Pagina 15 di 15
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 29/10/2025, 6:21
				di Rindez
				Per il cifo fosforo...visto il tuo litraggio esiguo, andrei ad aggiungere 1/4 di goccia.
Quindi una goccia la sciogli in 20ml di acqua osmotica  e poi prelevi 5ml dopo avere agitato.
Il rimanenti 15ml buttali(di solito non si conserva bene).
Volendo visto il litraggio potresti optare per un prodotto diverso.
Il sale giusto per farti il fertilizzante per i fosfati è fosfato mono potassico.
Vedi tu come preferisci, in ogni caso sono qui per dubbi, conti....ecc.
I prossimi step riguardo I fertilizzanti da usare potrebbero essere diversi...a seconda di cosa vuoi fare con la vaschetta.
Puoi continuare così con alcuni cambi ogni volta che servirà o ottimizzare il tutto anche di diversi gradi.
Puoi arrivare a non fare cambi per parecchi mesi o addirittura per veramente molti mesi/mai? dipende da quanto ottimizzi i prodotti che userai.
Anche qui se vuoi sono qui.
Io sono sempre per l'opzione più evoluta...ma comunque tu avendo una vaschetta piccola, potresti optare tranquillamente per la versione  base, tipo quella che usi ora con l'upgrade del solo fosforo.
 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 29/10/2025, 9:19
				di USM1919
				Buongiorno,
Rindez ha scritto: ↑28/10/2025, 21:23
Filamentose sparite?
 
Si
Rindez ha scritto: ↑28/10/2025, 21:23
Poi potremmo abbassare un pò il KH.
Il betta come sta?
 
Il Betta caratterialmente parlando sta benone…nuota bene, va in parata, mangia tutto e vario sempre il cibo, segue le pinze come un vero predatore…il pinnaggio essendo un halfmoon dumbo è delicatissimo e purtroppo non sto riuscendo a mantenerlo perfetto, le pinne sono un po’ sfrangiate sulle punte però non sono a livelli di corrosione pericolosa.
Rindez ha scritto: ↑29/10/2025, 6:21
Puoi arrivare a non fare cambi per parecchi mesi o addirittura per veramente molti mesi/mai? dipende da quanto ottimizzi i prodotti che userai.
Anche qui se vuoi sono qui.
Io sono sempre per l'opzione più evoluta...
 
Perfetto, allora siamo in due! Mi piacerebbe raggiungere questo livello. 
Rindez ha scritto: ↑29/10/2025, 6:21
Per il cifo fosforo...visto il tuo litraggio esiguo, andrei ad aggiungere 1/4 di goccia.
Quindi una goccia la sciogli in 20ml di acqua osmotica e poi prelevi 5ml dopo avere agitato.
Il rimanenti 15ml buttali(di solito non si conserva bene).
 
Ok, dunque stasera a luci spente posso procedere così? Per quanto riguarda il discorso sul KH che dicevi nel messaggio precedente? Va aggiustato prima del fosforo oppure posso aspettare?
Grazie per i tuoi insegnamenti 

 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 29/10/2025, 11:12
				di Rindez
				Dai il fosforo, poi chiocchliolami che pensiamo al KH.
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 30/10/2025, 12:46
				di USM1919
				@
Rindez  ieri sera ho dato il fosforo come da ricetta…stasera prendo i valori e ti dico ok?
 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 30/10/2025, 13:46
				di Rindez
				 

 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 31/10/2025, 12:07
				di USM1919
				
Rindez ha scritto: ↑29/10/2025, 11:12
Dai il fosforo, poi chiocchliolami che pensiamo al KH.
 
ieri sera ho misurato i fosfati e conducibilità…
PO
43- 0,8 e 371
 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 03/11/2025, 23:40
				di USM1919
				
IMG_1302.webp
@
Rindez  ciao, dato che ho fertilizzato una settimana fa, stasera ho misurato alcuni valori NO
3- 5; PO
43- 0,4; conducibilità 369. La vasca consuma bene e regolarmente, le galleggianti sono davvero esplose idem la anubias….aimè l’unico stelo che era rimasto di limnophila si sta sciogliendo presumo sia colpa della scarsa luce che arriva in basso  

Secondo me è ora di rimettere un po’ di fertilizzante…o se avevi in mente altri upgrade fammi sapere.
IMG_1298.webp
 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 04/11/2025, 6:03
				di Rindez
				
USM1919 ha scritto: ↑ieri, 23:40
aimè l’unico stelo che era rimasto di limnophila si sta sciogliendo presumo sia colpa della
 
sicuro...dagli luce e riduci un pò le galleggianti  
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Dai solo un pochino di fosforo, le galleggianti ne voglio molto e la sessiliflora pure.
Poi possiamo pensare ad abbassare il KH e dare una ripristinata all'acqua in generale con un cambietto.
Vedrai che sia le pinne del betta che le piante apprezzeranno.
Per l'evoluzione sulla fertilizzazione fammi sapere cosa vuoi fare...partiamo per gradi? Così intanto finisci il fertilizzante che hai e vediamo come proseguire?
 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 04/11/2025, 11:53
				di USM1919
				
Rindez ha scritto: ↑oggi, 6:08
Aggiunto dopo 5 minuti 24 secondi:
Dai solo un pochino di fosforo, le galleggianti ne voglio molto e la sessiliflora 
 
sempre come la volta scorsa? 5ml diluiti?
Rindez ha scritto: ↑oggi, 6:08
Poi possiamo pensare ad abbassare il KH e dare una ripristinata all'acqua in generale con un cambietto.
 
Dimmi come procediamo così nel fine settimana mi organizzo [font]=#ebeaddper il cambio[/font]
Rindez ha scritto: ↑oggi, 6:08
Per l'evoluzione sulla fertilizzazione fammi sapere cosa vuoi fare...partiamo per gradi? Così intanto finisci il fertilizzante che hai e vediamo come proseguire?
 
Se aspettiamo la fine del mio fertilizzante con un ml alla volta riesco ad andare anche in pensione (e per me ne manca parecchio) 

Perciò magari possiamo fare delle integrazioni?
 
			 
			
					
				Marciscenza delle piante
				Inviato: 04/11/2025, 13:47
				di Rindez
				
USM1919 ha scritto: ↑oggi, 11:53
Perciò magari possiamo fare delle integrazioni?
 
si vero hai una micro vasca 

 .
Bisognerebbe affiancare un prodotto per integrare nitrati senza mettere potassio.
Una soluzione di nitrato di calcio a 120 g/l da affiancare al tuo prodotto, in pari quantità,  (quindi invece din1ml... 1/2 + 1/2 per esempio) andrebbe ad equilibrare parecchio i dosaggi di azoto, potassio e calcio.
Magnesio ci pensiamo con il solfato (che già hai) e la quota di fosfati che dovremmo aggiungere si può usare il cifo fosforo.(che già hai).
Poi avrai bisogno di un integratore di ferro a parte...e prenderei del ferro compo liquido.
Così direi che con un cambio del 10% ogni 2...3 mesi la vasca dovrebbe stare molto bene.