Pagina 14 di 46
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 17/07/2017, 22:54
di Paky
FedericoF ha scritto: ↑Scusa io non ho nulla del genere e la vasca tanganika non mi sembra affatto gialla...
Inoltre il caridinaio dove non cambio acqua non ha l'acqua gialla.
20170717225002-324068770.jpg
manco la mia è gialla... Solo leggermente ambrata
pantera ha scritto: ↑cosa che molto difficilemente avviene in natura...
se per questo, ancora più raramente in "natura" un pesce si ritrova tra 5 lastre di vetro...

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 17/07/2017, 23:01
di pantera
Paky ha scritto: ↑se per questo, ancora più raramente in "natura" un pesce si ritrova tra 5 lastre di vetro...

e per rendere la cosa ancora più naturale lo facciamo vivere nella stessa acqua per più di un anno...
comunque non è raro che dei pesci in natura vivono in piccole pozze di acqua ma la cosa dura una stagione
l'acquario puo essere gestito come vogliamo se la cosa funziona non c'è errore,ma non venitemi a raccontare che il non cambio sia più naturale di altre gestioni perchè non lo è...
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 17/07/2017, 23:29
di Paky
pantera ha scritto: ↑
l'acquario puo essere gestito come vogliamo se la cosa funziona non c'è errore,ma non venitemi a raccontare che il non cambio sia più naturale di altre gestioni perchè non lo è...
a me la parola "naturale" mi fa venire l'orticaria : non significa nulla. L'uranio e il petrolio sono estratti dalla terra come mille prodotti "naturali", ma nessuno gli associa la parola "naturale"

Quindi che significa??
Riguardo il non cambio, è vero che non ci sono fiumi o laghi senza cambi per un anno. Ma confronta l'acqua del mio acquario e quella del Mississippi
20170717232639-2121319515.jpg
concorderai che la mia è più pulita...
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 18/07/2017, 0:27
di trotasalmonata
Personalmente quello che ho ricevuto da AF non è un metodo, ma spiegazioni su cosa si può fare e cosa no.
Ora so che il cambio d'acqua cadenzato non è fondamentale, che si può far funzionare un acquario senza filtro, che si può fertilizzare con prodotti da giardinaggio, ecc...
ma questo non significa che non farò cambi, togliero il filtro o non comprerò più fertilizzanti commerciali...
Ma meglio conosco come funziona l'acquario, più sarò in grado di fare scelte consapevoli e migliore sarà il mio metodo di gestione.
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 18/07/2017, 2:53
di pantera
Paky ha scritto: ↑pantera ha scritto: ↑
l'acquario puo essere gestito come vogliamo se la cosa funziona non c'è errore,ma non venitemi a raccontare che il non cambio sia più naturale di altre gestioni perchè non lo è...
a me la parola "naturale" mi fa venire l'orticaria : non significa nulla. L'uranio e il petrolio sono estratti dalla terra come mille prodotti "naturali", ma nessuno gli associa la parola "naturale"

Quindi che significa??
Riguardo il non cambio, è vero che non ci sono fiumi o laghi senza cambi per un anno. Ma confronta l'acqua del mio acquario e quella del Mississippi 20170717232639-2121319515.jpg
concorderai che la mia è più pulita...
La parola naturale significa semplicemente quello che avviene in natura, inutile parlare di petrolio ecc.non c'entra una fava,ora tra i tanti fiumi più o meno limpidi e bacini d'acqua presenti sulla terra come spesso avviene in questi casi si prende il più scuro,a voler esserne pignolo potrei anche dire che li non crescono le piante...ma non è questo il punto,in quel fiume l'acqua scorre il ricambio è continuo e quel colore è dato da tutto quello che incontra lungo il tragitto terra compresa (che comunque scorrono), non da quello che si forma in un ambiente chiuso a seguito di una lunga permanenza della medesima acqua
Tra l'altro se vogliamo coltivare piante l'acqua è meglio sia limpida ed i cosiddetti DOC non aiutano non questo caso
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 18/07/2017, 8:14
di Sini
pantera ha scritto: ↑La parola naturale significa semplicemente quello che avviene in natura
E già qualcuno potrebbe obiettare...

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 18/07/2017, 10:07
di Paky
pantera ha scritto: ↑quello che si forma in un ambiente chiuso a seguito di una lunga permanenza della medesima acqua
benissimo. E cosa si forma??

Prodotti dell'azoto, fosfati? Le piante me li pappano... DOC? La mia acqua e' solo leggermente ambrata... Sedimenti? Se guardo il fondo, sembra che l'abbia messo una settimana fa... Potassio? Altro? dovrei avere la conduttivita' che si alza, invece e' solo il 10% piu' alta di un anno e mezzo fa...
Non e' che non faccio cambi perche' ho fatto il fioretto a S. Antonio, ma perche' non ne vedo la necessita', visto che tutti i parametri sono buoni. Spiegami cosa si sta accumulando e che sfugge a me e ai miei test, e io cambio l'acqua.
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 18/07/2017, 13:10
di SilvioD
Paky ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑Scusa io non ho nulla del genere e la vasca tanganika non mi sembra affatto gialla...
Inoltre il caridinaio dove non cambio acqua non ha l'acqua gialla.
20170717225002-324068770.jpg
manco la mia è gialla... Solo leggermente ambrata
Molto bella!
La mia invece è proprio gialla-marroncino. Ho appena fatto un prelievo di acqua per fare i test a strisce, e l'ho potuta osservare meglio alla luce del sole. E' piuttosto sporca.
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 18/07/2017, 14:01
di pantera
Paky ha scritto: ↑Sedimenti? Se guardo il fondo, sembra che l'abbia messo una settimana fa...
Se non hai sedimenti è perché sicuramente hai unj filtro molto potente che ne impedisce la formazione (sicuramente esterno) e questo aiuta tantissimo per via della grande e costante filtrazione meccanica,con filtro interno è molto difficile impedire la formazione di sedimenti se non si sifona il fondo pulito è un miraggio, in questi casi dal momento che in acquario non ci sono solo piante tutto ciò che si deposita nel fondo ed è frutto della decomposizione può danneggiare i pesci,ma in ogni caso se l'obbiettivo non è quello di riprodurre ecosistemi con acqua ambrata e piante come Cryptocoryne l'acqua ambrata è solo un ostacolo per la crescita delle piante
Sini ha scritto: ↑pantera ha scritto: ↑La parola naturale significa semplicemente quello che avviene in natura
E già qualcuno potrebbe obiettare...

Quando alleviamo i pesci si cerca sempre di riprodurre la stessa acqua in cui vivono in natura,se alcuni pesci vivono in acqua ambrata (trigonotrigma) altri (microdevarii kubotai) vivono in acque limpide,il voler ostinarsi alla stessa medesima gestione per ogni esemplare ed ogni ecosistema significa darsi dei limiti...
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Inviato: 18/07/2017, 14:10
di FedericoF
@
Paky intendo questo quando dico che non è proprio gialla...
Il foglio sembra verdino per effetto della rifrazione su un vetro non in extrachiaro, nel secondo caso sarebbe azzurrognolo ovviamente. Ecco la differenza di colore tra la roccia (interna) e il foglio esterno.
Pantera son d'accordo che ogni pesce vive nella sua acqua. Ma per tenerla non gialla non serve far cambi frequenti e copiosi.
Nell'acquario in foto vengono cambiati 10 litri ogni tanto. Un cambio grosso potrebbe addirittura essere deleterio (i pesci son di un lago, quindi con valori molto molto stabili. Il cambio per quanto poco, cambia leggermente i valori, anche di sola temperatura)