Pagina 14 di 21

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 12:28
di Pisu
Se volete il KH domani posso misurarlo 

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 13:52
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
19/05/2023, 12:28
Se volete il KH domani posso misurarlo
7 o 8

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 14:13
di Pisu

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2023, 13:52
Pisu ha scritto:
19/05/2023, 12:28
Se volete il KH domani posso misurarlo
7 o 8

Nel senso che lo sai già o che devo portarlo a tot?
 
Potrebbe essere più alto 

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 14:38
di cicerchia80
È il KH dell'acqua marina, testalo semmai ti fosse sceso (salito non credo)

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 15:04
di Pisu
Ho sia akadama (comunque satura) sia smanettato con bicarbonato di potassio, potrebbe essere la qualunque.
 
E poi mica ho acqua marina io...il KH l'ho dovuto alzare per i fatti miei 

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 15:22
di cqrflf

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2023, 14:38
È il KH dell'acqua marina, testalo semmai ti fosse sceso (salito non credo)

No, in acqua salmastra può assumere un valore qualunque come in acqua dolce, è poi in acqua marina che si stabilizza a quel valore (7-8) credo per fenomeni di precipitazione. Nel mio primo marino (contrariamente alle indicazioni) avevo usato acqua del rubinetto solo filtrata con carbone aggiungendo poi i sali, il KH raggiunto era circa 15 dKH. Dopo 3 mesi rimisuro il valore ed era sceso da solo a 8 senza interventi.

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 16:20
di cicerchia80
cqrflf ha scritto:
19/05/2023, 15:22

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2023, 14:38
È il KH dell'acqua marina, testalo semmai ti fosse sceso (salito non credo)

No, in acqua salmastra può assumere un valore qualunque come in acqua dolce, è poi in acqua marina che si stabilizza a quel valore (7-8) credo per fenomeni di precipitazione. Nel mio primo marino (contrariamente alle indicazioni) avevo usato acqua del rubinetto solo filtrata con carbone aggiungendo poi i sali, il KH raggiunto era circa 15 dKH. Dopo 3 mesi rimisuro il valore ed era sceso da solo a 8 senza interventi.
....hai usato acqua di rubinetto :-??
Usa osmosi e sali marini e quello è

Pisu ha scritto:
19/05/2023, 15:04
KH l'ho dovuto alzare per i fatti miei
non avevi usato i sali da marino? :-? Pardon me sto a confonde

Aggiunto dopo 7 minuti 59 secondi:
cqrflf ha scritto:
19/05/2023, 15:22
poi in acqua marina che si stabilizza a quel valore (7-8) credo per fenomeni di precipitazione
perché i bicarbonati presenti quelli sono, mica è acqua di rubinetto che può starci di tutto

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 16:42
di Pisu

cicerchia80 ha scritto:
19/05/2023, 16:28
non avevi usato i sali da marino? Pardon me sto a confonde

Sì ma mica con dosi da marino...
 
Come se avessi preso un po' d'acqua di mare tagliata con un bel po' di osmosi 
 
Comunque l'ho misurato e sono a 11°

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 16:47
di cqrflf
Infatti il Po che scarica nell'Adriatico ha un KH leggermente superiore a quello del mare (da 9 a 11 qui a Torino mediamente) ma nelle zone di affluenza poi si abbassa a quello nativo del mare.

Piante in salamoia

Inviato: 19/05/2023, 16:49
di Pisu
Io usando CO2 devo stare altino col KH altrimenti il pH mi va sotto il 7 e il tutto diventa troppo innaturale