Pagina 14 di 25
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 17/02/2018, 16:57
				di Monica
				
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 17/02/2018, 20:22
				di lauretta
				
 
che bello Elisabeth!!!!!!!  :x 
Complimenti, sei stata bravissima!!!  ^:)^ 
Veramente artistico, hanno ragione i ragazzi: sembra una finestra su un laghetto!!  

 
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 18/02/2018, 0:50
				di Andreone
				Mi ero quasi perso questa meraviglia!  
 
Complimenti Elisabeth  
  
 
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 18/02/2018, 9:02
				di Elisabeth
				Ora non vedo l'ora di mettere le piante sommerse....Ma come al solito sono indecisa 
 
Sarei tentata dal mettere una sola specie di pianta e pensavo o alla vallisneria o myriophyllum o ceratophyllum o egeria ...Ho trovato anche una bellissima macroalga in vendita 
702a512a7d8f0ec2.jpg
 ...vedremo...
La fortuna è che la luce entra dal vetro frontale e quindi posso mettere anche molte galleggianti...Oggi provo a coltivare delle micro alghe da usare come starter sperando che attecchiscano 

 
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 18/02/2018, 10:23
				di marcello
				Sta venendo veramente bene .  
 
Se dalle tue parti c'è qualche risaia potresti cercare le Utricularie ( sempre che a te piacciono come piante ).
La Gibba mi pare che sia in estinzione e forse proibito raccoglierla.
Se vuoi ti posto qualche foto.
 
 
Ps. mi manderesti un Mp per darmi il link dove vendono la Chara ?
Grazie.
 
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 18/02/2018, 11:38
				di marcello
				confronti  2013 sulla macroalga  Chara.
A mie domande:
sinceramente non saprei Marcello!
Sono sempre più convinto che si tratti di specie stagionali,
cioè che si riproducono rilasciando delle spore,
che sviluppano delle nuove piante all'inizio della primavera
e che poi, dopo la riproduzione, deperiscono irrimediabilmente...
Di conseguenza, i fattori negativi non sarebbero né le temperature, 
né tanto meno l'irradiazione luminosa!
A questo punto ci resta solo da capire se il tipo di propagazione che sta avvenendo 
nella mia vasca interna sia riproducibile anche in altre e se veramente sia possibile
un adattamento alla "vita tropicale" di queste nostre specie.
Un'altra strada da tentare potrebbe essere l'inserimento nel substrato del gametangio femminile fecondato,
(piccoli puntini neri che appaiono dopo che vengono persi i globuli, 
dal classico colore arancio o rosso, a seconda della specie)
Non mi resta che aspettare e vedere se, come accade per altre specie,
riusciamo a darli una sorta di "vita eterna" (non ci vorrà molto tempo per scoprirlo).
Tu intanto, prova a darli diverse condizioni, (luce e temperature)
magari le mie osservazioni sono sbagliate e tu salvi qualcosa...
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 18/02/2018, 11:53
				di Elisabeth
				marcello ha scritto: ↑Sta venendo veramente bene .  
 
Se dalle tue parti c'è qualche risaia potresti cercare le Utricularie ( sempre che a te piacciono come piante ).
La Gibba mi pare che sia in estinzione e forse proibito raccoglierla.
Se vuoi ti posto qualche foto.
 
 
Ps. mi manderesti un Mp per darmi il link dove vendono la Chara ?
Grazie.
 
Io vivo in mezzo alle risaie  
 
Ovviamente dovrò aspettare l'estate perchè ora sono asciutte....L'utricularia mi piace tantissimo e nel sito dove vendono la chara, vendono anche lei...Però leggevo che vuole il pieno sole 

  ma questa vasca, se pur molto illuminata, il sole diretto lo riceve solo il mattino...il che a dir la verità non è un male per evitare di averci all'interno in estate acqua troppo calda....Che dici...provo con l'utricularia?
 
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 18/02/2018, 13:11
				di marcello
				Ho visto il link ....Pistoia,
da quelle parti un acquariofilo anni fa mi mandò queste due  Utricularie prese da uno stagno da quelle parti.
Per un pò la feci vevere ma serve acqua fredda.
Credo sia una delle più belle.
Spero di non sbagliare foto.
 
Ps. vive anche nei fossi o canali dove scorre l' acqua che si usa poi per le risaie. 
C'è qualche stagno ? in primavera dovresti trovarla.
Sono andato sul sito da te linkato per vedere l' Utricularia Australis , trovi dalle tue parti anche quella.
E' l' Erba vescica delle risaie.
Posso farci un pensiero casomai se il venditore mi assicura che è australiana ma penso sia Italiana.
 
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 19/02/2018, 16:23
				di Elisabeth
				marcello ha scritto: ↑Ho visto il link ....Pistoia,
da quelle parti un acquariofilo anni fa mi mandò queste due  Utricularie prese da uno stagno da quelle parti.
Per un pò la feci vevere ma serve acqua fredda.
Credo sia una delle più belle.
Spero di non sbagliare foto.
 
Ps. vive anche nei fossi o canali dove scorre l' acqua che si usa poi per le risaie. 
C'è qualche stagno ? in primavera dovresti trovarla.
Sono andato sul sito da te linkato per vedere l' Utricularia Australis , trovi dalle tue parti anche quella.
E' l' Erba vescica delle risaie.
Posso farci un pensiero casomai se il venditore mi assicura che è australiana ma penso sia Italiana.
 
Il problema è che molte di queste piante si stanno estinguendo a causa dell'uso dei diserbanti  
 
Però conosco posti in cui non ne fanno uso perchè sono paludi naturali e protette 

Oggi ho messo in vasca un po' di egeria...tanto dovevo potare per forza...Speriamo resista in quell'acqua gelida...io ci stavo perdendo la mano tanto era fredda  
 WIN_20180219_110809.JPG
Poi ho aggiunto un po' di lemna e salvinia
WIN_20180219_155527.JPG
E del ranuncolo acquatico preso dal pond
WIN_20180219_160215.JPG
@
Giueli : ho preso dal pond quel poco di alghe che c'erano.... probabilmente non sopravvivranno...Secondo te sono filamentose? 
 
 WIN_20180219_161056.JPG
 
			 
			
					
				consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
				Inviato: 19/02/2018, 17:08
				di Dandano
				Non mi sembrano filamentose, sono forse staghorn? 
