bitless ha scritto: ↑05/09/2020, 23:58
il persico trota è una risorsa alimentare eccezionale e a buon mercato:
"
Le sue carni sono bianche, povere di spine e particolarmente corpose e gustose, molto adatte
a essere trasformate ad esempio in filetti, ben differenti da quelle del tipico pesce d’acqua dolce,
queste hanno un sapore indistinguibile da quello dei migliori pesci di mare." [mangroviaproject]
Il persico trota (o boccalone, o "black bass" per gli itanglesofoni) è un alloctono invasivo anche da noi. Importato credo sempre per allevamento tra fine '800 e inizio '900.
Il bello è che come scrivi sarebbe anche buonissimo, ma nei laghi come Bolsena e Bracciano, dove c'è pesca professionale, in pratica non lo vendono mai come persico trota ma al limite spacciano i filetti per persico o per altre cose.
Perché culturalmente da quelle parti si mangia il persico reale, il coregone, l'anguilla, il luccio, il lattarino e al limite la tinca, ma il boccalone non è commerciale (anche se, confermo, appena pescato non ha nulla da invidiare alla spigola).
Qualche anno fa ci fu addirittura una mezza protesta delle "guide di pesca", gente che porta a pesca con motoscafi tamarri pieni di adesivi chi vuole pagare per essere sicuro di prendere qualcosa, perché volevano proteggere a tutti i costi il boccalone (protezione intesa come totale, divieto di cattura, solo pesca sportiva "no kill"), mentre per gli ittiologi che gestiscono il lago di Bolsena quelli che vanno protetti maggiormente sono il luccio e il persico, il boccalone si riproduce abbastanza ed è resistente abbastanza da cavarsela con la protezione minima di legge (che poi sul lago di Bolsena di controlli sui pescatori sportivi ultimamente non ne ho più visti, ma è un'altra storia).