Pagina 15 di 18

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 31/03/2023, 15:37
di Platyno75
Ciao a tutti.
Le Limnobium sono uno schifo e ho fatto un massiccio cambio d'acqua, 40%, capiremo finalmente se il problema è un eccesso...
Dopo 15 mesi un cambio ci stava...
Vi aggiornerò 

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 01/04/2023, 13:36
di Artic1
Ok.
I miei continuano a star ne e figliare a tuono. 

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 05/04/2023, 16:58
di Platyno75
Aveva ragione @Certcertsin  a suggerire il cambio. Le Limnobium hanno ripreso a crescere con foglie assolutamente normali.
Ora però voglio capire quale sostanza in eccesso la disturbava così tanto. 
Suggerimenti?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Aggiungo che avendo conducibilità sempre bassa ho il sospetto che c'entri qualche microelemento di troppo che a lei non piace. 

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 05/04/2023, 21:14
di Certcertsin

Platyno75 ha scritto:
05/04/2023, 17:00
Aggiungo che avendo conducibilità sempre bassa ho il sospetto che c'entri qualche microelemento di troppo che a lei non piace.

Adesso non ricordo , ma avendo cond  bassa magari invece (per me ) è facile(più facile ) uscire dai binari con calcio potassio e magnesio?

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 05/04/2023, 22:20
di Platyno75

Certcertsin ha scritto:
05/04/2023, 21:14
avendo cond  bassa magari invece (per me ) è facile(più facile ) uscire dai binari con calcio potassio e magnesio?

È una possibilità, però la cosa strana è che due giorni dopo il cambio c'era già il cambiamento, forse anche prima, quale elemento in eccesso (o carente) non si accumula nella pianta? Ho usato questa per il cambio, come dicevo il 40%:
 
IMG_20230405_221649_2450529441897047788.jpg
 
Poi magari è semplicemente colpa di qualche sostanza allelopatica prodotta dalla Limnophila sessiliflora che ho da sempre...
 
 
 

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 07/04/2023, 1:57
di Artic1

Platyno75 ha scritto:
05/04/2023, 17:00
Aggiungo che avendo conducibilità sempre bassa ho il sospetto che c'entri qualche microelemento di troppo che a lei non piace.

A me il cambio totale con piovana non aveva risolto!
 

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 07/04/2023, 7:52
di Certcertsin
Comunque è una pianta misteriosa hihihi.
Nella vasca che ho al lavoro dove fertilizzo quando mi ricordo e decisamente a sentimento dato che faccio manco più test è come nella foto.
Nella nuova vasca che ho a casa dove sto un po' più attento stenta, le piante sotto sono belle lei annaspa.​
IMG_20230406_140237_952335770248370935.jpg

Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:

Artic1 ha scritto:
07/04/2023, 1:57
me il cambio totale con piovana non aveva risolto

BOo dal poco che ho capito i cambi con pura osmotica possono non servire ad aggiustare rapporti di elementi, i numeri diventano più piccini ma i rapporti restano invariati .
 

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 07/04/2023, 9:18
di kromi
Certcertsin ha scritto:
07/04/2023, 7:55
cambi con pura osmotica possono non servire ad aggiustare rapporti di elementi, i numeri diventano più piccini ma i rapporti restano invariati .
Scusa @Certcertsin,
Quali rapporti,
se fai un cambio totale? ? :-??

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 07/04/2023, 10:25
di Certcertsin

kromi ha scritto:
07/04/2023, 9:18
totale?

Mi ero perso questa parola.

Carenza Limnobium laevigatum

Inviato: 07/04/2023, 17:04
di Platyno75
Io ho fatto un cambio corposo con acqua mediante mineralizzata ( tipo GH 5 KH 4 più o meno) e hanno davvero gradito. Poi il perché..  boh...