Ciao @
fablav
c'è qualche novità oggi, il test del KH era andato,i valori di oggi sono
PO
43-: poco sotto 1
NO
3-: poco sotto 10
GH = 8
KH = 6-7 (e non 3/4 come credevo)
fe = 0
K = 3 (a sorpresa non è sceso)
cu = 0 (test vecchissimo, potrebbe non essere vero)
EC: 306
GH, KH, fe sono stati aperti oggi, K ha 1mese, Ca 1 settimana, PO
43- ed NO
3- meno di un anno
adesso ho un KH molto vicino al GH, dovrebbe significare che ho poco magnesio (oltre al fatto che ho troppa CO
2, appena si accendono le luci tolgo una decina di bolle)? quanto dovrebbe essere il valore corretto del MG in vasca? devo aggiungerne?
Oggi reintegro un po' i fosfati (+ 0,5mg/l), lascerei intatti NO
3- e K, attendo tue notizie per il MG prima di mettere il ferro (quanto? 0,1mg/l di S5, dato che il ferro è stato tutto consumato (non so da chi ed in quale percentuale) o data la maggiore crescita delle alghe fornisco 1/3 della dose e vediamo che succede)
fablav ha scritto: ↑28/10/2022, 23:36
A proposito di filamentose, fai interventi periodici di pulizia filtro, fondo, etc...?
Potrebbe essere un problema diverso
no, il fondo l'ho sifonato una sola volta in 3anni più di un anno fa. Il filtro cambio solo la lana di perlon, un paio di mesi fa ho sifonato la parte sotto la pompa (che non era nemmeno molto sporca), SENZA toccare le spugne ed i cannolicchi (che stanno nel reparto a fianco)
fablav ha scritto: ↑28/10/2022, 23:36
Come preferisci, se pensi che la colpa sia del ferro interrompilo ma penso che le filamentose se ne freghino.
non ritengo il ferro una causa (crescono anche con fe a 0) ma al momento una concausa (crescono più veloci). Ho riletto l'articolo
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/ , anche lui conferma che si nutrono di ferro ed indica come principale responsabile una flora batterica insufficente, ma dopo 3anni e tante piante non mi aspetto di non avere più la flora batterica. Con l'estate è successo qualcosa e non sto riuscendo a vincere la guerra
attendo tue news, ti ringrazio
Mark