Pagina 14 di 16
Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 9:12
di Palmo
Ciao amici, come va? Passate dele buone feste??
Pensavo di mettere delle fogle secche, cosa mi dite di queste?? Dovrebbe essere quercia!
Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 9:24
di Monica
Ciao @
Palmo tutto bene

dovrebbero esere loro

Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 9:25
di Palmo
Ottimo, come le uso?? Ho visto che alcune hanno dei puntini, dalla foto si dovrebbero vedere, tutto normale??
Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 9:29
di Monica
Anche quelle che uso io

gli dai una bollita se vuoi e poi le metti in acquario, io solitamente le sciacquo solamente

per un po' galleggiano, poi affondano
Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 10:18
di Palmo
UUe come funziona, c'è una quantità precisa o vado a gusto estetico?? Vanno sostituite periodicamente o solo aggiunte??
Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 10:23
di Dandano
Puoi metterne quante vuoi

Dipende da quante ne vuoi vedere sul fondo, quanto vuoi ambrare l'acqua e quanto vuoi acidificare.
Puoi lasciarle tranquillamente sul fondo a decomporsi e limitarti ad aggiungerne man mano, tutta salute per la vasca

Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 10:48
di Palmo
In realtà, per il discorso acidità sono un po' preoccupato, al momento ho solp i test aquili e per il pH passa da 6.5 a 7 quindi non sono preciso per niente, e non vorrei dargli sbalzi esagerati considerando anche che erogo CO2 h24.
Innanzi tutto, domattina, vado in negozio a cercare un test più preciso e poi inserisco.
Il fatto è che a pH, prima di accendere le luci sono vicino al 7 (è vicino al verde), mentre a fine fotoperiodo si "azzurrisce" un po' (perdonate la parola).
Io non ho bisogno di acidificare particolarmente, un pH di 6.8/7 sarebbe l'ideale per i cacatuodies se non sbaglio, lo farei più per i tannini, acidi umici, colonie batteriche ed ho letto che forniscono anche cibo ad eventuali avannotti!!
Non so bene come muovermi anche perché ho già 8 compagni e ho paura di avere sbalzi di pH importanti!!
Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 10:51
di Dandano
Il potere acidificante delle foglie è strettamente legato al KH: se il KH è piuttosto alto le foglie fanno ben poco

Ti basta quindi misurare il KH per star tranquillo
Ti conviene invece procurarti un pHmetro elettronico, in modo da conoscere con una precisione maggiore il pH e poter erogare la giusta quantità di CO
2 con tranquillità

Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 11:17
di Palmo
Me ho letto male, dicono che non siano precisi e che non tengano la taratura, sbaglio??
KH sono a 7, anche se vedo un principio di cambio gia a 6.. cosa dici??
Nuovo rio 180
Inviato: 03/04/2018, 11:24
di Dandano
Palmo ha scritto: ↑Me ho letto male, dicono che non siano precisi e che non tengano la taratura, sbaglio??
In realtà credo sia il metodo più sicuro per conoscere il pH rispetto a reagente e striscette

Riguardo la taratura chiaramente ogni tanto va ritarato, non è eterno

Vendono comunque le bustine per la soluzione per la taratura ad un paio di euro
Palmo ha scritto: ↑KH sono a 7, anche se vedo un principio di cambio gia a 6.. cosa dici??
Puoi metterci tutte le foglie che vuoi, occhio piuttosto all'erogazione di CO
2 