Prime impressioni microelementi AF.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Rilla1972 » 13/01/2017, 21:54

Vado un pò contro corrente nel senso che domani inserirò la 4° dose e fino ad ora ho inserito 5 ml su 200 lt di ogni elemento a disposizione.
Le prime 2 volte ho avuto molto velocemente dall'inserimento puntiniformi/gda sui vetri mentre dopo il terzo vetri rimasti assolutamente puliti.
Partendo dal presupposto che ogni vasca è diversa e se la tendenza non cambia, nel mio caso continuo a somministrare tutti gli elementi compreso boro e zinco e vediamo come evolve........
Potrebbe cmq essere che avessi degli eccessi dei 2 elementi dal vecchio rinverdente? E se le cose non cambiano potrei addirittura andare in carenza? Sempre che i colpevoli delle puntiniformi/gda siano loro......

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Diego » 13/01/2017, 22:01

Rilla1972 ha scritto:Potrebbe cmq essere che avessi degli eccessi dei 2 elementi dal vecchio rinverdente? E se le cose non cambiano potrei addirittura andare in carenza? Sempre che i colpevoli delle puntiniformi/gda siano loro......
In teoria il rinverdente ha, in proporzione, troppo boro e zinco. Quindi probabilmente crea un eccesso. Non somministrando quei due elementi, l'eccesso dovrebbe rientrare. Dopodiché si dovrebbero somministrare tutti gli elementi, che, sempre in teoria, sono bilanciati fra loro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Rilla1972 » 13/01/2017, 22:19

Diego ha scritto:Non somministrando quei due elementi, l'eccesso dovrebbe rientrare.
Io di chimica e proporzioni ne capisco veramente niente. Però probabilmente avevo degli eccessi di boro e zinco dati dal rinverdente commerciale. Con il ns ho sempre messo tutti gli elementi compreso x l'appunto boro e zinco. Non avendo avuto assolutamente puntiniformi/gda ne deduco che o non sono loro i colpevoli o che nella mia vasca i 2 elementi servono........assai.
Naturalmente tutto teoricamente, l'unica è continuare la sperimentazione ;) ;) e vedere

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53707
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di cicerchia80 » 13/01/2017, 22:26

Rilla1972 ha scritto:
Diego ha scritto:Non somministrando quei due elementi, l'eccesso dovrebbe rientrare.
Io di chimica e proporzioni ne capisco veramente niente. Però probabilmente avevo degli eccessi di boro e zinco dati dal rinverdente commerciale. Con il ns ho sempre messo tutti gli elementi compreso x l'appunto boro e zinco. Non avendo avuto assolutamente puntiniformi/gda ne deduco che o non sono loro i colpevoli o che nella mia vasca i 2 elementi servono........assai.
Naturalmente tutto teoricamente, l'unica è continuare la sperimentazione ;) ;) e vedere
personalmente mi ci stó trovando bene :D
IMG-20170113-WA0009.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Diego » 13/01/2017, 22:30

Rilla1972 ha scritto:Io di chimica e proporzioni ne capisco veramente niente.
Faccio un esempio con dati chiaramente a caso, ma spero funzioni =))

Ho una pianta fantastica che si nutre di plutonio e uranio. La pianta consuma 5 plutonio e 3 uranio, in proporzione; non può assorbire uno dei due elementi senza assorbirne una dose proporzionale dell'altro (Legge del Minimo di Liebig).

Ipotizziamo di introdurre 5 di plutonio e 5 di uranio con un fertilizzante, poiché questo ho a disposizione.

Quindi, con questa fertilizzazione, ho 2 unità di uranio in eccesso.

- Se non fertilizzo, la pianta è in carenza di plutonio (è finito) e l'uranio non è assorbito, perché non ha plutonio da assorbire.
- Se fertilizzo con la stessa dose, avrò 5 unità di plutonio e 7 di uranio (5 inserite + 2 avanzate la volta precedente).

Ripeti per tot volte e ti ritrovi con:
- Pianta in carenza di plutonio
- Pianta senza carenza ma con 2*tot unità di uranio in eccesso.

È chiaro che più tempo passa, più l'eccesso "eccede".

Ora ipotizziamo di aver comprato plutonio e uranio separatamente.
Se continuo ad inserire 5 e 5 unità, mi ritrovo con lo stesso eccesso di prima (anzi, lo aumento).

Se però inserisco solo il plutonio, la pianta può assorbire anche l'uranio (che non ho inserito, ma c'è nell'ambiente). Prima o poi, inserendo solo il plutonio (fattore limitante), faccio assorbire alla pianta anche l'uranio, facendo rientrare l'eccesso.

Ad eccesso rientrato, posso ricominciare ad inserire anche l'uranio, nella giusta proporzione, così da evitare l'eccesso di uno dei due.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Monica (13/01/2017, 22:36)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Rilla1972 » 13/01/2017, 22:35

cicerchia80 ha scritto:personalmente mi ci stó trovando bene
Anche io nel modo più assoluto. :-bd :-bd
Purtroppo non ho abbastanza conoscenze x capire bene tutti gli effetti e avevo un pò di problemi da sistemare in primis il ferro, però sono abbastanza soddisfatto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Monica » 13/01/2017, 22:37

Diego ha scritto: Ipotizziamo di introdurre 5 di plutonio e 5 di uranio
Guarda che le tue piante sono strane @-)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Diego » 13/01/2017, 22:38

Monica ha scritto:Guarda che le tue piante sono strane @-)
Era per evitare che qualcuno prendesse per veri i numeri a caso =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Rilla1972 » 13/01/2017, 22:44

Diego il tuo esempio è chiarissimo e assolutamente condivisibile ma x l'appunto teorico........

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Prime impressioni microelementi AF.

Messaggio di Diego » 13/01/2017, 23:08

Rilla1972 ha scritto:Diego il tuo esempio è chiarissimo e assolutamente condivisibile ma x l'appunto teorico........
Sicuramente lo è, ma è di fatto quello che succede davvero in acquario (radioattività a parte).
La difficoltà sta appunto nel determinare di cosa le piante hanno davvero bisogno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti