. Quella "nuova" è quella argentata a perline, sul tronco
gem1978 ha scritto: ↑16/12/2020, 8:38
Lumache in vasca non ne hai?
Ne è apparsa una
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 16/12/2020, 22:54
di Aurost
Aurost ha scritto: ↑16/12/2020, 8:43
Ne è apparsa una
@
gem1978 rettifico, stasera ne ho contate 5
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 17/12/2020, 8:30
di roby70
Bene

Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 20/12/2020, 22:17
di Aurost
Piccolo aggiornamento, le lumachine inizio a non riuscire più a contarle, sono nere con guscio che sembra quasi metallizzato, troppo carine
Visto che si avvicinano i famosi 30 giorni e il figliolo inizia ad essere impaziente (io no eh... solo lui

) secondo voi posso ordinare i pesci per riuscire ad averli intorno al 33-34 giorno, complici anche i giorni di festa?
Martedì farò un altro giro di test e acquisterò un paio di boccioni di acqua demineralizzata per correggere eventuali valori sballati (tipo il GH che con le ultime analisi era andato su di bruttò inspiegabilmente), secondo voi corro troppo?
È che Pietro (mio figlio) stamattina si è addirittura svegliato dicendo di aver sognato i pesci nella vasca
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑15/12/2020, 23:30
potresti pensare a delle Rasbore.. meno timide in genere, poi magari un Betta che ti mangia quasi in mano..anche i Margaritatus comunque una volta ambientati non sono poi cosi timidi
Mi ero perso questo, ma rasbore cosa si intende?
Anche i margaritatus sono rasbore, giusto?
Penso che opterò per questi ultimi, ma si può mettere nella stessa vasca un betta?!
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 20/12/2020, 23:46
di gem1978
Aurost ha scritto: ↑20/12/2020, 22:20
Mi ero perso questo, ma rasbore cosa si intende?
Quasi certamente fiamma si riferiva alle trigonostigma
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/trigonostigma-rasbora/
Aurost ha scritto: ↑20/12/2020, 22:20
i margaritatus sono rasbore
Il loro nome commerciale è rasbora galaxy come anche per le trigonostigma rasbora è un nome commerciale .
Aurost ha scritto: ↑20/12/2020, 22:20
ma si può mettere nella stessa vasca un betta?!
Credo d'averlo già detto, se non qui in altra discussione sicuramente, il problema della convivenza è nelle temperature.
I Betta, come le trigonostigma tra l'altro,reggono temperature superiori ai 30° C i margaritatus a 27 rischiano le pinne
Tant'è che questi ultimi stanno bene anche senza riscaldatore e reggono temperature anche di 10 °C .
Allestimento tetra starter line 54l
Inviato: 20/12/2020, 23:52
di Fiamma
Aurost ha scritto: ↑20/12/2020, 22:20
Visto che si avvicinano i famosi 30 giorni e il figliolo inizia ad essere impaziente (io no eh... solo lui ) secondo voi posso ordinare i pesci per riuscire ad averli intorno al 33-34 giorno, complici anche i giorni di festa?
Aspetta di essere sicuro che la vasca sia matura, se poi inserisci i pesci troppo presto rischi che ti muoiano o comunque di doverli trasferire temporaneamente.
Poi meglio non inserire mai i pesci tutti insieme, comincia con una parte, aspetta una settimana, poi altri ...questo per evitare che troppo carico organico tutto insieme faccia collassare il filtro ancora "giovane ".
Aurost ha scritto: ↑20/12/2020, 22:20
Mi ero perso questo, ma rasbore cosa si intende?
Anche i margaritatus sono rasbore, giusto?
Penso che opterò per questi ultimi, ma si può mettere nella stessa vasca un betta?!
Sì sono Rasbore anche loro, intendevo delle Trigonostigma Heteromorpha o Espei
Il Betta meglio con queste, i Margaritatus stanno bene senza riscaldatore, anzi temono il caldo, e stanno bene in acqua chiara e leggermente mossa, invece il Betta e le Trigonostigma stanno bene al caldo, in acqua ferma e meglio se ambrata.
Comunque il.Betta va sempre inserito per ultimo essendo territoriale.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Scusa
gem1978, la sovrapposizione ma ormai avevo scritto
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
A proposito dell'inserimento dei pesci
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/quarantena-pesci-acquario/