Foto delle vostre piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Foto delle vostre piante

Messaggio di bitless » 15/04/2023, 0:54

la mia salvinia era così, GRASSA
salvinia270122.jpg
estinta pure lei (RIP) ​ :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Platyno75 (16/04/2023, 7:40)
mm

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 697
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Foto delle vostre piante

Messaggio di Toni la Quercia » 15/04/2023, 19:32

Anubias snow White
La prima volta mi si è letteralmente sciolta
Ora sto riprovando a tenerla in tre posizioni diverse:
Piena luce,un po' più in ombra e semi sommersa.
La prima settimana è andata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Foto delle vostre piante

Messaggio di Platyno75 » 16/04/2023, 7:42


bitless ha scritto:
15/04/2023, 0:54
salvinia era così, GRASSA

Che bella, anche la mia era così, ora mignon, mi fa impazzire, sulle foglie funghi bianchi e sulle radici colonie batteriche gelatinose e ogni tanto anche cianobatteri...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Foto delle vostre piante

Messaggio di mmarco » 16/04/2023, 8:05

La salvinia vuole il caldo ambientale. 
Non da lampade. 
Ambientale.... 
Ciao 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
Platyno75 (16/04/2023, 8:32) • Den10 (16/04/2023, 9:02)

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Foto delle vostre piante

Messaggio di Necton » 17/04/2023, 20:03


Platyno75 ha scritto:
16/04/2023, 7:42
sulle foglie funghi bianchi e sulle radici colonie batteriche gelatinose

Pure a me.. mentre quando anni fa la tenevo all'aperto cresceva anche nelle vaschette di plastica dell'insalata senza fertilizzazione..
 
Comunque ste colonie batteriche gelatinose sono un mistero.. mai osservate in anni di acquario.. negli ultimi 2-3 anni le sto notando sempre più spesso e mi hanno rovinato molte nuove piante.. per carità, magari erano già danneggiate all'arrivo, ma io questo schifo non l'avevo mai visto prima.. certe volte intasano perfino i materiali filtranti..

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Foto delle vostre piante

Messaggio di Platyno75 » 17/04/2023, 22:38


Necton ha scritto:
17/04/2023, 20:03
colonie batteriche gelatinose

​​​​​​Per caso puzzano? Quelle che ho io hanno un odore che somiglia a quello dei cianobatteri ma meno pungente. Gelatina trasparente che da un poco sul marrone/grigio. Un tormento.

Aggiunto dopo 45 secondi:
Scusate l' OT ​ :D

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Necton
PRO Poecilidi
Messaggi: 1239
Iscritto il: 25/12/21, 20:39

Foto delle vostre piante

Messaggio di Necton » 18/04/2023, 10:21


Platyno75 ha scritto:
17/04/2023, 22:39
​​​​​​Per caso puzzano? Quelle che ho io hanno un odore che somiglia a quello dei cianobatteri ma meno pungente. Gelatina trasparente che da un poco sul marrone/grigio. Un tormento.

Proprio così.. hanno questo odore ed esattamente quel colore.
 
Non so quante volte mi hanno intasato i filtri (esterni o interni senza nessuna differenza) costringendomi a manutenzioni straordinarie.. risultato vasche instabili..
 
Non so se sia correlato anche al discorso dell'acqua torbida.. ma a volte quando sembrano sparire noto questi intorbidimenti dell'acqua del loro stesso colore (in trasparenza sembrano color ocra).
 
Una volta ho usato una lampada UV e nella lana filtrante ho raccolto tantissima mucillagine marrone, ben diversa dai classici fanghi dei filtri.
 
Sto iniziando a pensare che passino dal substrato alla colonna d'acqua e viceversa.. questo spiegherebbe anche perchè sto notando sempre più spesso (almeno nel mio caso) queste nebbie mai osservate in quasi vent'anni d'acquari..
 

Platyno75 ha scritto:
17/04/2023, 22:39
Scusate l' OT ​

Mi scuso anch'io, fine OT.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3356
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Foto delle vostre piante

Messaggio di kromi » 20/04/2023, 20:11

E dopo 5 anni che le posseggo hanno fiorito :-*
markaf_20230420_200735_6270314902332348212.jpg
markaf_20230420_200823_599716403371979741.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Vissalino (20/04/2023, 22:02)

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Foto delle vostre piante

Messaggio di Platyno75 » 20/04/2023, 22:01

Wow ​ :ymapplause:

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
kromi (20/04/2023, 23:03)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 697
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Foto delle vostre piante

Messaggio di Toni la Quercia » 23/04/2023, 21:12

Ludwigia inclinata "Cuba"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andy63, Google Adsense [Bot] e 14 ospiti