Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 08/01/2021, 0:01

Khondar ha scritto:
07/01/2021, 23:52
È un'ottima dritta ma quella che produco io non è proprio osmotica...ma buono a sapersi
Se la tua acqua di rubinetto ha 3 o 4 mg/l di potassio è già tanto. Il depuratore riduce tutti i sali tra un decimo ed un ventesimo dell'originale, quindi il potassio della tua osmotica sarà al più 0.1-0.2 mg/l
Anche se li aggiungi al risultato del test, sono totalmente ininfluenti. ;)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 08/01/2021, 9:29

nicolatc ha scritto:
08/01/2021, 0:01
.
Non ci avevo pensato!!! Mi tornerà utilissimo questo consiglio grazie mille

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 08/01/2021, 11:14

Aggiornamento parametri. Stamattina ho misurato sotto la luce del sole ferro nitrati e fosfati. Ho capito sicuramente che non comprerò mai più reagenti askoll perché non sono molto chiari. Comunque:
Test JBL ferro: una via di mezzo tra 0.1 e 0.2 mg/l (ho dosato 30ml di axlyon M1)

Test askoll NO3-= suppongo 20mg/l
Test askoll PO43-= suppongo tra 0,5 ed 1mg/l

La patina in superficie inoltre sembra diradarsi senza che io abbia fatto nulla quindi lascio alla natura il resto...quel RAM l'ho trovato morto completamente mangiato.

Inoltre pensavo che col getto della mandata muovo la superficie per ossigenare l'acqua ma allo stesso tempo credo che questo impedisca al pH di arrivare a 6.... Mi chiedo se non fosse il caso di abbassare in futuro gradualmente il KH a 2.
Per quanto riguarda il ferro, come mi comporto? Con che frequenza dovrei misurare e somministrare?
Inoltre le foglie vecchie, quelle che mostrano clorosi, torneranno verdi o gli effetti della fertilizzazione si avranno solo sulle nuove foglie?

Ad ogni modo con i test askoll devo dire che mi sto trovando molto male. JBL è veramente una spanna sopra. Con askoll riesco a malapena a capire gli estremi delle scale colorimetriche ma le sfumature intermedie proprio sono un casino

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 08/01/2021, 13:08

Khondar ha scritto:
08/01/2021, 11:14
La patina in superficie inoltre sembra diradarsi senza che io abbia fatto nulla quindi lascio alla natura il resto...quel RAM l'ho trovato morto completamente mangiato.
Quindi l'operazione è perfettamente riuscita ma il paziente è morto. :((
Sarà magari colpa del pH che forse è salito durante i cambi? :-?
In tutto hai fatto 3 cambi del 15% ed uno del 35%, a distanza di un paio di giorni l'uno dall'altro, senza cambiare le durezze ma riducendo la conducibilità. Non credo che possa aver sconvolto la fauna.
Gli altri 3 ram come stanno?
Khondar ha scritto:
08/01/2021, 11:14
Mi chiedo se non fosse il caso di abbassare in futuro gradualmente il KH a 2.
O magari qualche foglia di catappa, che fornisce anche una protezione aggiuntiva.
Khondar ha scritto:
08/01/2021, 11:14
Test JBL ferro: una via di mezzo tra 0.1 e 0.2 mg/l (ho dosato 30ml di axlyon M1)
Ne avrei dosato anche 50 ml in modo arrivare a 0.3 mg/l. Magari misura di nuovo tra un paio di settimane e vediamo quanto è sceso.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 09/01/2021, 15:04

nicolatc ha scritto:
08/01/2021, 13:08
Quindi l'operazione è perfettamente riuscita
Diciamo che il risultato è soddisfacente!
Certo mi aspettavo un po' meno di conducibilità...speravo di arrivare sui 300. Probabilmente ci sono ancora residui di cloro e sodio. Inoltre credo che l'aggiunta del M1 l'abbia fatta salire ancora un po' vero?

Aggiunto dopo 33 secondi:
nicolatc ha scritto:
08/01/2021, 13:08
Gli altri 3 ram come stanno?
A meraviglia. Tutti i pesci stanno bene.

Aggiunto dopo 38 secondi:
nicolatc ha scritto:
08/01/2021, 13:08
Ne avrei dosato anche 50 ml in modo arrivare a 0.3 mg/l. Magari misura di nuovo tra un paio di settimane e vediamo quanto è sceso
D'accordo!

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
nicolatc ha scritto:
08/01/2021, 13:08
O magari qualche foglia di catappa, che fornisce anche una protezione aggiuntiva.
Su questo vorrei aprire un altro topic dedicato... Ma intanto ringrazio te e tutta la community per avermi seguito in questa fase. C'è ancora da perfezionare qualcosa ma diciamo che adesso si tratta per lo più di monitorare come procede l'assorbimento degli inquinanti e aggiustare il tiro.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 09/01/2021, 17:55

Khondar ha scritto:
09/01/2021, 15:07
Diciamo che il risultato è soddisfacente!
Certo mi aspettavo un po' meno di conducibilità...speravo di arrivare sui 300. Probabilmente ci sono ancora residui di cloro e sodio.
Sicuramente i residui ci sono ancora, ma non costituiscono un problema.
Nel tuo caso, comunque, l'eccesso residuo di conducibilità (ma ripeto, non è un problema) è causato principalmente da cloruri, nitrati, residui organici e residui del Seachem Prime che usavi ad ogni cambio d'acqua (inutilmente, visto che partivi da acqua di osmosi).
Khondar ha scritto:
09/01/2021, 15:07
questo vorrei aprire un altro topic dedicato...
:-bd
Khondar ha scritto:
09/01/2021, 15:07
A meraviglia. Tutti i pesci stanno bene.
Meno male! #:-s
Khondar ha scritto:
09/01/2021, 15:07
Ma intanto ringrazio te e tutta la community per avermi seguito in questa fase.
Figurati!
Khondar ha scritto:
09/01/2021, 15:07
'è ancora da perfezionare qualcosa ma diciamo che adesso si tratta per lo più di monitorare come procede l'assorbimento degli inquinanti e aggiustare il tiro.
Esatto! :-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 09/01/2021, 18:12

nicolatc ha scritto:
09/01/2021, 17:55
Esatto
Se ti è possibile seguimi nell'altro topic che ho aperto. Sicuramente ne sai qualcosa a riguardo.

Dimenticavo...i miei diavoli ti ringraziano. Anzi Vi ringraziamo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Khondar per il messaggio:
aragorn (09/01/2021, 19:51)

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 18/01/2021, 12:41

nicolatc ha scritto:
09/01/2021, 17:55
Sicuramente i residui ci sono ancora, ma non costituiscono un problema.
Nel tuo caso, comunque, l'eccesso residuo di conducibilità (ma ripeto, non è un problema) è causato principalmente da cloruri, nitrati, residui organici e residui del Seachem Prime che usavi ad ogni cambio d'acqua (inutilmente, visto che partivi da acqua di osmosi).
Volevo aggiornarti sull'andamento della vasca a distanza di più di una settimana ormai. I pesci stanno tutti benissimo.

I parametri ad oggi sono:
pH 6.9
KH 2,5
GH 5
Conducibilità 370ms
Fe 0,05
PO43- 0,5 - 1mg
Nitrati 10-20 mg
K circa 18mg
Sono piuttosto soddisfatto. Vorrei riuscire a raggiungere un pH più acido perché andrebbe bene sia per i pesci che ospito che per il metabolismo delle piante....ed inoltre vorrei un consiglio su quanto M1 dovrei aggiungere per il ferro.

Le mie pothos hanno migliorato il verde delle foglie.

La vasca è sulla buona strada ma devo raggiungere questi obiettivi. Non voglio torba...devo pensare ad un estratto di catappa mi sa
Questi utenti hanno ringraziato Khondar per il messaggio:
nicolatc (18/01/2021, 18:36)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 20/01/2021, 9:02

Khondar ha scritto:
18/01/2021, 12:41
I parametri ad oggi sono:
pH 6.9
KH 2,5
GH 5
Conducibilità 370ms
Fe 0,05
PO43- 0,5 - 1mg
Nitrati 10-20 mg
K circa 18mg
La conducibilità è scesa dall'ultima volta che era 450 µS/cm, e senza fare ulteriori cambi. Quindi direi che il pothos ha ripreso ad assorbire nutrienti.
Khondar ha scritto:
18/01/2021, 12:41
ed inoltre vorrei un consiglio su quanto M1 dovrei aggiungere per il ferro.
Puoi aggiungerne altri 30 ml, visto che è praticamente a zero.
Khondar ha scritto:
18/01/2021, 12:41
Le mie pothos hanno migliorato il verde delle foglie.
:-bd
Khondar ha scritto:
18/01/2021, 12:41
Vorrei riuscire a raggiungere un pH più acido perché andrebbe bene sia per i pesci che ospito che per il metabolismo delle piante....
Se ci tieni, potresti forse usare Catappa X della Easylife, che non colora l'acqua, però a quanto pare ha solo gli effetti protettivi della catappa ma non gli effetti acidificanti.
chimica-dell-acquario-f14/pareri-su-eas ... 44435.html
Altrimenti, la strada più efficiente per ridurre leggermente il pH è un pochino di torba (anche meno di quanto raccomandato nelle istruzioni).
Ad ogni modo, credo che 6.9 sia già un buon pH. A volte per cercare di raggiungere a tutti i costi il valore secondo noi ideale, finiamo per rovinare l'equilibrio che si è creato e facciamo peggio che lasciare tutto come è.
Tra l'altro, adesso che potrai diradare i cambi, vedrai che il pH tenderà comunque a scendere un pochino, anche se lentamente.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 20/01/2021, 12:14

nicolatc ha scritto:
20/01/2021, 9:02
Tra l'altro, adesso che potrai diradare i cambi, vedrai che il pH tenderà comunque a scendere un pochino, anche se lentamente.
Sicuramente scende lentamente il KH (di conseguenza anche il pH immagino)...qualcuno può spiegarmi per quale reazione chimica? Chi diavolo consuma sti bicarbonati o bicarbonati?

Di fatto vorrei viaggiare su pH 6.5-6.6....

I miei discus prima li allevavo con KH 0 e pH 5.5 - 6.0...loro non ne risentivano affatto, non facevo mai cambi d'acqua e andavo avanti solo a rabbocchi del mio depuratore e con i sali seachem... Le BBA comparivano e le pothos non avevano i macro necessari.

Ma adesso che vorrei fertilizzare in modo mirato, credo che riabbassare gradualmente il KH senza cambi (quindi con un processo molto lento e graduale) mi poterebbe a valori di pH migliori sia per i pesci che per le piante. E non credo che le BBA avrebbero vita facile se introduco i giusti macro.
Che ne pensi?

Paradossalmente potrei acidificare l'acqua senza fare assolutamente nulla se non rabboccare l'acqua che evapora.... semplicemente aspettando che lentamente scende il KH e quindi il pH.
che ne pensi?

Aggiunto dopo 16 minuti 47 secondi:
nicolatc ha scritto:
20/01/2021, 9:02
piante....
Se ci tieni, potresti forse usare Catappa X della Easylife, che non colora l'acqua, però a quanto pare ha solo gli effetti protettivi della catappa ma non gli effetti acidificanti
Sicuramente male non fa...anche perché se non acidifica, quanto meno è un ottimo protettore delle mucose...di fatto non sto usando nessun protettore delle mucose o antistress da quando ho abbandonato il seachem pristine e prime (che poi forse manco erano tanto utili a tale scopo).

Volevo trovare qualcosa che acidificasse un po' e proteggesse le mucose o funzioni da antistress. Che ne so...tipo prodotti con estratti a base di aloe vera o appunto di catappa.

Avevo trovato l'estratto di catappa della Tantora e cercavo sul forum informazioni ma nessuno ne sa nulla. Né tanto meno riesco a ordinarlo perché l'hanno finito i fornitori. Mi sembra un prodotto concentrato ed interessante per un amazzonico.

Aggiunto dopo 10 minuti 27 secondi:
Come non detto...nella descrizione del prodotto si può notare che contiene ANCHE dello stramaledettissimo cloruro di sodio. Avanti un altro....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giovanni10 e 3 ospiti