Riprendere a fertilizzare, ma come??

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di fablav » 28/10/2022, 21:41

markfree ha scritto:
25/10/2022, 13:08
dovrei avere 31,79 mg/l di Magnesio
No
► Mostra testo
Hai 7 mg/l di magnesio, di contro un botto di calcio.
Sempre che il test del calcio funzioni.
Da 2 a 3 gocce avere uno scarto tra 40 e 60 é davvero poco indicativo.
Forse X questo nessuno lo compra.
Per risolvere il problema basta che fai un bel cambio d'acqua per riequilibrare e riavvicinare GH e KH. Ovviamente con un acqua con valori idonei (GH e KH quasi uguali).
Tipo la Vera (GH 8 e KH 7), ovviamente da tagliare con osmosi per avere KH 3-4.
Così facendo riduci il GH lasciando invariato il KH.
Non so quanto sia fattibile in 300 litri di acquario :-?
=))

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 28/10/2022, 22:38

Il test del calcio l’ho aperto per l’occasione, mi auguro che funzioni

 non capisco però da dove derivi tutto questo calcio…


fablav ha scritto:
28/10/2022, 21:41
Non so quanto sia fattibile in 300 litri di acquario

se aumentassi il magnesio? Questo squilibrio che problemi da?

 In tutto questo l’aggiunta del fe a 0,1 ha portato a tante tante alghe filamentose 😭😭😭

 Fermo restando che non fertilizzo finché non faccio i test ( li faro domenica mattina),insisto con l’avere il fe a 0,1mg/l o diminuisco? 

ti ringrazio
 mark

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di fablav » 28/10/2022, 23:36

markfree ha scritto:
28/10/2022, 22:38
Il test del calcio l’ho aperto per l’occasione, mi auguro che funzioni
Non dico che non funzioni, ma a che serve se poi dobbiamo interpretarlo (sono 2 goccie o 3? più vicino al 2 o tendenti al 3?,....mah....) E la differenza non é di poco conto.
markfree ha scritto:
28/10/2022, 22:38
on capisco però da dove derivi tutto questo calcio
appunto.
markfree ha scritto:
28/10/2022, 22:38
se aumentassi il magnesio? Questo squilibrio che problemi da?
E no, finiresti per far salire ancora di più il GH aumentando la distanza con il KH.
Devi reintegrare i bicarbonati e questo puoi farlo solo con un cambio (diversi in realtà e ci vuole anche tempo). Lo so é una scocciatura.
markfree ha scritto:
28/10/2022, 22:38
uesto squilibrio che problemi da?
Alghe? :-?? Forse.
markfree ha scritto:
28/10/2022, 22:38
,insisto con l’avere il fe a 0,1mg/l o diminuisco?
Come preferisci, se pensi che la colpa sia del ferro interrompilo ma penso che le filamentose se ne freghino.
A proposito di filamentose, fai interventi periodici di pulizia filtro, fondo, etc...?
Potrebbe essere un problema diverso

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 30/10/2022, 15:06

Ciao @fablav  

c'è qualche novità oggi, il test del KH era andato,i valori di oggi sono
PO43-: poco sotto 1
NO3-: poco sotto 10
GH = 8
KH = 6-7 (e non 3/4 come credevo)
fe = 0
K = 3 (a sorpresa non è sceso)
cu = 0 (test vecchissimo, potrebbe non essere vero)
EC: 306

GH, KH, fe sono stati aperti oggi, K ha 1mese, Ca 1 settimana, PO43- ed NO3- meno di un anno

adesso ho un KH molto vicino al GH, dovrebbe significare che ho poco magnesio (oltre al fatto che ho troppa CO2, appena si accendono le luci tolgo una decina di bolle)? ​quanto dovrebbe essere il valore corretto del MG in vasca? devo aggiungerne?

Oggi reintegro un po' i fosfati (+ 0,5mg/l), lascerei intatti NO3- e K, attendo tue notizie per il MG prima di mettere il ferro (quanto? 0,1mg/l di S5, dato che il ferro è stato tutto consumato (non so da chi ed in quale percentuale) o data la maggiore crescita delle alghe fornisco 1/3 della dose e vediamo che succede)


fablav ha scritto:
28/10/2022, 23:36
A proposito di filamentose, fai interventi periodici di pulizia filtro, fondo, etc...?
Potrebbe essere un problema diverso

no, il fondo l'ho sifonato una sola volta in 3anni più di un anno fa. Il filtro cambio solo la lana di perlon, un paio di mesi fa ho sifonato la parte sotto la pompa (che non era nemmeno molto sporca), SENZA toccare le spugne ed i cannolicchi (che stanno nel reparto a fianco)


fablav ha scritto:
28/10/2022, 23:36
Come preferisci, se pensi che la colpa sia del ferro interrompilo ma penso che le filamentose se ne freghino.

non ritengo il ferro una causa (crescono anche con fe a 0) ma al momento una concausa (crescono più veloci). Ho riletto l'articolo https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... capillare/ , anche lui conferma che si nutrono di ferro ed indica come principale responsabile una flora batterica insufficente, ma dopo 3anni e tante piante non mi aspetto di non avere più la flora batterica. Con l'estate è successo qualcosa e non sto riuscendo a vincere la guerra :(

attendo tue news, ti ringrazio
Mark

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di fablav » 06/11/2022, 22:28

markfree ha scritto:
30/10/2022, 15:06
GH = 8
KH = 6-7 (e non 3/4 come credevo)
Bene. Quindi manca magnesio.
Io proverei a questo punto ad abbassare le durezze con un cambio di sola osmosi ed ad aggiungere magnesio.
markfree ha scritto:
30/10/2022, 15:06
EC: 306
E qui direi che dovresti aggiungere anche K.
markfree ha scritto:
30/10/2022, 15:06
ho troppa CO2, appena si accendono le luci tolgo una decina di bolle)? ​
Se i pesci non salgono a galla é strano.
Il pH? 6,5? Come lo misuri?
Se usi un phmetro come prendi la misurazione? quando lo hai tarato l'ultima volta?
markfree ha scritto:
30/10/2022, 15:06
l'estate
Forse il problema é proprio partito da lì.
L'estate tende a rallentare le piante a causa delle alte temperature ed al rientro dalle ferie ci si ritrova spesso in queste situazioni. Successo anche a me. Riprendere la situazione spesso é dura e non sempre ci si riesce. Con questo non voglio demoralizzarti però. Tieni duro.
Proviamo ad abbassare le durezze, le piante sicuramente ringrazieranno.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 07/11/2022, 14:12


fablav ha scritto:
06/11/2022, 22:28
Successo anche a me. Riprendere la situazione spesso é dura e non sempre ci si riesce. Con questo non voglio demoralizzarti però. Tieni duro.

eh lo so, ma è frustante..arrivi all'estate con una vasca che è un gioiello, poi si distrugge tutto e stai mesi (se fortunato) per recuperare :(

allora di recente ho reintrodotto KNO3 (in due round, per non avere sbalzi di ec) per far si che il K fosse maggiore del MG, gli attuali valori sono

NO3-: 10
PO43-: 1
K: 12
fe:0
EC: 324
MG: 7

oggi ho inserito un po' di MG (1/3 di punto di GH), ieri kno3 (5mg/l di K, 7,7 di NO3-) e l'altro ieri PO43- (0,8mg/l)

Domani provvedo con il ferro (parto ad 1/3 della dose, dato che le ultime volte le alghe hanno avanzato molto) e ci riaggiorniamo a breve

Riguardo al cambio, mi organizzo nel we (prima della prox fertilizzazione) per cambiare 40lt di acqua (poco più del 10%), in questo modo il KH dovrebbe iniziare a scendere

grazie mille
Mark

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1401
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Riprendere a fertilizzare, ma come??

Messaggio di markfree » 12/11/2022, 14:18

Ciao Fablav

piccolo aggiornamento e valori

valori:

KH: 5-6
GH: 8
PO43-: 0,25-0,5
CA: 40
fe: 0
K: 6
NO3-: fra 5 e 10
pH: poco più di 6,5
MG: GH*4,3 - [Ca]/1,7 = 34,4 - 23,529 = 10,87mg/l
EC: 294

mi sa che il problema era lato magnesio (con il test fallato del KH non era facilmente comprensibile) + ferro
la settimana scorsa ho messo 15ml di MG e 5 di fe (quest'ultimo 1/5 della piena dose), ieri ho fatto un cambio di 40lt (per abbassare le durezze) ed adesso mi son ritrovato con il K dimezzato (prima era statico da settimane), piu o meno 20mg/l di nitrati consumati e  l'ec diminuita
Fino alla settimana scorsa 4ml di ferro mi avrebbero creato una invasione algale, stavolta sono aumentate ma meno del solito

Oggi reintegro i fosfati riportandoli a circa 1,5mg/l, domani inserisco KNO3 dando circa 10mg/l di K in più (ripristiando cosi Ca>K>mg) e dopodomani provo a dare 8ml di ferro (1/3 della dose corretta)

Prima dei prox test, reintegro di nuovo il magnesio fornendo cosi i 42ml che servono per aumentare il GH di un punto su 300lt

fatemi sapere cosa ne pensi
grazie mille
Mark

 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti