Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 26/01/2021, 19:48
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2021, 19:45
Però occhio.... Parliamo di altre piante
La lotus red, l'ho più rossa ora, che sotto i LED
Ah certamente, ho fatto un esempio, ma mi pare che anche lai phyllanthus voglia i nitrati molto bassi per diventare rossa...
Credo di aver capito che sia la condizione essenziale, poi con la luce giusta diventa rossa, almeno in vasca...
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Topo
- Messaggi: 7969
- Messaggi: 7969
- Ringraziato: 1458
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
426
-
Grazie ricevuti:
1458
Messaggio
di Topo » 26/01/2021, 19:52
NO
3- a zero come sai e sotto la
plafo a 2 cm....
F414CEB5-3769-4D8C-941E-0C0453E33EAC.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- Matty (27/01/2021, 13:32)
Topo
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 26/01/2021, 20:05
Aspe' che mi sono spiegato male.
Io ho fatto l'esempio del mio cerato per dire che è stato un fenomeno transitorio, ovvero azoto veramente a zero, non test NO3-=0.
Poi basta un niente che riprende a girare un po' di ammonio e il cerato è tornato verde (ma NO3- sempre a zero).
Quindi, in vasca:
Azoto (e non NO3-) a zero e si parte da qui.
Poi con le luci giuste abbiamo il rossore.
Invece in pond o laghetto o all'esterno:
Cambia, perché abbiamo il SOLE.
Ma penso anche che in tale situazione tra alghe ed esplosione generale della flora l'azoto sia sempre molto basso, quindi in realtà siamo lì...
Secondo me il fattore principale, anche se non l'unico, è la carenza d'azoto.
Questo è il mio pensiero finale e lo accendo.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/01/2021, 20:13
Pisu ha scritto: ↑26/01/2021, 20:05
la carenza d'azoto
Però ho fatto la prova sempre nella vaschetta a bagnomaria con 1 parte di acqua della vasca e 4 di demineralizzata ed è rimasta verde...
Adesso che ho messo solo acqua di rete sta diventando rossa
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2021, 20:14
Pisu ha scritto: ↑26/01/2021, 19:48
anche lai phyllanthus voglia i nitrati molto bassi per diventare rossa...
Ma bo..... Se guardi la foto della mia vasca, in quel concorso che vinsi, la proserpinaca era arancione spinte, nonostante i nitrati ad 80
2021-01-26-20-09-27.jpg
Altre foto al momento dovrei trovarle, ma è stata anche più rossa
Edit..... Ammonio perennemente a 0
IMG_20200829_212737.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 26/01/2021, 20:18
La prova sarebbe mettere la phyllanthus sotto luci blu in acqua con nitrati a 50.
Se rimane verde ho ragione io ed ho vinto il campionato
Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2021, 20:14
Se guardi la foto della mia vasca, in quel concorso che vinsi, la proserpinaca era arancione spinte, nonostante i nitrati ad 80
Ti posso assicurare che questa non aveva i nitrati a zero:
markaf_IMG_20190208_214519__01_5712103009377655106.jpg
Ma comunque come hai detto, è un'altra pianta
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/01/2021, 20:20
Pisu ha scritto: ↑26/01/2021, 20:18
La prova sarebbe mettere la phyllanthus sotto luci blu in acqua con nitrati a 50.
Se rimane verde ho ragione io ed ho vinto il campionato
La mia è sotto il neon da 9000k, non è blu ma me ha abbastanza credo..
In vasca con i nitrati a 50 era rimasta verde...
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Comunque le luci fanno la differenza a prescindere secondo me...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
Marcov
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 26/01/2021, 20:28
Marcov ha scritto: ↑26/01/2021, 20:24
Comunque le luci fanno la differenza a prescindere secondo me...
Marcov ha scritto: ↑26/01/2021, 20:24
La mia è sotto il neon da 9000k, non è blu ma me ha abbastanza credo..
In vasca con i nitrati a 50 era rimasta verde...
Deciditi
Dai abbiamo visto che dipende anche dalla specie di pianta
Nel caso della phyllanthus hai già detto tutto
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Messaggi: 53688
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 26/01/2021, 20:29
Pisu ha scritto: ↑26/01/2021, 20:20
posso assicurare che questa non aveva i nitrati a zero:
Eh si... Pensavo alla faccenda nitrati/rosso
Siccome è scritto nel suo articolo, mi è venuto in mente
Comunque non so a quanto li avevi, ma la tua è molto più bella di come era la mia
Pisu ha scritto: ↑26/01/2021, 20:20
La prova sarebbe mettere la phyllanthus sotto luci blu in acqua con nitrati a 50.
Se rimane verde ho ragione io ed ho vinto il campionato
Io non ho detto nitrati....
Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Ps..... E non scommetto mai sulle esigenze delle piante
Parecchie "certezze" L'ho perse per strada, mentre coltivo la Curly, e mi muore un semplice pogostemon.... E nella stessa vasca

Stand by
cicerchia80
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 26/01/2021, 20:38
Comunque Vittorio
Off Topic
domani farò un cambio del 50% dovrò arrivare a KH 3.5 e GH 5, è un problema per i nani e gli oto? Tu li conosci meglio di me.. nel senso i valori sono idonei?
Aggiunto dopo 37 secondi:
Comunque Vittorio
Off Topic
domani farò un cambio del 50% dovrò arrivare a KH 3.5 e GH 5, è un problema per i nani e gli oto? Tu li conosci meglio di me.. nel senso i valori sono idonei?
Aggiunto dopo 13 secondi:
Comunque Vittorio
Off Topic
domani farò un cambio del 50% dovrò arrivare a KH 3.5 e GH 5, è un problema per i nani e gli oto? Tu li conosci meglio di me.. nel senso i valori sono idonei?
Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti