aaargh!!!
Ma in 40 litri ci sta?




Moderatori: cicerchia80, lucazio00
aaargh!!!
KH ancora 4,5. Il pH invece oscillava tra 7.0 e 7.1 poi si è fermato sul 7.1
Ok, se questa è la precisione.... tanto vale proseguire aggiuglngendo 1 ml alla volta fino ad arrivare a 4. In teoria ne servirebbero in tutto 8 ml (4 ml per ogni grado di KH abbattuto), ma in pratica potrebbe essere qualcosa in più o in meno, anche perché inizialmente il KH non l'hai misurato con precisione doppia, e se non ricordo male oscillava tra 5 e 6...
2 punti
Era fisso a 6 prima di iniziare con il muriatico. Le oscillazioni erano tra 4 e 5
rileggendo il post volevo dei chiarimenti...Che in parte sono arrivati scrivendo
Non ho avuto tempo di ricavare la concentrazione effettiva (e con le approssimazioni in gioco non so quanto senso abbia farlo), ma se 6 ml hanno abbattuto circa un grado e mezzo di KH, 4 ml abbattono circa un grado
Certo, vedi sopra. In quanto alla concentrazione al 10%, è plausibile che siamo in quei dintorni (ma non ho fatto conti, vedi sopra).
Per sicurezza avrei evitato di versare 2 ml di acido nello stesso giorno. Ok per 1 ml invece di 0,5 ml (così 1 grado di KH lo distruggo in 4 giorni e non in 8 giorni), però non supererei 1 ml al giorno, e sempre rimisurando i valori il giorno successivo.
Ma a cosa può essere dovuto? Oltre alla CO2 non esiste altro modo?
Beh siccome con 8 ml sono "solo" ai 2/3 del totale (supposto) ho pensato che non avrei fatto danni .
Se rileggi i post di oggi trovi una possibile risposta: la concentrazione considerata inizialmente era sovrastimata quindi le supposizioni iniziali di @lucazio00 e di @Pizza venivano disattese.
Il pH dipende da che sostanze hai nell'acqua di partenza; il rapporto CO2/KH è sì il metodo principale con il quale si regola tale valore ma, proprio per la presenza delle altre sostanze, non a tutti con lo stesso rapporto CO2/KH esce fuori lo stesso pH.
Bene, vediamo dove arriva a stabilizzarsi.
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti