Problema con piante rosse II

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53707
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2017, 17:09

Si...ma la via degli stick conviene comunque prenderla ad entrambi :-?

Non ricordo te..ma io sono 6-7 mesi che stò buttando fosforo
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di FedericoF » 25/01/2017, 17:24

cicerchia80 ha scritto:Si...ma la via degli stick conviene comunque prenderla ad entrambi :-?

Non ricordo te..ma io sono 6-7 mesi che stò buttando fosforo
Io è da maggio. :))
Comunquec'è anche la possibilità che si sia legato al ferro, il fosforo legato al ferro è rilevabile?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 25/01/2017, 17:40

FedericoF ha scritto:l fosforo legato al ferro è rilevabile?
In teoria no, però a me viene il dubbio :-?
Magari è legato, ma il test riesce a rompere il legame - guardando un po' in giro, pare che il reagente riesca a rompere il legame ferro-fosforo :-? :-? :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Marol » 25/01/2017, 20:57

FedericoF ha scritto:il fosforo legato al ferro è rilevabile?
Non in colonna perchè non c'è...
I composti insolubili sono nel/sul fondo ma teoricamente neanche prelevando dal fondo riesci a misurarli proprio perchè non sono in soluzione ma legati in un composto insolubile... a meno che i test non riescano a rompere il legame ma non me ne intendo quindi :-??
I legami coi chelanti gli riesce a rompere ma credo che coi fosfati sia tutt'altra cosa...

Se la lettura nel fondo fosse più alta di quella in colonna vuol dire sono stati assorbiti, ma sono liberi!
Prova a misurare sti fosfati nel fondo...

Comunque il carico organico potrebbe essere si poco ma forse sufficiente... tra stick, fondo e azoto nel Cifo P la situazione potrebbe rimanere costante... è il ferro che non scende, vuol dire che non viene assorbito dalle piante!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 25/01/2017, 21:20

Marol ha scritto:a meno che i test non riescano a rompere il legame ma non me ne intendo quindi
Da quel che leggo, riescono. Sulla scheda di sicurezza del JBL si evince il reagente usato per effettuare la misura. Leggendo in giro, ho trovato un articolo che dice che reagisce coi composti del fosforo. Poi, non essendo chimico, non saprei valutare meglio (magari è una baggianata) :-??
► Mostra testo
Marol ha scritto:Prova a misurare sti fosfati nel fondo...
Domani provo...
Marol ha scritto:tra stick, fondo e azoto nel Cifo P la situazione potrebbe rimanere costante...
Penso di sì, più o meno bilanciano. Non li ho visti salire, restano circa costanti.
Marol ha scritto:è il ferro che non scende, vuol dire che non viene assorbito dalle piante!
Può essere anche che ne rilasci il fondo :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di lucazio00 » 25/01/2017, 21:54

Non saprei...il fosfato ferrico è una brutta bestia, solo un pH acido può liberare il ferro...diciamo massimo pH 3!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 25/01/2017, 22:18

lucazio00 ha scritto:Non saprei...il fosfato ferrico è una brutta bestia, solo un pH acido può liberare il ferro...diciamo massimo pH 3!
Non so, non è il mio campo :-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53707
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2017, 22:22

Diego ha scritto:Può essere anche che ne rilasci il fondo
questo può essere
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 28/01/2017, 12:02

Aggiornamento!
Oggi ho fatto un giro di test. Risultati:

- ferro passato da 0.8 a 1 mg/l, ci sta perché 0.2 li ho messi io
- fosfati a 2 mg/l (bomba di Cifo fosforo)
- nitrati scesi da 25 a 10 mg/l - le piante funzionano
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53707
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 28/01/2017, 12:19

Diego ha scritto:Aggiornamento!
Oggi ho fatto un giro di test. Risultati:

- ferro passato da 0.8 a 1 mg/l, ci sta perché 0.2 li ho messi io
- fosfati a 2 mg/l (bomba di Cifo fosforo)
- nitrati scesi da 25 a 10 mg/l - le piante funzionano
oh ...e checazz

Fito?

Stiamo a vedere con quanto li ributta giu :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti