PMDD ciano120

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3434
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 07/11/2024, 13:47


Persellana ha scritto:
06/11/2024, 22:08
0,4 aumenta NO3- di 0,9 é giusto?

Si,in modo immediato è quello l'aumento dei nitrati.
Il.cifo azoto è molto particolare come composizione ,di nitrati tal quali c'è ne sono pochi...

Aggiunto dopo 8 minuti 57 secondi:
Quindi è difficile interpretare la carenza di azoto dal solo test sui nitrati...bisogna acquisire una certa sensibilità e annotare possibilmente tutti i dosaggi per sapere quanto azoto entra in vasca.

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Visto che vuoi capire...ti dico due cose e ti faccio un esempio che ti renderà più consapevole nell'utilizzo.

Aggiunto dopo 23 minuti 33 secondi:
Come puoi facilmente notare dal calcolatore per i fertilizzanti, il cifo dosa azoto in 3 forme diverse.
La più abbondante è la forma ureica, poi in egual quantità l'ammoniacale e la nitrica.
La parte ureica lentamente si trasformerà in ammoniacale, la velocità dipenderà da diversi fattori tra cui i batteri presenti in vasca e il pH.
Se in vasca ci fossero accumuli di ammoniaca sarebbe pericoloso per i pesci...però se il pH in vasca è sempre costantemente sotto il 7, la frazione ammoniacale sarebbe presente in forma di ammonio che ha una tossicità molto bassa(quindi nessun problema da questo punto di vista).
L'altro problema che potrebbe insorgere sarebbe l'accumulo di nitriti dovuti alla successiva trasformazione della quota ammoniacale da parte dei batteri.
Anche qui problemi non ci sono se la.vasca a raggiunto una maturazione ottimale.
A tutto questo si aggiunge il fatto che le piante prediligono assorbire(per questioni energetiche) prima l'ammonio poi i nitriti ed infine i nitrati.
Questo porta ad un consumo che parrebbe non lineare dei nitrati in quanto anche se le piante stanno crescendo ed assorbendo azoto i nitrati in soluzione potrebbero rimanere praticamente invariati perché le piante si stanno cibando di solo azoto proveniente dalla degradazione dell'urea e inizialmente dall'ammonio immediatamente disponibile.
Ora se per assurdo tu dosassi cifo azoto nella quantità consigliata da Marta o chiunque sul.forum, ed in più aggiungessi altro azoto in forma nitrica con qualche altro prodotto per portare i nitrati...che be so a 15mg/l...se tu analizzarli i nitrati in vasca nei due giorni seguenti potresti non vedere nessun calo dei nitrati in soluzione perché le piante prima mangiano quello che preferiscono(cioè ammonio).
Tutto questo papiro per dire​ :D  che misurare i nitrati per capire se si dosa in modo corretto l'azoto usando il cifo è un errore o meglio può portare a considerazioni errate.
La.cosa più sensata è monotorare il.consumo di fosfati, più loro calano più le piante mangiano...e di conseguenza consumano anche azoto.
Il.consumo di fosfati in questo caso è molto più lineare e quantificabile rispetto l'azoto.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 08/11/2024, 13:31

​​
Rindez ha scritto:
07/11/2024, 14:21
aggiungessi altro azoto

Che é presente solo nel Cifo azoto giusto? Intendo fra quelli che uso ora


Rindez ha scritto:
07/11/2024, 14:21
il cifo dosa azoto in 3 forme diverse

Si non mi era molto chiara quella tabella 🥲grazie

C’è anche un nitrati totale ipotetico quindi che sarebbe 3,5 
Cioè NO3- da 0 salgono a 3,5 se aggiungo 0,4 di azoto? 

Si mi scrivo tutto kmq oltre a quella tabella che compilo 
Il pH rimane sotto il 7 
Kmq ho misurato NO2- e nh4/nh3 in più sono a zero

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3434
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 08/11/2024, 13:40


Persellana ha scritto:
08/11/2024, 13:31
Cioè NO3- da 0 salgono a 3,5 se aggiungo 0,4 di

no​ :))  salirebbero ipoteticamente se non avessi nessuno che si pappasse l'ammonio prima che si trasformasse in nitrati...per fortuna ci sono le.piante che all'ammonio non danno neanche il tempo di trasformarsi in nitriti che sono l' intermedio tra ammonio e nitrati.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 08/11/2024, 15:27


Rindez ha scritto:
08/11/2024, 13:40
no​

🥲 che bella la chimica 
Quindi come faccio a capire quanto azoto dovrò andare a mettere e sopratutto se sta andando bene? 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3434
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 08/11/2024, 16:03

è lì la parte divertente​ :))

Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
se i nitrati sono proprio zero netto...in teoria l'azoto in vasca dovrebbe essere stato consumato tutto...però c'è ovviamente un però​ :D ...l'urea non si degrada tutta immediatamente, quindi ti funge da una sorta di scorta...ecco il motivo per cui i nostri guru della fertilizzazione quando tu vai in panico per carenza di nitrati...loro non si agitano più di tanto​ :)).
devi acquisire una certa familiarità e sensibilità....
sei felice vero delle mie risposte​ =))
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 08/11/2024, 19:12


Rindez ha scritto:
08/11/2024, 16:08
sei felice vero delle mie risposte​

in realtà si 😁 devo leggerle dieci venti volte per capirle ma si e poi é rassicurante avere qualcuno dietro che ne capisce 

Persellana ha scritto:
08/11/2024, 13:31
nitrati sono proprio zero netto
il test mi dice o 0 o 10 
Per quello volevo capire bene quanto faceva se si deve avere i fosfati a 1 e i nitrati a 10 e si aggiunge di conseguenza quello che manca?no? 🫣

 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3434
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 08/11/2024, 19:19

Fosfati a 1 può anche starci...anche di più a volte se hai parecchio consumo e non vuoi fertlizzate spesso.
Nitrati ni e direi praticamente no​ :D  se usi un integratore di azoto che di nitrati ne aggiunge pochi come ad esempio il cifo...
Se tu usassi solo nitrato puro come faccio io in alcune vasche..(no solo di potassio mi raccomndo) il 10 ci sta come anche il 20 o più..

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
Il concetto è se ciuccia fosfati senza tregua di pari passo assorbe azoto e vedrai calare la conducibilità perché assorbiranno anche molto potassio e magnesio.
Ecco perché il conduttivimetro è d'obbligo nel PMDD.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3434
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 08/11/2024, 19:26

Mentre nelle fertilizzazioni "tutto in uno" della conducibilità non te ne frega pressoché nulla in quanto ogni sacrosanta settimana svuoti o quasi la.vasca è ri dosi tutto da capo...con sommo gaudio per chi vende sali, fertilizzanti...pesci​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD ciano120

Messaggio di Marta » 09/11/2024, 15:44

Eccomi @Persellana  scusami ma sono stata male e poi ero impegnata con le olive.

Persellana ha scritto:
08/11/2024, 19:12
il test mi dice o 0 o 10

in che senso? Che test è?

Persellana ha scritto:
08/11/2024, 19:12
se si deve avere i fosfati a 1 e i nitrati a 10 e si aggiunge di conseguenza quello che manca?
Non è una regola fondamentale. È più una linea guida, una traccia, per dare qualche punto di riferimento. 
Solitamente i fosfati si tengono a 1. Anche perché abbastanza facile.
I nitrati non è detto perché l'azoto non è solo in forma nitrica. Quindi può esserci azoto in vasca, ma non in forma rilevabile dal test.
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 11/11/2024, 10:49

​​
Marta ha scritto:
09/11/2024, 15:44
Che test è?

sera la scala cromatica va da 0 10 25 50 100​
Marta ha scritto:
09/11/2024, 15:44
scusami ma sono stata male e poi ero impegnata con le olive.

Tranquilla tranquilla non ti devi mica scusare, anche noi stiamo raccogliendo quindi ti capisco 🫠
 
Rindez ha scritto:
08/11/2024, 19:22
conduttivimetro è d'obbligo

Che devo misurare direttamente in vasca alla stessa ora giusto ?che prima prendevo un campione e mi dava fisso risultati diversi in ore diverse 
 
 
 
Kmq tutta sta roba per capire come tenere le alghe sotto controllo, che ho poca voglia di rompermi a pulirle sopratutto se non vanno via facilmente… non la settimana scorsa ma quella prima avevo aggiunto un 0,3 di azoto e avevo risolto un po’ infatti l ho svuotato di 20 l ho pulito i vetri che si sono puliti facilmente ( prima dei 0,3 di azoto ci avevo provato e non si pulivano per quello ero giunta alla conclusione di svuotarlo un po’ per pulirlo meglio senza creare le onde nella bacinella ma alla fine passando la spugna sono andate via al volo e ho rimesso la sua acqua) questo fatto il lunedì scorso 
 
Poi il problema delle foglie nuove rotte sembra si sia risolto con l aggiunta del ferro 
 
 
Domani é il giorno dei test ❤️
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti