Pagina 13 di 27

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 14:06
di germandowski92
oggi mi stava ritornando l'idea del pratino e a quanto ricordo le piante "facili" dovrebbero essere queste: Cryptocoryne parva, lilaeopsis brasiliensis, helantium tenellum e Sagittaria subulata. Poi ho visto citare la eleocharis acicularis "mini" o "minima" ma meno di quelle sopra...

Quindi chiedo a voi esperti ed aggiungo anche carne al fuoco @marko66 @Artic1 per avere più pareri possibili.

Dunque sulla base delle info che riporto di nuovo qui sotto, quale dovrei scegliere se il mio scopo sarebbe avere una pianta che piano piano stolona da sola (cosi non devo sempre farlo manualmente ammesso che la pianta non patisca il taglio/rimanga brutta esteticamente), che rimane più bassa possibile (cosi non devo potare spesso riducendo il tempo di "gestione dell'acquario") e infine che attecchisca bene (è scontato? non so) e non si sradichi solo guardandola???
Non so se ho reso l'idea di cosa cerco... :D
► Mostra testo
ps. se ne conoscete altre che fanno al caso mio ditele pure eh

Grazie!!

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 14:18
di Artic1
Ciao, io collaboro ma sarò poco utile.
Ti chiedo dati che so già che serviranno:
Potenza luminosa totale in watt o lumen?

I prati amano tanta luce (ma tanta!) e CO2 (e quella la hai).
La Eleocharis stolona e si diffonde e resta bassa. L'avevo nel mio 75 l, senza CO2 e con fondo in terriccio coperto da ghiaia.
Diciamo che sopravviveva. Se la metti su fondo sabbioso, con buona CO2 e luce secondo me è perfetta.

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 14:39
di germandowski92
Artic1 ha scritto:
02/04/2022, 14:18
Potenza luminosa totale in watt o lumen?
grazie per essere passato!
so solo quello che ho scritto sopra (nello spoiler se lo hai visto)/nel profilo. :)
e pensavo a quella ma non ricordo se ho letto di @Pisu che l'aveva nell'acquario spinto gli arrivava a 15 cm (forse mi sbaglio)

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 15:35
di Pisu
germandowski92 ha scritto:
02/04/2022, 14:39
pensavo a quella ma non ricordo se ho letto di Pisu che l'aveva nell'acquario spinto gli arrivava a 15 cm (forse mi sbaglio)
Spinto spinto e su akadama :D
Se non hai aka vai tranquillo

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 16:28
di marko66
L'eleocharis "minima" resta piu' o meno cosi' con buona luce e CO2.Quella vicino alla roccia è la "vivipara" che ha ben altra altezza per capirci. Potarla non è facilissimo perchè si sparge per tutta la vasca e poi la devi raccogliere col retino...... :D La lilaeopsis è simile come portamento ma le foglie sono piu' larghe,il tenellum idem,la sagittaria invece forma rosette ed è meno compatta.Se vuoi piante che stolonano a foglioline piu' o meno grosse devi andare invece su glossostigma o hemianthus callitrichoides o cuba. Sono tappezzanti che pero' tendono a sollevarsi dal suolo se manca luce ed a deperire negli strati inferiori se non potate regolarmente.Insomma devono avere un botto di luce a disposizione e cure regolari per restare belle. ~x(

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Anche il micranthemum micranthemoides è simile ma un po' piu' grandi le foglie.L'umbrosum invece è quel cespuglio che vedi nella prima e seconda foto,ma non è da prato,troppo alta.

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 17:38
di germandowski92
Pisu ha scritto:
02/04/2022, 15:35
Se non hai aka vai tranquillo
no no hai visto che ho sabbia praticamente e gli aggiungerò stick NPK...ho l'akadama dei poveri, ma neanche :))
marko66 ha scritto:
02/04/2022, 16:34
Sono tappezzanti che pero' tendono a sollevarsi dal suolo se manca luce ed a deperire negli strati inferiori se non potate regolarmente.
ok assolutamente queste le evito come la peste. Se non ho tempo o voglia di potare non è il caso che vada a raccattarmi il "parrucchino di prato per la vasca" =))
marko66 ha scritto:
02/04/2022, 16:34
vivipara
si si mi piace anche quella e ci stavo facendo un pensierino :D
marko66 ha scritto:
02/04/2022, 16:34
eleocharis "minima"
mi pare di capire che sia massimo 10 cm di altezza o sbaglio?
marko66 ha scritto:
02/04/2022, 16:34
lilaeopsis
avevo letto che non era facile tenerla in buone condizioni
marko66 ha scritto:
02/04/2022, 16:34
tenellum
su questa di che altezza parliamo? perchè che io ricorda la minima o la parvula sono le più basse quindi queste due dovrebbero essere più alte sicuramente. Giusto?
marko66 ha scritto:
02/04/2022, 16:34
sagittaria
Questa invece dovrebbe essere la più facile no? però anche quella meno "fitta" e più alta.

Se no all'inizio pensavo di mettere Cryptocoryne parva che forse è seconda come semplicità solo alla sagittaria ma anche questa temo rimanga troppo alta e "rosetta style" :D . cosa ne pensi?

ps. grazie per la spiegazione!!! :x

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 18:55
di marko66
Si la cripto è a rosetta come la sagittaria.Minima, parvula, mini sono la stessa pianta,eleocharis acicularis selezionate per restare piu' basse.Si sui 10cm di altezza,ma vanno potate ogni tanto.La vivipara viene anche mezzo metro come altezza ed è piuttosto disordinata perchè le punte si ramificano.E' una pianta da sfondo se ti piace.Esiste anche la acicularis classica che è una via di mezzo come altezza.

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 02/04/2022, 20:06
di Artic1
germandowski92 ha scritto:
02/04/2022, 17:38
mi pare di capire che sia massimo 10 cm di altezza o sbaglio?
Da me zenza CO2 e in penombra della Vallisneria non superava i 12 direi ;)

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 03/04/2022, 11:30
di germandowski92
marko66 ha scritto:
02/04/2022, 18:55
Si la cripto è a rosetta come la sagittaria.Minima, parvula, mini sono la stessa pianta,eleocharis acicularis selezionate per restare piu' basse.Si sui 10cm di altezza,ma vanno potate ogni tanto.La vivipara viene anche mezzo metro come altezza ed è piuttosto disordinata perchè le punte si ramificano.E' una pianta da sfondo se ti piace.Esiste anche la acicularis classica che è una via di mezzo come altezza.
Artic1 ha scritto:
02/04/2022, 20:06
germandowski92 ha scritto:
02/04/2022, 17:38
mi pare di capire che sia massimo 10 cm di altezza o sbaglio?
Da me zenza CO2 e in penombra della Vallisneria non superava i 12 direi ;)
mmm con dei pesci da fondo quale consigliereste tra queste? forse la crypto perchè dovrebbe radicare meglio?

altra domanda, stavo valutando di mettere in primo piano un cespuglio di stauro a destra sicuro e dall'altro lato a sinistra sto cercando cosa mettere.
Non mi piace molto la cardinalis quindi stavo pensando: se mettessi la Bucephalandra, sarebbe certo lo sviluppo di alghe sopra di essa visto che prenderebbe tanta luce?
(oppure sopra potrei mettere la lemna a schermare la luce ma vorrei evitare)
Se no alternative non riesco a trovarne...(che siano con foglioline larghe come loro intendo. no crypto che diventano grandi)

Consigli allestimento piante rio 180

Inviato: 03/04/2022, 14:34
di Marcov
Io avevo la eleocharis sp minima
Stolona ovunque e se non vuoi ritrovarti ciuffetti ovunque evita in genere i pratini... belli ma hanno bisogno di più manutenzione...
Inoltre se hai intenzione di inserire pesci da fondo tipo cory, andresti a togliere spazio per grufolare...

Aggiunto dopo 28 secondi:
Ah comunque la mia non superava i 5 cm di altezza