Carenza o eccesso? Venire a capo.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 19/12/2019, 12:01

Se hai già provato lasciamo perdere.
Dai una volta il rinverdente e poi aspettiamo un'altra settimana. Se la cosa non funziona, la settimana seguente proviamo a spegnere le luci in più.

Sta cosa che il germoglio principale si ferma e ne fa uno laterale non mi è nuova ma non ricordo proprio cosa lo causasse... :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Il pHmetro è affidabile? Se lo metti in una soluzione di acqua dem ed un poco di aceto che pH ti segna?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Vincenzo95 (19/12/2019, 14:02)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 19/12/2019, 14:02

Artic1 ha scritto:
19/12/2019, 12:03
Dai una volta il rinverdente e poi aspettiamo un'altra settimana.
Quando? Subito?
Artic1 ha scritto:
19/12/2019, 12:03
Sta cosa che il germoglio principale si ferma e ne fa uno laterale non mi è nuova ma non ricordo proprio cosa lo causasse... :-?
Non ne ho la piu pallida idea
Artic1 ha scritto:
19/12/2019, 12:03
Il pHmetro è affidabile? Se lo metti in una soluzione di acqua dem ed un poco di aceto che pH ti segna?
Il pH lo prendo con le striscette, ma è sempre risultato sub neutro, tra 6.8 e 6.6

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 19/12/2019, 17:47

Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 14:02
Quando? Subito?
Di solito concimi la domenica, più o meno. Io sarò schematico e quadrato, ma amo mantenere una certa regolarità negli intervalli, anche per permettere il riconoscimento dei miglioramenti o dei problemi. ;)
Quindi nel giorno della settimana in cui concimi io darei il rinverdente per vedere se qualcosa si smuove (anche se ormai inizio a dubitarne anche io :-s ).
Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 14:02
Il pH lo prendo con le striscette, ma è sempre risultato sub neutro, tra 6.8 e 6.6
Puoi fare l'investimento di un pHmetro elettronico. On-line li trovi a poco.
Sennò per una volta la si porta al negoziante che per il solo pH non dovrebbe chiederti poi molto. Bottiglia da 1 litro almeno non hai effetti di dispersione dovuti al poco volume. :)

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Ti spiego perché ti chiedo del pH.
Le striscette sono parecchio imprecise e una eventuale differenza del pH rispetto a quanto ci aspettiamo, significherebbe una forte differenza del contenuto di CO2 nell'acqua.
Per me la scelta dei 10€ per il pHmetro on-line è la migliore. Costa poco e lo potrai usare molte volte. :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Vincenzo95 (19/12/2019, 17:49)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 19/12/2019, 17:51

Artic1 ha scritto:
19/12/2019, 17:47
Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 14:02
Quando? Subito?
Di solito concimi la domenica, più o meno. Io sarò schematico e quadrato, ma amo mantenere una certa regolarità negli intervalli, anche per permettere il riconoscimento dei miglioramenti o dei problemi. ;)
Quindi nel giorno della settimana in cui concimi io darei il rinverdente per vedere se qualcosa si smuove (anche se ormai inizio a dubitarne anche io :-s ).
Domenica andiamo di rinverdente
3ml? 4? Dose maggiorata (5ml) ?
Se inizi a dubitare anche tu è la fine ~x(

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 19/12/2019, 17:53

Io son senza CO2 e ormai il rinverdente ne do circa 1ml ogni 2-3 settimane (75 litri netti). Quindi secondo me con 2 ml possiamo già vedere se cambia qualcosa.
:)

Ho aggiunto una cosa al messaggio di prima, dacci un occhio che mi sa che hai letto prima che finissi l'integrazione :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Vincenzo95 (19/12/2019, 17:54)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 19/12/2019, 17:59

@Artic1
Si avevo notato =))
Per il phametro vedrò di prenderlo online
Per quanto riguarda la CO2,l erogazione è sempre stata la stessa, con un sistema a lieviti averla PRECISA è utopico, però posso dire che da inizio ( settembre 2018) ad oggi è sempre stata la stessa e non mi ha mai dato problemi in tal senso
Anzi a dire il vero da un pò di tempo ho ridotto perchè mi rimaneva tutto in vasca, causa blocco, e da calcolatore eccedevo sempre (sempre nei limiti)

Domenica 3ml rinverdente :ympray:
Comunque forse oggi l'EC si è calata

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 19/12/2019, 19:20

Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 17:59
con un sistema a lieviti averla PRECISA è utopico
Beh, puoi passare al sistema a bicarbonato ed acido citrico... :-?
CO2 con bicarbonato e acido citrico cambia poco rispetto all'impianto che hai già fatto per i lieviti, una bottiglia in più e qualche accorgimento in più :)
Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 17:59
da calcolatore eccedevo sempre
Da calcolatore con le striscette? Non so quanto possa essere precisa la cosa :-?

Poi tengo a precisare che io sono un "No CO2" quindi in merito non vanto alcuna esperienza diretta. :D
Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 17:59
Domenica 3ml rinverdente :ympray:
Comunque forse oggi l'EC si è calata
Non avevamo detto 2 ml? :-?
A me la conducibilità cala meno di 10 µS/cm a settimana, ma son senza CO2. A te che la CO2 la hai, credo che i valori minimi di una vasca che assorbe dovrebbero essere all'incirca quelli.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Vincenzo95 (19/12/2019, 21:26)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 19/12/2019, 22:26

Artic1 ha scritto:
19/12/2019, 19:20
Beh, puoi passare al sistema a bicarbonato ed acido citrico... :-?
CO2 con bicarbonato e acido citrico cambia poco rispetto all'impianto che hai già fatto per i lieviti, una bottiglia in più e qualche accorgimento in più :)
Ho gia un sistema a doppia bottiglia per lievito e zucchero, ne ho parlato pure in questa discussione ( abbiamo parlato di tutto praticamente :)) ) trovi il tutto a pagina 1
Per il sistema acido citrico e bic. Ho gia un impianto, ci avevo provato ed è molto piu comodo, solo che probabilmente avevo qualche perdita e la.pressione via via si perdeva, dovevo stare sempre li a rifare il tutto con le mani, è durato una settimana e poi l'ho tolto, mi sono promesso di riassemblarlo per bene, anche se la cosa che mi fa desistere dal farlo è la scarsa reperibilità dell'acido citrico
Ne ho trovato una busta ,dopo giorni di ricerca, in un vivaio per uso vinicolo, e ne avevano 1 (costo 1,50€. Se riuscissi a trovarlo con piu facilità e ad un buon prezzo passerei volentieri al citrico.
Artic1 ha scritto:
19/12/2019, 19:20
Da calcolatore con le striscette? Non so quanto possa essere precisa la cosa :-?

Poi tengo a precisare che io sono un "No CO2" quindi in merito non vanto alcuna esperienza diretta. :D
Intanto ti dico subito che oggi pomerigio ho aumentato di un pò l'erogazione, dopo il tuo messaggio qui =)) vediamo
Ma così a naso secondo me non è lei, le.prove con la CO2 le ho fatte mesi fa e non ripartiva niente, poi bo :-??
Artic1 ha scritto:
19/12/2019, 19:20
Non avevamo detto 2 ml? :-?
A me la conducibilità cala meno di 10 µS/cm a settimana, ma son senza CO2. A te che la CO2 la hai, credo che i valori minimi di una vasca che assorbe dovrebbero essere all'incirca quelli.
Hai ragione x_x 2ml!
All'inizio mi ricordo che calava molto bene, poi si è bloccato tutto, prima lo riscontravo sulla EC, e poi ho visto il declino delle piante, ed è li che avrò sbagliato a non individuare la.carenza :-t
Sta storia ormai va avanti veramente da mesi e mesi, non ti nego che adesso, dopo il cambio ci sto perdendo le speranze ~x(

Se era un eccesso a quest'ora dovrebbe essersi risolto no?
Ma se eccesso non è, che cosa gli manca a queste benedette piante :-t

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 20/12/2019, 2:48

Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 22:26
scarsa reperibilità dell'acido citrico
Negozi di prodotti per enologia, trasformazione dei prodotti agricoli, etc potrebbero averlo se non lo trovi al supermercato.
Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 22:26
in un vivaio per uso vinicolo
ecco... appunto :))
Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 22:26
Se era un eccesso a quest'ora dovrebbe essersi risolto no?
Con un cambio totale come quello fatto, in teoria si, salvo che qualcosa non abbia trattenuto un gran quantitativo di ioni ma lo escluderei. :-? Allo stesso modo dovrebbe essere per un eventuale eccesso.
Vincenzo95 ha scritto:
19/12/2019, 22:26
che cosa gli manca a queste benedette piante
Pian pianino ci arriveremo. Tu altri apporti in vasca non ne hai oltre alla demineralizzata per rimpiazzare l'evaporato, al mangime ed al concime?
Se ti chiedessi di postare una foto della vasca in toto (in cui si veda anche dove sono poste le lampade) ed una seconda ben visibile dei germogli che non crescono e poi ripartono all'ascella (possibilmente con dei colori il più possibile realistici)?

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Quello che mi fa strano è che tu abbia dell'azoto in vasca con 11 neon. Io nella mia e senza CO2 di azoto dovevo apportarne sempre quando avevo i Poecilia wingei, sennò le piante se lo finivano nel giro di una settimana... :-?
Se l'azoto sale vuol dire che le piante sono proprio ferme :(
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 20/12/2019, 12:20

Artic1 ha scritto:
20/12/2019, 2:51
Pian pianino ci arriveremo. Tu altri apporti in vasca non ne hai oltre alla demineralizzata per rimpiazzare l'evaporato, al mangime ed al concime?

Niente di niente :-??
Artic1 ha scritto:
20/12/2019, 2:51
Se ti chiedessi di postare una foto della vasca in toto (in cui si veda anche dove sono poste le lampade) ed una seconda ben visibile dei germogli che non crescono e poi ripartono all'ascella (possibilmente con dei colori il più possibile realistici)?
Appena posso faccio alcune foto, escludo le idroponiche così non abbiamo giochi di colore
Artic1 ha scritto:
20/12/2019, 2:51
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Quello che mi fa strano è che tu abbia dell'azoto in vasca con 11 neon. Io nella mia e senza CO2 di azoto dovevo apportarne sempre quando avevo i Poecilia wingei, sennò le piante se lo finivano nel giro di una settimana... :-?
Se l'azoto sale vuol dire che le piante sono proprio ferme :(
Non più 11! Ma 4 =(( ho avuto una moria questa estate per le alte temperature (avuto picchi du 30°, poi risolti con le ventile), non mi sono attrezzato adeguamentamente.
Appena sistemo, se riusciamo a farlo chiaramente, il problema "blocco" porto il branco a 20 esemplari.
Attualmente con loro c'è una coppia di Caca.

Si, l'azoto c'è e rimane lì... da parecchio tempo e si accumula anche.
Le piante sono ferme, bloccate.
L'unica che continua a tenere è l'heteranthera, ma ache lei adesso non è piu in forma e si vede.
Le altre proprio 0.
Il prato di montecarlo praticamente non esiste piu.

Quando tutto andava alla grande io di azoto in vasca non ne avevo, dovevo scuogliere stick ogni settimana altrimenti andavano in carenza :-!!!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti