Pagina 14 di 76
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 18/03/2019, 13:21
di oceanoprofondo81
Ti piace davvero Giueli? Perché qua vedo creazioni TOP.
Perciò cosa mi consigli come fauna? Così comincio a cercare. I julidocromis una sola coppia? Per vedere se sono maschio e femmina devo cercare una coppia già adulta? E per i conchigliofili, un gruppo? Quali?
Grazie
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 18/03/2019, 13:34
di Giueli
Mi piace

,considera che queste vasche migliorano con il tempo,vedi appena inizieranno a crearsi le alghe sulle rocce che meraviglia
Anche per i julidocromis bisogna partire da un gruppetto di 4/5 esemplari,alla formazione della coppia si valuta l’aggressinvita e se è il caso si tolgono eventuali escusi.
Per i conchigliofili parti da 5/ 6 esemplari di multifasciatus o similis,essendo coloniali con loro non dovrebbe sussistere il problema di eventuali esclusi

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 18/03/2019, 14:43
di oceanoprofondo81
Multifasciatus o similis sono la stessa cosa anche come comportamento, aggressività e misure? Comunque o uno o l'altro no?
Mentre per i julidocromis ho visto che ci sono gli ornatus e i marlieri, vanno bene ugualmente? Ma devo prenderli piccoli? Nel caso non veda lotte, li tengo tutti? O Van restituiti al negozio?
Altra domanda stupida, ma mi riempirò nel caso di avannotti oppure tra le due specie si cannibalizzano tra loro?
Le alghe si formeranno già in questi due mesi? Sono curioso di vedere come cambierà. Avevo dubbi sul mio allestimento, pensavo di aver messo troppe conchiglie, sabvia non liscia in ogni angolo, ma anzi, ci sono crateri come da bombe... Colpa mia...
Oggi comincio a metterci dei pallini di cibo nell'acquario. E poi devo vedere cosa comprare per controllare nitriti, nitrati e fosfati, perché non ci ho capito nulla.
Grazie
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 18/03/2019, 15:41
di mcarbo82
Te la faccio io una domanda... il negozio te li ritira

?
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 18/03/2019, 16:59
di oceanoprofondo81
mcarbo82 ha scritto: ↑
Te la faccio io una domanda... il negozio te li ritira

?
mmm il problema è che del negoziante dietro casa non mi fido molto e preferirei comprarli anche online, ma in centri seri. certo, il problema sarebbe poi darli indietro. ma se uno vede che si possono tenere, e ci stanno nel mio acquario li terrei.
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 18/03/2019, 18:09
di DavideMotta
Come diceva Giueli, per i conchigliofili non dovrebbero esserci problemi di emarginazione, sia perché ogni maschio controlla un territorio relativamente piccolo sia perché nel tempo ho capito che la loro filosofia di vita è "più siamo più ci accoppiamo"

\:D/
Comunque direi di scegliere o l'una o l'altra specie.
Per i julido è più un incognita, a me ad esempio non è andata un granché bene. Il fatto è che all'età a cui vengono venduti i pesci di cui parliamo è quasi impossibile sessarli ecco perché si parte dal gruppetto e poi si vede il da farsi in base alle dinamiche, magari ognuno si trova il posto suo e possono convivere tranquillamente, però proverei comunque a chiedere, dove li prendi, se li riprendono indietro in caso di problemi, chiedere non costa nulla

.
Come varietà ti direi di tenerti sugli ornatus o i dickfeldi, che sono le varietà che richiedono meno spazio se non erro, già i marlieri ne richiedono un po' di più mi pare.
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 19/03/2019, 13:26
di Giueli
oceanoprofondo81 ha scritto: ↑ma se uno vede che si possono tenere, e ci stanno nel mio acquario li terrei.
Parlando di ciclidi ogni caso va analizzato a parte,se la convivenza va avanti senza troppi problemi non sarà necessario sfoltire

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 19/03/2019, 13:55
di oceanoprofondo81
Ahahaha bella la loro filosofia di vita! Mica scemi
Ok allora andrò di 5 e 5... ma parlate di esemplari piccoli o già adulti?
Posso sentire con il negozio dietro casa se li ordinano, o consigliate online? Perché mi dicevate che potrebbero venire dai paesi dell’est con tutti i problemi che comporta sta cosa.
Comunque sono davvero felice che apprezzate il lavoro fatto, è stato grazie ai vostri consigli se sono a posto. Perché all’inizio avevo dovuto spostare le rocce e prenderne altre, visto che era stato allestito male e con pochi anfratti, mentre ora ne hanno eccome. Ho già chiesto a Davide per un eventuale mangiatoia automatica, so che è meglio dare cibo a mano, ma se dovessi andar via 15 giorni, e non avendo nessuno che può curare l’acquario, può esser utile? Se si, quale consigliate? Tanto ormai sono in vena di spese. Ho comprato il kit Sera per tutti i test, senza comprare il phmetro, perché il test è già dentro e credo che con i reagenti sia comunque più affidabile.
Per misurare la temperatura dell’acqua cosa usate? Ho il riscaldatore che per ora tengo spento ( o sbaglio? ), ma poi l’acqua dovrà stare tra i 22 e 26 gradi vero? Avevo visto un vostro link di autocostruzione di uno che si è fatto un riscaldatore che poi all’occorrenza raffredda se troppo caldo. Grazie
Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 19/03/2019, 17:51
di DavideMotta
Per la mangiatoia vediamo che ne pensano anche gli altri, per la temperatura io uso il classico termometro da acquario con la ventosa. Non ho presente il link a cui fai riferimento, magari incollalo proprio, che se non è qualcosa di complicato potrebbe essere utile anche a me per l'estate

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista
Inviato: 19/03/2019, 19:47
di Azius
Il refrigeratore ti serve solo se fai due mesi di temperature sopra i 28 gradi in casa, se no vai tranquillo, la mangiatoia meh, 15 giorni di "digiuno" non ti uccideranno i pesci, la mangiatoia che si rompe e versa tutto in acqua si, però sono il primo a non lasciare volentieri i pesci senza cibo