Marciscenza delle piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Marciscenza delle piante

Messaggio di Rindez » 29/10/2025, 6:21

Per il cifo fosforo...visto il tuo litraggio esiguo, andrei ad aggiungere 1/4 di goccia.
Quindi una goccia la sciogli in 20ml di acqua osmotica  e poi prelevi 5ml dopo avere agitato.
Il rimanenti 15ml buttali(di solito non si conserva bene).
Volendo visto il litraggio potresti optare per un prodotto diverso.
Il sale giusto per farti il fertilizzante per i fosfati è fosfato mono potassico.
Vedi tu come preferisci, in ogni caso sono qui per dubbi, conti....ecc.
I prossimi step riguardo I fertilizzanti da usare potrebbero essere diversi...a seconda di cosa vuoi fare con la vaschetta.
Puoi continuare così con alcuni cambi ogni volta che servirà o ottimizzare il tutto anche di diversi gradi.
Puoi arrivare a non fare cambi per parecchi mesi o addirittura per veramente molti mesi/mai? dipende da quanto ottimizzi i prodotti che userai.
Anche qui se vuoi sono qui.
Io sono sempre per l'opzione più evoluta...ma comunque tu avendo una vaschetta piccola, potresti optare tranquillamente per la versione  base, tipo quella che usi ora con l'upgrade del solo fosforo.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
USM1919 (29/10/2025, 9:20)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
USM1919
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 28/11/24, 10:23

Marciscenza delle piante

Messaggio di USM1919 » 29/10/2025, 9:19

​Buongiorno,
Rindez ha scritto:
28/10/2025, 21:23
Filamentose sparite?
Si​
Rindez ha scritto:
28/10/2025, 21:23
Poi potremmo abbassare un pò il KH.
Il betta come sta?
Il Betta caratterialmente parlando sta benone…nuota bene, va in parata, mangia tutto e vario sempre il cibo, segue le pinze come un vero predatore…il pinnaggio essendo un halfmoon dumbo è delicatissimo e purtroppo non sto riuscendo a mantenerlo perfetto, le pinne sono un po’ sfrangiate sulle punte però non sono a livelli di corrosione pericolosa.

Rindez ha scritto:
29/10/2025, 6:21
Puoi arrivare a non fare cambi per parecchi mesi o addirittura per veramente molti mesi/mai? dipende da quanto ottimizzi i prodotti che userai.
Anche qui se vuoi sono qui.
Io sono sempre per l'opzione più evoluta...
Perfetto, allora siamo in due! Mi piacerebbe raggiungere questo livello. ​
Rindez ha scritto:
29/10/2025, 6:21
Per il cifo fosforo...visto il tuo litraggio esiguo, andrei ad aggiungere 1/4 di goccia.
Quindi una goccia la sciogli in 20ml di acqua osmotica e poi prelevi 5ml dopo avere agitato.
Il rimanenti 15ml buttali(di solito non si conserva bene).
Ok, dunque stasera a luci spente posso procedere così? Per quanto riguarda il discorso sul KH che dicevi nel messaggio precedente? Va aggiustato prima del fosforo oppure posso aspettare?
Grazie per i tuoi insegnamenti​ :-bd

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Marciscenza delle piante

Messaggio di Rindez » 29/10/2025, 11:12

Dai il fosforo, poi chiocchliolami che pensiamo al KH.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
USM1919
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 28/11/24, 10:23

Marciscenza delle piante

Messaggio di USM1919 » 30/10/2025, 12:46

@Rindez  ieri sera ho dato il fosforo come da ricetta…stasera prendo i valori e ti dico ok?

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Marciscenza delle piante

Messaggio di Rindez » 30/10/2025, 13:46

:-bd

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
USM1919
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 28/11/24, 10:23

Marciscenza delle piante

Messaggio di USM1919 » 31/10/2025, 12:07


Rindez ha scritto:
29/10/2025, 11:12
Dai il fosforo, poi chiocchliolami che pensiamo al KH.
ieri sera ho misurato i fosfati e conducibilità…
PO43- 0,8 e 371

Avatar utente
USM1919
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 28/11/24, 10:23

Marciscenza delle piante

Messaggio di USM1919 » ieri, 23:40

IMG_1302.webp
@Rindez  ciao, dato che ho fertilizzato una settimana fa, stasera ho misurato alcuni valori NO3- 5; PO43- 0,4; conducibilità 369. La vasca consuma bene e regolarmente, le galleggianti sono davvero esplose idem la anubias….aimè l’unico stelo che era rimasto di limnophila si sta sciogliendo presumo sia colpa della scarsa luce che arriva in basso ​ :(
Secondo me è ora di rimettere un po’ di fertilizzante…o se avevi in mente altri upgrade fammi sapere.​
IMG_1298.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5752
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Marciscenza delle piante

Messaggio di Rindez » oggi, 6:03


USM1919 ha scritto:
ieri, 23:40
aimè l’unico stelo che era rimasto di limnophila si sta sciogliendo presumo sia colpa della

sicuro...dagli luce e riduci un pò le galleggianti ​ :))

Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Dai solo un pochino di fosforo, le galleggianti ne voglio molto e la sessiliflora pure.
Poi possiamo pensare ad abbassare il KH e dare una ripristinata all'acqua in generale con un cambietto.
Vedrai che sia le pinne del betta che le piante apprezzeranno.
Per l'evoluzione sulla fertilizzazione fammi sapere cosa vuoi fare...partiamo per gradi? Così intanto finisci il fertilizzante che hai e vediamo come proseguire?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti