Pagina 14 di 16

Betta con pancia gonfia

Inviato: 28/04/2019, 11:07
di lauretta
Connie ha scritto: Sono in maturazione da 15gg
Ah ecco, questo mi era sfuggito 😅
Allora ok, tienilo pure dove sta, se lo vedi bene e se il contenitore attuale non è proprio piccolissimo, io lo lascerei dov'è :)

Nelle foto mi sembra in effetti meno gonfio di prima, e poi dobbiamo considerare che potrebbe anche avere questa conformazione congenita :-??

Betta con pancia gonfia

Inviato: 28/04/2019, 11:26
di Connie
lauretta ha scritto: tienilo pure dove sta, se lo vedi bene e se il contenitore attuale non è proprio piccolissimo, io lo lascerei dov'è
Ciao Lauretta :)
Ok, nel contenitore dove sta per ora sono circa 8l. di acqua, ma da cambio a cambio noto una grossa evaporazione di acqua. Il cambio lo faccio a giorni alterni.
lauretta ha scritto: Nelle foto mi sembra in effetti meno gonfio di prima, e poi dobbiamo considerare che potrebbe anche avere questa conformazione congenita
Confermo lo è davvero, è la tua ipotesi potrebbe essere più che reale, ha quella rotondità nel basso ventre sempre presente!

Bene, allora lo lascio li e continuo come ho fatto per ora :)
mirko59 ha scritto:
27/04/2019, 21:16
Nella nuova vasca non gli far mancare foglie di catappa (1 ogni 20lt) o di quercia e pigne di ontano
Ciao Mirko :) ho la catappa, ma non so se la userò, avevo letto dei commenti in cui dicevano che lascia molti residui dopo la decomposizione. Sono molto indecisa, penso che mi metterò alla ricerca delle foglie di quercia, durano molto di più, sempre leggendo commenti :))

Tu hai esperienza su questi acidificanti naturali?

Betta con pancia gonfia

Inviato: 28/04/2019, 12:08
di lauretta
Connie ha scritto: noto una grossa evaporazione di acqua
Nei giorni in cui non fai il cambio ti consiglio di aggiungere acqua di osmosi o demineralizzata per sostituire quella evaporata, altrimenti nel tempo ti trovi le durezza alte e di conseguenza anche il pH :)

Usa le foglie che vuoi, ma segui la raccomandazione di Mirko, per i betta è importante ;)

Betta con pancia gonfia

Inviato: 28/04/2019, 19:08
di mirko59
Connie ha scritto:
28/04/2019, 11:26
lauretta ha scritto: tienilo pure dove sta, se lo vedi bene e se il contenitore attuale non è proprio piccolissimo, io lo lascerei dov'è
Ciao Lauretta :)
Ok, nel contenitore dove sta per ora sono circa 8l. di acqua, ma da cambio a cambio noto una grossa evaporazione di acqua. Il cambio lo faccio a giorni alterni.
lauretta ha scritto: Nelle foto mi sembra in effetti meno gonfio di prima, e poi dobbiamo considerare che potrebbe anche avere questa conformazione congenita
Confermo lo è davvero, è la tua ipotesi potrebbe essere più che reale, ha quella rotondità nel basso ventre sempre presente!

Bene, allora lo lascio li e continuo come ho fatto per ora :)
mirko59 ha scritto:
27/04/2019, 21:16
Nella nuova vasca non gli far mancare foglie di catappa (1 ogni 20lt) o di quercia e pigne di ontano
Ciao Mirko :) ho la catappa, ma non so se la userò, avevo letto dei commenti in cui dicevano che lascia molti residui dopo la decomposizione. Sono molto indecisa, penso che mi metterò alla ricerca delle foglie di quercia, durano molto di più, sempre leggendo commenti :))

Tu hai esperienza su questi acidificanti naturali?
. Certo che le ho messe, i residui vengono divorati dalle lumache che ringraziano:) ogni tanto metto a bollire foglie di catappa e quercia ottenendo un concentrato tannico che verso in vasca ambrando un po la vasca, trattamento antimicotico naturale per il betta

Aggiunto dopo 27 minuti 9 secondi:
Ambrato tipo cosi

Aggiunto dopo 15 minuti 7 secondi:

Betta con pancia gonfia

Inviato: 05/05/2019, 16:29
di Connie
Aggiorno informando che il pesciolino si è ripreso alla grande, non ha più quel leggero gonfiore nel basso ventre, che dava l'impressione di vederlo biancastro. Ora il ventre ha ripreso il colore nero e il pesciolino è molto snello.

Aggiungo anche che il consiglio di Lauretta mi è stato molto utile, faccio dei piccoli cambi giornalieri reintegrando con acqua d'osmosi, mi trovo bene io e anche il pesciolino :)

Altra cosa, ho provato a fargli vedere la punta di una cannuccia colorata, immergendola in acqua, è impazzito :)) gli ho visto aprire le branche e ha fatto un salto che non vi dico :-o

Grazie di tutto :-* se ora sta bene è merito vostro @};-

Betta con pancia gonfia

Inviato: 05/05/2019, 16:43
di lauretta
Connie ha scritto: Ora il ventre ha ripreso il colore nero e il pesciolino è molto snello
Uao!! Sembra quasi un altro pesce!! Sono proprio contenta, brava Connie!!! :ymapplause: \:D/ :ymparty:

Connie ha scritto: faccio dei piccoli cambi giornalieri reintegrando con acqua d'osmosi
Intendi i rabbocchi di acqua evaporata?

Connie ha scritto: Altra cosa, ho provato a fargli vedere la punta di una cannuccia colorata, immergendola in acqua, è impazzito gli ho visto aprire le branche e ha fatto un salto che non vi dico
:)) questa non la sapevo!! Che buffo!! :x

Betta con pancia gonfia

Inviato: 05/05/2019, 18:01
di Connie
lauretta ha scritto: Uao!! Sembra quasi un altro pesce!! Sono proprio contenta, brava Connie!!!

lauretta ha scritto: Intendi i rabbocchi di acqua evaporata?
Si esatto, l'evaporazione devo dire che è giornaliera, quindi ora io giornalmente aspiro il fondo e reintegro l'acqua che ho aspirato e quella evaporata. Io mi sto trovando bene a fare così, secondo te è sbagliato?
lauretta ha scritto: questa non la sapevo!! Che buffo!!
Se riesco a fargli un video lo posto :))

Betta con pancia gonfia

Inviato: 05/05/2019, 18:43
di lauretta
Connie ha scritto: ora io giornalmente aspiro il fondo e reintegro l'acqua che ho aspirato e quella evaporata
E' una questione di sali minerali. Quando l'acqua evapora, i sali minerali restano in vasca e si accumulano, ecco perchè i rabbocchi dell'evaporato si fanno con acqua demineralizzata, ossia senza sali. In questo modo, ripristinando il livello dell'acqua di partenza si ripristina anche la stessa concentrazione dei sali (e quindi anche delle durezze).
Se invece fai un cambio, togliendo acqua togli anche i sali in essa contenuti, e se sostituisci con acqua demineralizzata le concentrazioni di sali minerali in vasca verranno diluite.
In questo modo avrai un abbassamento delle durezze, con conseguente abbassamento del pH.
Che in taluni casi è positivo, l'importante è che tu sia pienamente consapevole di cosa stai facendo quando fai cambi o rabbocchi e quando usi demineralizzata o rubinetto (o bottiglia) :)

Betta con pancia gonfia

Inviato: 05/05/2019, 23:35
di Connie
Grazie della bella delucidazione, utilissima :ymapplause:
lauretta ha scritto: l'importante è che tu sia pienamente consapevole di cosa stai facendo quando fai cambi o rabbocchi e quando usi demineralizzata o rubinetto (o bottiglia)
Si, credo di aver capito bene le due differenze, mi chiedo solo se con la demineralizzata o osmosi, è la stessa cosa? Io uso la seconda!

Aggiungo anche un video, non mi ha dato il tempo di preparami, mi ha fatto sobbalzare x_x ...è molto aggressivo ...non si scherza :-o

Video betta splendens!

Betta con pancia gonfia

Inviato: 05/05/2019, 23:45
di lauretta
Connie ha scritto: non mi ha dato il tempo di preparami, mi ha fatto sobbalzare
Azz!! Meno male che non era il tuo dito :))
Che caratterino, questo ti mangerà pure le lumache!!
@Dandano vieni a vedere che bulletto è uscito fuori ora che è dimagrito! :-bd

Connie ha scritto: mi chiedo solo se con la demineralizzata o osmosi, è la stessa cosa?
Non vorrei dire una fesseria, ma se non sbaglio a quella osmotica mancano solo quei sali e metalli che vengono sottratti all'acqua dalle resine che si decide di usare, mentre la demineralizzata credo che sia equivalente alla distillata, cioè acqua pura senza null'altro, come l'evaporato.
Noi consigliamo indifferentemente l'una o l'altra, ma quella demineralizzata che si trova al supermercato può a volte essere addizionata di profumazioni o altre schifezze che derivano dal processo produttivo un po' grezzo (serve solo per i ferri da stiro o l'automobile), quindi bisogna stare un po' attenti perchè non tutte vanno bene.