consigli acquario naturale tipo Konrad Lorenz
Inviato: 19/02/2018, 17:48
Anche a me non sembrano filamentose , troppo robuste .


I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Speriamo
Per me si... non sembrano proprio filamentose...Elisabeth ha scritto: ↑@cuttlebone : secondo te è cladophora crispata? L'ho presa oggi dal pond....Se fosse lei, necessita di fertilizzazione particolare? Riesco a coltivarla?
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:Speriamo
Quindi il problema sarebbe lo stesso di tutte le altre alghe, la competizione con le altre piante e gli allelopatici. Egeria e Myriophyllum direi che non aiutano purtroppoTalvolta è stata introdotta con funzione decorativa, ma è senz'altro la più difficile da sconfiggere quando è indesiderata.
Acquariofili anche espertissimi, dopo anni di tentativi falliti hanno finito per riallestire l'acquario.
Resiste anche al buio e all'acqua ossigenata. Perfino gli alghicidi chimici sono inefficaci, su di lei.
Come se non bastasse, nessun animale se ne nutre, né pesci, né crostacei, né gasteropodi.
Sembra che la sua diffusione, in natura, sia ostacolata solo dalla competizione, sia con le piante acquatiche, sia con altre specie di alghe.
Foto? Magari sembra diversa perchè l'ho buttata li a casaccio....Non era attaccata a nulla...galleggiava beata
EccoDandano ha scritto: ↑Citando l'articolo sul portale:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni ...Quindi il problema sarebbe lo stesso di tutte le altre alghe, la competizione con le altre piante e gli allelopatici. Egeria e Myriophyllum direi che non aiutano purtroppoTalvolta è stata introdotta con funzione decorativa, ma è senz'altro la più difficile da sconfiggere quando è indesiderata.
Acquariofili anche espertissimi, dopo anni di tentativi falliti hanno finito per riallestire l'acquario.
Resiste anche al buio e all'acqua ossigenata. Perfino gli alghicidi chimici sono inefficaci, su di lei.
Come se non bastasse, nessun animale se ne nutre, né pesci, né crostacei, né gasteropodi.
Sembra che la sua diffusione, in natura, sia ostacolata solo dalla competizione, sia con le piante acquatiche, sia con altre specie di alghe.
Ecco...A vederla così bene però, a me sembra una filamentosa