Pinny ha scritto: 24/05/2021, 16:06
Fiori di genziana?
Io la chiamo genzianella fiore ,mentre la radice genziana non so se son due piante diverse comunque tutto e due amarissime le adoro..
Qui da noi con il fiore si fa la genzianella mentre tipo in Abruzzo mi ricordo la genziana ancora più amara fatta con la radice...
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
cicerchia80 ha scritto: 24/05/2021, 10:54
No, è riferito ad un insetto
Questa la so, perchè è un fiore che mibha colpito ed era disponibile su un sito tra le piante palustri.
A quanto pare c è un insetto che sputacchia su questa pianta ed il risultayo è chiamato "saliva del cuculo" , ma non ricordo il perchè.
L'ho avuta, mi piaceva molto per le sue foglie rotonde, si chiama pilea peperomioides, detta anche pianta delle monete, sembra per i cinesi porti fortuna. Non sono riuscita a farla sopravvivere, forse ho sbagliato l'irrigazione
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro