Pagina 14 di 37
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 27/04/2021, 19:54
di mark87rm
@
darietto in realtà pulisco tutte le sere, tanto con l'aspiratore elettrico si tratta di 60 secondi di tempo.... dal legno sembra non perdersi nulla ma effettivamente è strano prima pensavo fossero le piante galleggianti, ma ora le galleggianti non ci sono più perché le ho tolte e sostituite con l'egeria!
Inoltre ho notato che i tubi iniziano ad avere delle macchie marroni... rispetto all'inizio il flusso di acqua sembra ridotto in quanto sembra uguale a prima però settato al massimo livello.
Come potrei procedere?
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 27/04/2021, 21:24
di mark87rm
@
darietto ho inoltre notato che nella parte dove i getti di acqua sbattono contro il vetro, si era formato molto calcare. Non vorrei che fosse anche questo. Però ad esempio, ora, l’ho pulito e tempo 5 minuti questo materiale è di nuovo presente. Non riesco nemmeno a prenderlo con la mano…
Ed ecco anche due foto dei tubi:

Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 12:31
di darietto
Ciao, il calcare normale ci sia con l'acqua di rubinetto.
Per i tubi potrebbe essere del limo che arriva dal filtro e si ferma lì, per questo ogni tanto, vanno puliti con uno scovolino, solitamente quando si sciacquano le spugne del filtro.
Per i residui veramente non saprei a meno che tu non abbia sciascquato per bene i cannolicchi o il pezzo di spugna prima di avviare il filtro.
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 12:55
di mark87rm
@
darietto ho sciacquato i cannolicchi ma potrebbe essere che non li ho sciacquati bene a questo punto..... per quanto riguarda le spugne non le ho mai pulite (ormai il filtro è avviato da 1 mese oggi).
Dovrei procedere? I tubi comunque li andrò a sostituire entro la prossima settimana perché metterò quelli più lunghi (misura originale - acquistati di nuovo) perché cambio il mobile e metto il filtro dentro al mobile. Ci sono problemi di dislivello per il filtro? Può essere messo più in basso del punto di carico e scarico acqua?
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 13:15
di darietto
Sinceramente non ricordo quanto sotto puoi mettere il filtro, vedi se trovi nelle istruzioni qualcosa al riguardo.
Io aspetterei un'altro mesetto per sciacquare le spugne, se vedi che il flusso cala drasticamente allora fallo.
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 14:36
di mark87rm
Sul manuale leggo:
"La forma e le dimensioni, uniche nel loro genere, facilitano l’installazione di fianco, dietro e sotto l’acquario, adatto in spazi ristretti o in piccoli appartamenti. "
Quindi è possibile metterlo sotto, ma si tratterebbe circa 30cm sotto al livello della vasca... ci provo, vediamo se noto qualcosa che non va....
Per la pulizia allora attendo, per ora il flusso non è proprio malaccio ma potrebbe andare meglio... vi farò sapere
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 16:47
di Claudio80
Ragazzi anche se non scrivo leggo
@
mark87rm mi ricordi marca e modello del filtro?
► Mostra testo
scusa ma non ho voglia di riguardarmi 14 pagine di messaggi
Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 17:16
di mark87rm
Claudio80 ha scritto: ↑28/04/2021, 16:47
Ragazzi anche se non scrivo leggo
@
mark87rm mi ricordi marca e modello del filtro?
► Mostra testo
scusa ma non ho voglia di riguardarmi 14 pagine di messaggi
@
Claudio80 Eden 511!
Questa discussione sta diventando chilometrica

Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 18:37
di Claudio80
mark87rm ha scritto: ↑28/04/2021, 17:16
Eden 511!
Ho letto qualche vecchio topic, c'è chi lo tiene anche un metro sotto il bordo dell'acquario.
Potresti avere problemi in fase di avvio, ma basta tenerlo sollevato a livello vasca per qualche minuto e poi funziona, eventualmente poi chiediamo aiuto in Tecnica.
mark87rm ha scritto: ↑28/04/2021, 17:16
Questa discussione sta diventando chilometrica
Va bene così

senò sembra che qui in sezione non abbiamo voglia di lavorare

Allestimento per sternotherus carinatus
Inviato: 28/04/2021, 22:49
di mark87rm
@
Claudio80 ah benissimo per la distanza. Sarà molto molto meno. È che ho acquistato un mobile che dietro ha dei fori, perfetti per far passare i tubi così si nasconde il filtro e sarà anche collegato ad un sensore rileva acqua e presa Wi-Fi che lo spegne in caso di rilevamento di acqua. Ho un po’ il terrore che possa fuoriuscire in mia assenza! Ma forse è solo causato dall’abitudine avuta nei filtri interni.
Per le risposte direi che vi sto stressando fin troppo e mi rispondete di continuo… quindi direi che non si può dire che non ci sia voglia di lavorare

