Pagina 14 di 17

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 05/09/2022, 22:43
di malu
Vinjazz ha scritto:
05/09/2022, 22:37
Peró la CO2 la prende dall'atmosfera
Certo, come dice la Walstad, il "vantaggio aereo". Quindi, tornando a quello di cui stiamo parlando, la mia massa vegetale è "spinta" alla crescita da parecchia CO2 e parecchia luce, se avesse carenze di nutrienti in vasca (compreso l'azoto) non sarebbe così rigogliosa. La foto è dell'anno scorso, adesso ha anche rami che scendono sia a destra che a sinistra.

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 05/09/2022, 22:55
di Vinjazz
A questo punto mi viene da chiedermi se le carenze di azoto non si manifestano perché difficilmente il fattore limitante è l'azoto, nel senso che la vasca é in grado in un modo o nell'altro di produrselo autonomamente mentre invece altri composti tipo magnesio o potassio debbano essere per forza introdotti.

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 05/09/2022, 23:25
di malu
Vinjazz ha scritto:
05/09/2022, 22:55
invece altri composti tipo magnesio o potassio debbano essere per forza introdotti.
La signora Walstad non ne abbia a male....posto una tabella di ciò che le piante possono ricavare dalla "scomposizione" del cibo per pesci:
Tabella.jpg
Aggiunto dopo 22 minuti 59 secondi:
A cui vanno sommati gli elementi ricavati dalla scomposizione delle deiezioni dei pesci, da resti di piante in marcescenza, batteri e altri microrganismi morti.

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 07/09/2022, 13:15
di nicolatc
Artic1 ha scritto:
01/09/2022, 1:59
L'agricoltura attuale esiste grazie alla sintesi dell'urea
C'è anche il buon vecchio nitrato d'ammonio!

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 07/09/2022, 13:51
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
07/09/2022, 13:15
Artic1 ha scritto:
01/09/2022, 1:59
L'agricoltura attuale esiste grazie alla sintesi dell'urea
C'è anche il buon vecchio nitrato d'ammonio!
... Ho visto le fattute =))
Quanti quintali?
Pisu ha scritto:
05/09/2022, 20:01
Ma a sto punto mi chiedo quanto possa centrare la luce,
Secondo me tanto...
Anzi, per me l'efficienza della luce si da troppo per scontata
Senza andarmi a cercare chissá quale ricerche, basta vedere come crescono alcune piante dentro o fuori e non tutti hanno i carassi, c'è pure chi ha pond da 200 litri minimo con una coppia di Macropodus o qualche Medaka, e non hanno mai fertilizzato
Oppure le vecchie plafo Chihiros serie A, bastava una piccola modifica per far diventare le piante viola, lasciando invariata la fertilizzazione, o le mie preferite, le Easyled... Ho visto raggiungere risultati invidiabili anche a chi non ne ha la capacità (ovviamente estremizzando)

Quindi si, anche secondo me, un maggiore apporto di nutrimenti compensa l'insufficienza della luce, o inversamente, una forte luce ottimizza al meglio i nutrimenti in circolo

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 07/09/2022, 14:00
di Certcertsin
Senza foto non c è sintesi.
In "sintesi".
Più c è foto più c è sintesi e più le piante crescono .
Poi c è tutto il resto ma io credo che sia il primo fattore limitante delle nostre vasche.
Mio pensiero sia chiaro.
Ma qui si va ot.

Aggiunto dopo 5 minuti 20 secondi:
Spesso facciamo fin troppo attenzione,alla CO2,alla fertilizzazione ,al fondo ,alla qualità dell' acqua però poi ci dimentichiamo del sole.
Ho provato a mettere piante al sole,quello vero senza fertilizzare e crescono,pure le alghe ma non sempre.

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 07/09/2022, 14:13
di malu
Certcertsin ha scritto:
07/09/2022, 14:00
Ma qui si va ot.
Mica tanto.... Per stare in sintesi.... In una vasca "standard" piantumata e popolata, c'è azoto sufficiente per le piante e noi non riusciamo a stimolarle o viceversa??

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 07/09/2022, 14:24
di Vinjazz
cicerchia80 ha scritto:
07/09/2022, 13:51
Oppure le vecchie plafo Chihiros serie A, bastava una piccola modifica per far diventare le piante viola,
Off Topic
mi dai qualche riferimento :)

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 07/09/2022, 15:03
di Humboldt
Certcertsin ha scritto:
07/09/2022, 14:06
Più c è foto più c è sintesi e più le piante crescono .
Poi c è tutto il resto ma io credo che sia il primo fattore limitante delle nostre vasche.
le piante sommerse le difficoltà maggiori le incontrano sempre rispetto al rifornimento di CO2.
Al secondo posto c'è la luce (quantità e qualità o se preferite fotoni e spettro) con la quantità più importante della qualità.

Carenza di azoto, approfondiamo?

Inviato: 07/09/2022, 15:13
di Certcertsin
Humboldt ha scritto:
07/09/2022, 15:03
le piante sommerse
Parliamo però di palustri che obblighiamo a stare con la testa sotto o di piante evolute per la vita subacquea?
Grazie!
Molto interessante .