roby70 ha scritto: ↑15/05/2021, 17:13
Io lo toglierei del tutto per la CO
2 al massimo metti una piccola pompa che smuova l’acqua.
Se vuoi invece cambiarlo la soluzione ovviamente più sicura è farli girare assieme per un mese.
Ciao, l'idea era quella, la pompa di movimento sarebbe stata quel filtro con solo cannolicchi
roby70 ha scritto: ↑15/05/2021, 17:13
L’acquario è sempre più bello lo hai già presentato in mostraci?
Ti ringrazio, si, aprii a Gennaio un thread, se riesco a fare quello che ho in testa, aggiorno : D
matarum ha scritto: ↑15/05/2021, 23:18
se accetti un consiglio da profano, perché il filtro non lo metti esterno? se in mandata riesci a fare un tubo abbastanza lungo potresti sfruttare l'effetto venturi per una buona dispersione in vasca della CO
2
Ciao, grazie per il suggerimento, troppa tecnica e poco spazio a disposizione, per questa soluzione, cercavo di virare verso un "senza filtro", ma con un piccolo filtro (mi si perdoni il gioco di parole), che farebbe da pompa di movimento, con cannolicchi già maturi per tenere, come si suol dire, un piede dentro..
gem1978 ha scritto: ↑15/05/2021, 23:58
La nota dolente... è proprio questo tipo di filtro
In passato ne ho avuto uno simile, il TC200 aquafashion , che caricai con lana di perlon sul fondo ed il resto minisiporax .
Il flusso d'acqua era all'inizio molto veloce poi diminuiva man mano che la lana si sporcava fino a diventare prossimo allo zero . Questa cosa succedeva abbastanza frequentemente e mi costringeva ad una frequente manutenzione e pulizia. Nel mio caso le feritoie per l'ingresso acqua erano di meno.
Fossi in te non lo riempirei con soli siporax; innanzitutto rischi che il flusso d'acqua sia troppo veloce, e poi che si riempia di sedimenti la retina di mini siporax costringendoti alla pulizia degli stessi... e questo non è cosa buona.
Ciao, il filtro/pompa di movimento biologica, nel mio caso, sarebbe questo, con spray bar modificata con buchi aggiuntivi, in modo da limitare la fuoriuscita del flusso, favorire la dispersione di CO
2 senza avere troppo movimento
IMG_20210516_165401.jpg
L'idea mia era di caricarlo solo con cannolicchi, senza retina, sigillarlo col teflon e non pensarci più.. I sedimenti eventuali, a livello di materiale vegetale, credo andrebbero comunque a degradarsi, quindi nessuna pulizia da fare..
In sostanza: vasca senza filtro, con pompa di movimento caricata a cannolicchi per smuovere CO
2 e acqua riscaldata dal riscaldatore, cannolicchi per avere un piccolo aiuto biologico, spray bar ultra bucata per avere flusso debole e... mi dimentico di tutto
Fattibile? Eresia?
Fiamma ha scritto: ↑16/05/2021, 13:39
hai e non vuoi tentare la strada del senza filtro
Ciao, poco sopra, la risposta a Gem
Fiamma ha scritto: ↑16/05/2021, 13:39
Te l'hanno già detto che la tua vasca è uno spettacolo?
Ti ringrazio tanto ^:)^