Re: pH alto con sump
Inviato: 26/06/2016, 20:57
Io l'avevo detto a pag 1 che la cosa migliore è levare la sump... 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Anche io, ma magari si poteva sistemare in qualche maniera per raggiungere erogazioni "umane". Ma purtroppo la sump con il dolce fertilizzato con CO2, non ci va d'accordo. Proprio nonaftone1 ha scritto:Io l'avevo detto a pag 1 che la cosa migliore è levare la sump...
Ragazzi state facendo confusione entrambi, io sto parlando di forma della vasca.naftone1 ha scritto:Io l'avevo detto a pag 1 che la cosa migliore è levare la sump...
Non c'entra molto. Io posso fare una vasca a forma di decanter per minimizzare gli scambi: se però monto a neve l'acqua, ovvio che si sgasa.GiovAcquaPazza ha scritto:Ragazzi state facendo confusione entrambi, io sto parlando di forma della vasca.
È un forum di acquari d'acqua dolce. La sump è una cosa da marino. Semplice.GiovAcquaPazza ha scritto:mi sembra che nessun'altra vasca condotta con sump sia su questo forum
Oddio, avere qualcosa che agita l'acqua è la prima cosa che fa pensare alla dispersione di CO2, sia essa sump o cascatella o aeratore. È un'informazione che abbiamo benissimo.GiovAcquaPazza ha scritto:Non sarebbe corretto sconsigliare qualcuno sulla base di informazioni che non abbiamo
Scusa l'ignoranza...GiovAcquaPazza ha scritto:mi pare che nessuno di voi due abbia confidenza con le sump
Ho girato un po sui forum americani ( chiclids , monster Fish , planted tanks) e li sui grossi litraggi si usa solo la sump, il problema è che per pH acidi ( intorno al 6,7) bisogna lavorare anche di torba sennò fai fatica. Con un pH neutro la storia è diversa , e Gaetano lo sta dimostrando , sono fiducioso che con un diffusore vero ( tipo il jbl direct ) e riducendo un po' la turbolenza della mandata, ci possa arrivare anche con dosaggi più bassi. In vasca pH 7,1 , shakerato diventa 8, vuol dire che tanta CO2 se ne va dispersa in immissione , forse ci vuole un reattore per disciogliere la CO2 .naftone1 ha scritto:C'era stato in passato qualche caso anche se non ricordo che utente che c'è diventato matto e alla fine l'ha sostituita con un filtro esterno...
A tal proposito se gaetano apre un nuovo topic a riguardo (qui ormai siamo a 15 pagine) sarò felice di spiegargli come ho evoluto il concetto di roberto (che non riuscivo a far funzionare come si deve) facendo un ibrido venturi - reattoreGiovAcquaPazza ha scritto:forse ci vuole un reattore per disciogliere la CO2
Non è una correlazione così diretta come la presenti.GiovAcquaPazza ha scritto:In vasca pH 7,1 , shakerato diventa 8, vuol dire che tanta CO2 se ne va dispersa in immissione , forse ci vuole un reattore per disciogliere la CO2
Diego, se leggi meglio ti accorgerai che con quasi la stessa quantità di CO2 siamo scesi di 0,7 punti di pH, non mi sembra poco .Diego ha scritto:Però nemmeno tu hai risolto. Quindi forse è un problema non risolvibile, forse, ripeto?