Pagina 14 di 29

Bicarbonato di potassio

Inviato: 26/01/2021, 22:08
di Khondar
nicolatc ha scritto:
24/12/2020, 14:59
Il problema non è solo il sodio dell'Alkaline Buffer, ma anche i cloruri del Replenish (che lo stesso produttore specifica non essere adatto agli acquari piantumati)
Scusami riprendo un attimo questo topic perché volevo sapere se esiste un test a reagenti per misurare i cloruri...
Ho visto che la SERA ha il test per il cloro ma non è il prodotto che cerco vero? Anche perché il cloro dovrebbe evaporare mentre i cloruri invece no??

Bicarbonato di potassio

Inviato: 26/01/2021, 22:37
di nicolatc
Khondar ha scritto:
26/01/2021, 22:08
perché volevo sapere se esiste un test a reagenti per misurare i cloruri...
Che io sappia, no. Ma non ti serve!
Il pothos adesso tiene sotto controllo nitrati e fosfati? Oppure continuano a salire costringendoti ai cambi?
Khondar ha scritto:
26/01/2021, 22:08
il cloro dovrebbe evaporare mentre i cloruri invece no??
Esatto

Bicarbonato di potassio

Inviato: 26/01/2021, 23:21
di Khondar
nicolatc ha scritto:
26/01/2021, 22:37
Che io sappia, no. Ma non ti serve!
Il pothos adesso tiene sotto controllo nitrati e fosfati? Oppure continuano a salire costringendoti ai cambi?
Il pothos cresce rigoglioso come non mai e devo tenere a bada la crescita delle radici.
Nessun cambio d'acqua da allora. Ho solo integrato il ferro con M1.
Ho aggiunto anche una Eichhornia dalla quale mi aspettavo una crescita più esplosiva ma il pothos sembra molto più avvantaggiato. Domani rifaccio i test ma sono ottimista...mi preoccupa solo il KH che secondo me scenderà e non so come integrare in maniera mirata visto che ho solo S1...

Ho letto anche un'altra cosa riguardo i fosfati. Ovvero che le piante non riescono ad assorbirli in forma organica che è quella che poi in cui vengono rilasciati dai mangimi in eccedenza...e quindi la domanda sorge spontanea. Il pothos o le piante in generale, che aiuto danno sul loro smaltimento se non possono assorbirli?

Bicarbonato di potassio

Inviato: 03/02/2021, 19:32
di Khondar
nicolatc ha scritto:
26/01/2021, 22:37
Che io sappia, no. Ma non ti serve!
Il pothos adesso tiene sotto controllo nitrati e fosfati? Oppure continuano a salire costringendoti ai cambi?
Allora ci ho messo un po' a rispondere perché stavo aspettando i test JBL di nitrati e fosfati che avevo ordinato.
Ad oggi sto eseguendo solo rabbocchi quotidiani dal mio depuratore giusto 3litri al giorno giusto per rimpiazzare l'acqua evaporata. I valori sono:

Conducibilità 425ms
pH 6.7
KH 2
GH 5
K = poco più di 15
Magnesio = tra 2 e 6 ( non posso essere più chiaro perché sulla scala colorimetrica della JBL credetemi le tonalità sono uguali non so come decifrare)
NO3- = 20 (JBL)
PO43- = > 1.8 (sono ancora alti ma non mi preoccupo più di tanto... 1.8 è l'ultimo valore della scala colorimetrica che offre la JBL)
Ferro = 0.2

Dunque...si può notare un incremento della conducibilità rispetto all'ultimo controllo. Mantenere il KH a 2 non mi dispiace perché mi permette di restare a pH 6.7.
I nitrati non mi sembrano a livelli pericolosi.
Potassio e fosfati non scendono granché eppure alimento con poco granulato solo 2 volte al giorno...il pasto viene consumato in meno di 5min SEMPRE!
Le pothos si espandono molto specialmente le radici...mi chiedo se non sia il caso di integrare maggiormente il magnesio. Ed in questo vorrei il tuo aiuto perché ho bisogno di dosare bene i sali S1.
In realtà non urge un cambio d'acqua...i pesci stanno benissimo ma avevo intenzione di cambiare giusto 25lt solo per poter mettere le mani in vasca e potare le radici delle pothos perché stanno diventando antiestetiche (voglio portarle un po' a misura) ed in più voglio sciacquarle sotto acqua corrente perché hanno intrappolato un po' di sporcizia.

Credi che dovrei integrare separatamente il magnesio aggiungendo del solfato di magnesio oltre all' S1?

Bicarbonato di potassio

Inviato: 05/02/2021, 22:10
di nicolatc
Khondar ha scritto:
03/02/2021, 19:32
Mantenere il KH a 2 non mi dispiace perché mi permette di restare a pH 6.7.
Ma attento a non scendere oltre.
Khondar ha scritto:
03/02/2021, 19:32
benissimo ma avevo intenzione di cambiare giusto 25lt
Puoi farlo senza problemi, dosa 5 grammi e mezzo di sale nei 25 litri.
Khondar ha scritto:
03/02/2021, 19:32
potare le radici delle pothos perché stanno diventando antiestetiche (voglio portarle un po' a misura) ed in più voglio sciacquarle sotto acqua corrente perché hanno intrappolato un po' di sporcizia.
Il le lascerei così, se le poti riduci l'assorbimento degli "inquinanti"
Khondar ha scritto:
03/02/2021, 19:32
Credi che dovrei integrare separatamente il magnesio aggiungendo del solfato di magnesio oltre all' S1?
Direi di no

Bicarbonato di potassio

Inviato: 06/02/2021, 12:31
di Khondar
nicolatc ha scritto:
05/02/2021, 22:10
Il le lascerei così, se le poti riduci l'assorbimento degli "inquinanti"
Ad essere onesto non so perché i fosfati non si abbassano come vorrei. In vasca l'unica carenza sembra data forse dal magnesio che è in percentuale nettamente inferiore rispetto agli altri nutrienti. Magari non saliranno ma non scendono nemmeno. Pensavo di usare una resina antifosfato in estemporanea in modo da abbatterli e poi controllarne l'andamento in modo naturale. Ma le pothos non li abbassano...

Detto ciò la vasca va benissimo. Le radici non le taglio ma le voglio almeno lavare perché sono diventate una sorta di filtro di Amburgo. C'è più sporco intrappolato nelle radici che feci dei pesci suo fondo.

Aggiunto dopo 16 minuti 56 secondi:
nicolatc ha scritto:
05/02/2021, 22:10
Puoi farlo senza problemi, dosa 5 grammi e mezzo di sale nei 25 litri.
No ti prego questa me la devi spiegare. Dal calcolatore axlyon se voglio raggiungere KH 2 bastano 3.75 gr. Se voglio KH 3 devo aggiungere addirittura 22 gr?
Cosa mi sfugge? Non mi sembra un rapporto proporzionato. O sbaglio?

Bicarbonato di potassio

Inviato: 06/02/2021, 18:15
di aragorn
Khondar ha scritto:
06/02/2021, 12:48
on mi sembra un rapporto proporzionato. O sbaglio?
se vai in aumento devi coonsiderare il volume dell'intera vasca
Mettila così se non voglio fare cambi ma solo alzare di 1 punto il KH della mia vasc di 250 Litri quanto sale devo aggiungere ?
ovviamente tanto

Bicarbonato di potassio

Inviato: 07/02/2021, 0:06
di nicolatc
Khondar ha scritto:
06/02/2021, 12:48
Dal calcolatore axlyon se voglio raggiungere KH 2 bastano 3.75 gr.
Se vuoi calcolare il dosaggio per un target di KH sui tuoi 25 litri di osmosi, e non su tutta la vasca, devi inserire questi dati:
Screenshot_20210207-000259_Samsung Internet_4081166007268015999.jpg
Come vedi, per avere KH 3 devi inserire circa 5 grammi e mezzo (come ti suggerivo).
Ovviamente, se in acquario di 250 litri hai KH 2, questi 25 litri a KH 3 non basteranno certo a farti alzare di un grado netto il KH dell'intero acquario.

Bicarbonato di potassio

Inviato: 07/02/2021, 16:22
di Khondar
nicolatc ha scritto:
07/02/2021, 0:06
Come vedi, per avere KH 3 devi inserire circa 5 grammi e mezzo (come ti suggerivo).
Ovviamente, se in acquario di 250 litri hai KH 2, questi 25 litri a KH 3 non basteranno certo a farti alzare di un grado netto il KH dell'intero acquario
È vero!!! Che stupido che sono :(|)

Bicarbonato di potassio

Inviato: 07/02/2021, 19:28
di lucazio00
Khondar ha scritto:
26/01/2021, 22:08
se esiste un test a reagenti per misurare i cloruri...
Si, ma nessuna marca per acquariologia ce l'ha...nemmeno la JBL (che è molto ben fornita di varietà di test)...bisogna rivolgersi a ditte specializzate in analisi chimiche come la Hanna Instruments...comunque per gli acquari non ne vedo l'utilità, nè d'acqua dolce, salmastra o tanto meno marina!