Pagina 14 di 15

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 22/12/2017, 9:51
di feyd
La differenza è che sulla scala del nostro sistema la modifica alla gravitazione dovuta alla dark matter è minima, cosi piccola da non essere misurabile per i nostri strumenti.
Come scritto della prima risposta, è un effetto troppo piccolo. E come dice paky dovremmo andare troppo lontano per vederlo.

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 22/12/2017, 10:58
di Rox
Vediamo se ho capito bene... :-?
Ovviamente, correggetemi se sbaglio.

Paky dice che l'effetto è maggiore, quindi rilevabile, su oggeti lontani dal Sole, per la bassa densità della materia oscura.
Pertanto, più sei lontano dal Sole, più il fenomeno risulta evidente. Tanto per fare un esempio, la velocità di Nettuno sarebbe più alterata, anche se in misura minima, rispetto a quella di Venere.

Mi sembra di capire che il fenomeno sia dovuto al diverso spazio compreso nell'orbita. L'ellisse descritta da Nettuno, molto più ampia, conterrebbe più materia oscura di quella descritta da Venere.

Tuttavia, sempre supponendo che abbia capito bene...
Non dovrebbe essere lo stesso anche per l'intera Via Lattea?
Cioè... Le stelle più esterne, come il nostro Sole, non dovrebbero subire un'alterazione maggiore, rispetto a quelle più interne?

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 22/12/2017, 13:26
di feyd
ed infatti l'effetto risulta osservabile per le zone esterne delle galassie;)

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 22/12/2017, 14:09
di Paky
Rox ha scritto: Paky dice che l'effetto è maggiore, quindi rilevabile, su oggeti lontani dal Sole, per la bassa densità della materia oscura.
Pertanto, più sei lontano dal Sole, più il fenomeno risulta evidente. Tanto per fare un esempio, la velocità di Nettuno sarebbe più alterata, anche se in misura minima, rispetto a quella di Venere.
Ho detto che e' maggiore, non ho detto che e' misurabile... ;)
Ho trovato il conto.
La quantita' di materia oscura che dovremmo avere dentro l'orbita di Nettuno e' circa 10^17 kg.... che equivale alla massa di un asteroide di circa 20km di diametro. Se confrontiamo questa massa con quella del Sole (2*10^30 kg), possiamo calcolare l'effetto che avremmo su Nettuno. La velocita' orbitale di Nettuno e' 19440 km/h, quindi ci si aspetta un effetto dell'ordine di 1 nanometro/h....

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 22/12/2017, 18:46
di Rox
Paky ha scritto: equivale alla massa di un asteroide di circa 20km di diametro
Mi sembrava che la materia oscura fosse diffusa in quantità molto maggiore, 8-10 volte la materia visibile... :-??
Proporzionalmente, nel nostro sistema dovrebbe essercene 8-10 volte la massa del Sole (più tutti i pianeti). Visto che Nettuno è quasi l'ultimo corpo orbitante, la sua ellisse dovrebbe racchiuderne l'80-90%.

Oppure... Aspe'... Forse ci sono arrivato da solo. *-:)
Devo considerare anche gli spazi interstellari? Perché quelli so' belli grossi, altro che orbita di Nettuno... :-?

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 22/12/2017, 18:53
di Paky
Rox ha scritto: Devo considerare anche gli spazi interstellari? Perché quelli so' belli grossi, altro che orbita di Nettuno... :-?
BINGO!! :D

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 22/12/2017, 18:58
di Rox
Paky ha scritto:
Rox ha scritto: Devo considerare anche gli spazi interstellari? Perché quelli so' belli grossi, altro che orbita di Nettuno... :-?
BINGO!! :D
Perfetto Pa', tutto chiaro. :-bd
Scusa se non ci ho pensato prima, ma per noi comuni mortali il Sistema Solare finisce con Plutone. Non ci si pensa mai che c'è un sacco di spazio, da lì ad Alfa Centauri.

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 25/06/2018, 15:40
di Owl_Fish
@Paky oggi su Corriere.it ho letto questo articolo https://www.corriere.it/cronache/18_giu ... 9270.shtml

E' collegato a quanto scritto in questa discussione?

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 25/06/2018, 17:26
di Paky
Owl_Fish ha scritto: @Paky oggi su Corriere.it ho letto questo articolo https://www.corriere.it/cronache/18_giu ... 9270.shtml

E' collegato a quanto scritto in questa discussione?
E' collegato, ma non riguarda la materia oscura, bensi' la materia barionica (ovvero la materia "classica", quella di cui siamo fatti noi stessi).
In quel lavoro, sono riusciti a misurare quanta massa barionica c'e' tra una galassia e l'altra. Questa materia e' costituita di gas particolarmente caldo, cosa che lo rende particolarmente difficile da rilevare e misurare.

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 25/06/2018, 17:36
di Owl_Fish
@Paky quindi anche fra la materia "non oscura" c'erano problemi a quantificarla.

Scusa il lessico non propriamente scientifico.