Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
mmarco

- Messaggi: 32821
- Messaggi: 32821
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 04/07/2020, 11:22
Se puoi, guardale dal vivo....
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 04/07/2020, 12:08
Starman ha scritto: ↑04/07/2020, 10:05
Monica ha scritto: ↑04/07/2020, 9:07
titteya
Questi li eviterei con il betta

è un rischio
Per il resto quoto, boraras e trigonostigma son perfette e generalmente non ci sono problemi con le multi
Per i Titteya ho anche la vasca al limite... Mi sa che le scarto dalla lista
Gioele ha scritto: ↑04/07/2020, 10:35
Tra gli anabantidi le acque chiare sono prerogativa di ben poche specie, e spesso nei grossi fiumi tropicali c'è una grossa presenza di tannini, così come in piccole pozze stagnanti, dove stanno i nostri amici col labirinto di solito.
Poi ci sono pesci che stanno in acque chiare, dario dario, danio di varie specie tra cui i margaritatus, i microdevario kubotai, i ciclidi dei laghi africani, quasi tutti i poecilidi...
Ragazzi... mi dovete perdonare, ma le idee continuano a cambiare... Vi spiego. A causa della mia inesperienza e ignoranza sui pesci, ero partito con delle idee, che poi, grazie a voi e ai vostri consigli, ho elaborato. Poi è "apparso" il famoso Betta... pesce stupendo. Ma con i vostri consigli, e leggendo il forum, è un pesce che preferisce acque torbide. Ieri, mentre bollivo i legni (fra l'altro 4 pezzettini) ho visto che l'acqua si colora di marrone. Cosa che a me non piace molto. E ho capito che preferirei avere un'acquario piuttosto chiaro. Lo so, cambio troppo spesso idea. Ma ero partito con idee da neofita, per poi arrivare pian piano a capire cosa vorrei. Avere l'acqua un po' torbida è normale e fa bene ai pesci, ma non vorrei esagerare.
Appena mi arrivano le piante, metto tutto in vasca e riempio di acqua. Poi vedo con la maturazione cosa succede. E con voi decideremo che pesci mettere. Vi ringrazio per tutti i consigli
mmarco ha scritto: ↑04/07/2020, 11:22
Se puoi, guardale dal vivo....
Ciao
Preferiscono acque chiare... un punto a loro vantaggio

Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
-
Gioele
- Messaggi: 11593
- Messaggi: 11593
- Ringraziato: 2696
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2696
Messaggio
di Gioele » 04/07/2020, 12:11
@
Monica iriatherina werneri, un monospecifico con un banco importante, dici che è adatta la vasca?
Magari pure delle
Caridina
Oppure, ma forse siamo stretti, delle praecox, anche se io prediligo le prime
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Gioele il 04/07/2020, 12:14, modificato 1 volta in totale.
Gioele
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 04/07/2020, 12:12
Nel frattempo ho misurato i valori dell'acqua tramite reagenti della Sera. Ho il GH a 18 (ho messo 18 gocce in 5ml di acqua) e il KH a 12 (12 gocce)
Il pH, misurato tramite PHmetro, e strano. Nel senso che se immergo la il misuratore elettronico, Il pH si assesta sui 7,4-7,5 ma se muovo leggermente il misuratore, il pH scende piano piano. Cosa sbaglio?
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Gioele ha scritto: ↑04/07/2020, 12:11
@
Monica iriatherina werneri, un monospecifico con un banco importante, dici che è adatta la vasca?
Magari pure delle Caridina
Questi li avevo scartati

Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
-
Monica
- Messaggi: 48323
- Messaggi: 48323
- Ringraziato: 10915
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10915
Messaggio
di Monica » 04/07/2020, 12:16
Gioele ha scritto: ↑04/07/2020, 12:11
dici che è adatta la vasca?
Assolutamente si
Varj ha scritto: ↑04/07/2020, 12:14
Questi li avevo scartati
Peccato

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
roby70
- Messaggi: 43850
- Messaggi: 43850
- Ringraziato: 6592
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6592
Messaggio
di roby70 » 04/07/2020, 12:21
Varj ha scritto: ↑04/07/2020, 12:12
Il pH, misurato tramite PHmetro, e strano. Nel senso che se immergo la il misuratore elettronico, Il pH si assesta sui 7,4-7,5 ma se muovo leggermente il misuratore, il pH scende piano piano. Cosa sbaglio?
Scende e si ferma o continua a scendere? Un pH di 7.4/7.5 mi torna con quel KH.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Per i pesci metti guppy e platy e sei anche già a posto con i valori oltre al fatto che l'acqua limpida va benissimo per loro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23994
- Messaggi: 23994
- Ringraziato: 3946
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3946
Messaggio
di gem1978 » 04/07/2020, 12:47
Varj ha scritto: ↑04/07/2020, 8:00
Dici di mettere un Betta, insieme a Rasbona o Boraras (che ho gia messo sulla lista), e insieme anche le multidentata?
Esatto.
Oppure, al posto delle multidentata, se il fondo è abbastanza sabbioso, da qui non lo capisco potremmo valutare altro forse
mmarco ha scritto: ↑04/07/2020, 8:15
Ed il Betta magari non se li mangia...
Sai che non lo so? Sono comunque piccoletti credo più delle boraras... ad ogni modo anche le boraras rischiano d'essere predate.
Quello che non mi convince è che le kubotai amano corsi d'acqua veloci, i Betta praticamente stanno nelle pozze.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
mmarco

- Messaggi: 32821
- Messaggi: 32821
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 04/07/2020, 12:55
gem1978 ha scritto: ↑04/07/2020, 12:47
Quello che non mi convince è che le kubotai amano corsi d'acqua veloci, i Betta praticamente stanno nelle pozze.
Non ho esperienza e comunque io non le metterei con il Betta.
Non tanto per il pasto un po' da verificare ma perché secondo me, già loro in monospecifico magari con qualche cosa al fondo, fanno una vasca bellissima.
Comunque ora io non insisto più perché ovviamente, la vasca non è mia.
Seguo con piacere.
Posted with AF APP
mmarco
-
Varj

- Messaggi: 468
- Messaggi: 468
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 15/06/20, 6:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cantù
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x36x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Cryptocoryne beckety
Criptocoryne crispatula balanse
Ceratophyllum
Muschio
Hygrophila corymbosa
Egeria Densa
Galleggianti:
Limnobium laevigatum
Pistie
Su roccia:
Microsorum Windelov
- Fauna: Il 17 agosto 2020 ho messo 10 Caridina Japonica
Il 21 agosto ho messo 7 Trigonosrigma Heteromorpha, e 12, il 24 agosto.
Il 23 agosto ho aggiunto 1 betta maschio, di età stimata a 2 anni, che é sparito in vasca (morto) il 7 ottobre.
L'11 ottobre ho inserito un Betta Splendens, età stimata 6 mesi.
Lumachine in numero non definito.
Aggiornamento del 23/01/2021: in vasca ho 16 Trigonostigma, 1 Betta e circa 7 Caridina japonica
- Altre informazioni: Vasca avviata l'8 luglio 2020
Non uso CO2, e fertilizzo con protocollo PMDD. Al momento uso acqua del rubinetto, e rabbocco con demineralizzata. Ultimo cambio di acqua il 23/01/2021
Sono due T5 da 24w l'uno (uno da 6500k e l'altro da 10000k)
-
Grazie inviati:
199
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Varj » 04/07/2020, 13:13
gem1978 ha scritto: ↑04/07/2020, 12:47
Esatto.
Oppure, al posto delle multidentata, se il fondo è abbastanza sabbioso, da qui non lo capisco potremmo valutare altro forse
Il fondo è akadama da 2-4mm
gem1978 ha scritto: ↑04/07/2020, 12:47
Quello che non mi convince è che le kubotai amano corsi d'acqua veloci
E' vero, devo stare attento anche a questi accorgimenti.
roby70 ha scritto: ↑04/07/2020, 12:22
Scende e si ferma o continua a scendere? Un pH di 7.4/7.5 mi torna con quel KH.
Allora, se immergo lo strumento e lo lascio fermo, la misurazione si stabilizza. ma se continuo, diciamo, a mescolare lentamente e in continuazione, il pH continua a scendere. Sulle istruzioni c'è scritto da immergerlo in acqua fino al livello segnato, poi mescolare delicatamente e attendere 30 secondi. Mi sa che io ho frainteso... io continuo a mescolare lentamente per 30 secondi e così facendo, il PHmetro scende sempre. Mentre invece occorre mescolare magari un secondo, per poi lasciarlo fermo 30 secondi
roby70 ha scritto: ↑04/07/2020, 12:22
Per i pesci metti guppy e platy e sei anche già a posto con i valori oltre al fatto che l'acqua limpida va benissimo per loro.
Erano quelli che avevo visto dall'inizio, ma ho paura che si riproducano molto, e non saprei dove metterli. Anche se mi avevate gia detto che i Platy predano
Tengo sempre il profilo aggiornato

Varj
-
gem1978
- Messaggi: 23994
- Messaggi: 23994
- Ringraziato: 3946
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3946
Messaggio
di gem1978 » 04/07/2020, 15:12
Varj ha scritto: ↑04/07/2020, 13:13
Mentre invece occorre mescolare magari un secondo, per poi lasciarlo
Esatto
Per i pesci: hai scelto un fondo allofano. Questo significa che molto probabilmente avrai in vasca durezze prossime allo zero e pH acido.
Lo hai scelto in virtù del fatto che ci volevi un Betta e così è più facile acidificare.
Ora ti consiglio di fare una sola cosa: allestisci sta vasca con le piante, riempila d'acqua e dimenticatela .
Poi vediamo a che valori ti porterà l'acqua e decideremo i pesci.
Nell'attesa leggi la mia firma un trilione di volte e rileggiti la discussione solo un milione

Così magari avrai le idee un po' più chiare.
► Mostra testo
forse
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Varj (04/07/2020, 16:03)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Juppiter80, Momoka e 5 ospiti