Pagina 14 di 20
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 20:39
di cicerchia80
Marcov ha scritto: ↑26/01/2021, 20:38
Comunque Vittorio
Off Topic
domani farò un cambio del 50% dovrò arrivare a KH 3.5 e GH 5, è un problema per i nani e gli oto? Tu li conosci meglio di me.. nel senso i valori sono idonei?
.... Assolutamente no, ci dovevi partire a quei valori
Mica sono cacatuoides
Devo ripetere pure io, o basta solo una risposta?
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 20:40
di Marcov
Mi è andato in palla il tel

Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 20:40
di cicerchia80
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 20:42
di Topo
che fai un cambio per caso?


Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 20:46
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2021, 20:35
Comunque non so a quanto li avevi, ma la tua è molto più bella di come era la mia
A proposito, non l'ho detto ma stava sotto 4000K

(di ioduri però)
Da qua si può solo immaginare il casino di associare kelvin a colorazione delle piante...
Un senso ce l'ha l'associazione con lo spettro ma si và su di un ginepraio.
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2021, 20:35
Ps..... E non scommetto mai sulle esigenze delle piante
Parecchie "certezze" L'ho perse per strada, mentre coltivo la Curly, e mi muore un semplice pogostemon.... E nella stessa vasca
Quanto ti quoto ^:)^
Io sto facendo fatica con l'hetetanthera e mi viaggia bene l'Alternanthera...
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 21:30
di Marcov
Pisu ha scritto: ↑26/01/2021, 20:46
fatica con l'hetetanthera
Sembra facile, ma non lo è
Comunque ho notato che non disdegna affatto un pezzo di stick sotto
Topo ha scritto: ↑26/01/2021, 20:42
che fai un cambio per caso
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Nel frattempo che oggi sono andato in negozio a prendere l'acqua come al solito prendo anche altro ed oggi è toccato alle piante
Cyperus helferi
Rotala colorata indica
Limnophila hippuridoides
:x
Aggiunto dopo 41 secondi:
Non so dove metterle però... È rimasto solo spazio davanti

Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 21:34
di cicerchia80
Marcov ha scritto: ↑26/01/2021, 21:32
Cyperus helferi
... Non è vasca per il Cyperus, se ti parte non lo contieni
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 22:08
di Topo
esatto io l’ho tolto dopo un avvio stentato mi ha coperto tutta la superficie, poi potarlo lo dovresti fare dalla base dellle foglie e ti rimangono le altre lunghe 2 metri...bellissimo ma
dovresti avere una vasca alta
Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 22:25
di Marcov
cicerchia80 ha scritto: ↑26/01/2021, 21:34
Marcov ha scritto: ↑26/01/2021, 21:32
Cyperus helferi
... Non è vasca per il Cyperus, se ti parte non lo contieni
Topo ha scritto: ↑26/01/2021, 22:08
esatto io l’ho tolto dopo un avvio stentato mi ha coperto tutta la superficie, poi potarlo lo dovresti fare dalla base dellle foglie e ti rimangono le altre lunghe 2 metri...bellissimo ma
dovresti avere una vasca alta
Quindi stolona tipo Vallisneria?
Io pensavo che le nuove piantine le faceva da sopra (così ho visto in alcuni video)

Phyllantus fluitans, parliamone...
Inviato: 26/01/2021, 23:04
di Topo
cambialo....suggerisco pogostemon erectus anche se non è filiforne