Si,in modo immediato è quello l'aumento dei nitrati.
Il.cifo azoto è molto particolare come composizione ,di nitrati tal quali c'è ne sono pochi...
Aggiunto dopo 8 minuti 57 secondi:
Quindi è difficile interpretare la carenza di azoto dal solo test sui nitrati...bisogna acquisire una certa sensibilità e annotare possibilmente tutti i dosaggi per sapere quanto azoto entra in vasca.
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Visto che vuoi capire...ti dico due cose e ti faccio un esempio che ti renderà più consapevole nell'utilizzo.
Aggiunto dopo 23 minuti 33 secondi:
Come puoi facilmente notare dal calcolatore per i fertilizzanti, il cifo dosa azoto in 3 forme diverse.
La più abbondante è la forma ureica, poi in egual quantità l'ammoniacale e la nitrica.
La parte ureica lentamente si trasformerà in ammoniacale, la velocità dipenderà da diversi fattori tra cui i batteri presenti in vasca e il pH.
Se in vasca ci fossero accumuli di ammoniaca sarebbe pericoloso per i pesci...però se il pH in vasca è sempre costantemente sotto il 7, la frazione ammoniacale sarebbe presente in forma di ammonio che ha una tossicità molto bassa(quindi nessun problema da questo punto di vista).
L'altro problema che potrebbe insorgere sarebbe l'accumulo di nitriti dovuti alla successiva trasformazione della quota ammoniacale da parte dei batteri.
Anche qui problemi non ci sono se la.vasca a raggiunto una maturazione ottimale.
A tutto questo si aggiunge il fatto che le piante prediligono assorbire(per questioni energetiche) prima l'ammonio poi i nitriti ed infine i nitrati.
Questo porta ad un consumo che parrebbe non lineare dei nitrati in quanto anche se le piante stanno crescendo ed assorbendo azoto i nitrati in soluzione potrebbero rimanere praticamente invariati perché le piante si stanno cibando di solo azoto proveniente dalla degradazione dell'urea e inizialmente dall'ammonio immediatamente disponibile.
Ora se per assurdo tu dosassi cifo azoto nella quantità consigliata da Marta o chiunque sul.forum, ed in più aggiungessi altro azoto in forma nitrica con qualche altro prodotto per portare i nitrati...che be so a 15mg/l...se tu analizzarli i nitrati in vasca nei due giorni seguenti potresti non vedere nessun calo dei nitrati in soluzione perché le piante prima mangiano quello che preferiscono(cioè ammonio).
Tutto questo papiro per dire

La.cosa più sensata è monotorare il.consumo di fosfati, più loro calano più le piante mangiano...e di conseguenza consumano anche azoto.
Il.consumo di fosfati in questo caso è molto più lineare e quantificabile rispetto l'azoto.