Pagina 15 di 17

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 20/01/2018, 14:34
di gem1978
sa.piddu ha scritto: ho ragionato sullo 0,5 in meno di GH...non è una grande variazione...
Beh però GH 6 è la durezza in avvio acquario... Ed anche il KH era 6 in acquario (l'ho portato a 3,5 con il muriatico). Penso che tanto altro magnesio non ce ne sia.

Comunque aspetterò che la conducibilità scenda fino a fermarsi prima di fare altro. Nel frattempo lascio la fertilizzazione alle deiezioni della fauna ed osservo la flora.

@Dandano l'acquario é avviato dal 27 ottobre.

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 20/01/2018, 20:08
di gem1978
Dandano ha scritto: Le piante come le vedi?
Come al solito niente foto... Lo smartphone ha deciso di non farle più e con la fotocamera non è velocissimo pubblicarle.

Se vi fidate di quel che vedo :D:
- La limnophilla non la ferma nessuno: cresce come un treno ed ha germinato già dove settimana scorsa ho potato.
- il Pogostemon Stellatus dopo la potatura cresce più fittamente.
- La Pistia straitones si moltiplica a vista d'occhio :-o ed anche le radici iniziano ad allungarsi.
- La phillantus fluitans ha invaso la vasca. unico neo sono le radici che variano dal rosa al verde.
- il ceratophyllum lasciato a galleggiare cresce (un mese fa era quasi scomparso ora è presente).
- La hydrocotile japan cresce in po' lenta ma in buona salute sembra.
- La rotala wallichii lentamente cresce.

Infine:
- Rotala Rotundifolia ha fatto le foglie nuove più grandi delle precedenti \:D/
- Pare che la bacopa abbia iniziato a muoversi :ympray:

Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
Il filtro aveva smesso di smuovere l'acqua quindi l'ho aperto e chiuso per vedere.
Ora è apposto però ho visto che lo stick è praticamente disintegrato.

@sa.piddu valutando lo stato delle piante e la reazione delle ultime 24/48 ore mi viene da dire che lo stick da solo non basta a sopperire alla carenza di Azoto.

Penso dovrò prendere l'urea ed alternarla agli stick. Che ne pensate?

E resta comunque l'idea che ho bisogno di integrare più ferro.
Meglio farlo a micro dosi con maggiore frequenza oppure dosi più alte e diradate?

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 15:07
di gem1978
In una sola notte la EC è scesa di oltre 20 µS/cm.
Mi sa che a breve finisce anche il potassio :D

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 15:11
di Dandano
gem1978 ha scritto: In una sola notte la EC è scesa di oltre 20 µS/cm.
Mi sa che a breve finisce anche il potassio :D
Hai messo qualcosa che l'ha fatta scendere? Nel caso hai scoperto un bel fattore limitante :)

Riguardo il ferro sinceramente non saprei, credo dipenda anche dal tipo di ferro che dosi.
Ti posso dire però che molte piante a stelo, come anche la rotala ne fanno riserva accumulandolo nello stelo che tende a diventare rosso.

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 15:26
di gem1978
Dandano ha scritto: Hai messo qualcosa che l'ha fatta scendere? Nel caso hai scoperto un bel fattore limitante
Spiega meglio. Comunque non ho aggiunto altro.

Aggiunto dopo 31 secondi:
Dandano ha scritto: Riguardo il ferro sinceramente non saprei, credo dipenda anche dal tipo di ferro che dosi.
Uso il sequestrene.

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 15:28
di Dandano
Un calo del genere di conducibilità nelle mie vasche l'ho sempre visto solo dopo aver sbloccato la situazione ( dopo carenze piuttosto gravi di potassio per esempio che era appunto il fattore limitante ;)).
Sei sicuro comunque che siano 20 µS/cm di variazione in 24 ore?

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 15:45
di gem1978
Dandano ha scritto: Un calo del genere di conducibilità nelle mie vasche l'ho sempre visto solo dopo aver sbloccato la situazione ( dopo carenze piuttosto gravi di potassio per esempio che era appunto il fattore limitante ;)).
Sei sicuro comunque che siano 20 µS/cm di variazione in 24 ore?
Stamattina la EC è 344 quella di ieri 366 (la trovi una due pagine fa).

Quindi tu dici che il fattore limitante è il potassio?

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 15:47
di Dandano
gem1978 ha scritto: Quindi tu dici che il fattore limitante è il potassio?
No, Nel mio caso era il potassio nel tuo non ne ho idea :))

Ma sicuro di aver misurato correttamente? È un bello sbalzo

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 17:24
di gem1978
Dandano ha scritto: Ma sicuro di aver misurato correttamente
Ne ero abbastanza certo.
Per sicurezza ho ricontrollato. 341.

Impostare PMDD e bacopa sofferente

Inviato: 21/01/2018, 20:21
di gem1978
Dandano ha scritto: molte piante a stelo, come anche la rotala ne fanno riserva accumulandolo nello stelo che tende a diventare rosso.
Stasera mi sono soffermato a dare uno sguardo approfondito proprio alla rotala rotundifolia. Lo stelo è rosso fino ad una certa altezza, poi tutta la "ricrescita" è verde.

Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Mi sa che nel mio caso, escludendo la CO2, la carenza principale è di Azoto. Segue una abbondante necessità di ferro e potassio.