mai fatto mostre, non mi attirano...io sono per il cane funzionale..
ti parlavo del prognatismo del corso perché è una caratteristica introdotta proprio per distinguerlo in fase di concorso, dal cugino napoletano che è ortognato..
forse nel definire lo standard è prevalsa la voglia ulteriore, da chi ha recuperato la razza che stava scomparendo, di differenziazione tra le due tipologie (dello stesso cane tra l'altro).
mastino napoletano e cane corso sono..o meglio avevano, la stessa radice genetica.
corso leggero.. cane da pagliaio o da masserie, agile per far scappare eventuali intrusi rincorrendoli, scatto veloce e presa potente, ma anche cane da caccia, cane da presa...versatile insomma...
mastino napoletano, versione "pesante", atto alla difesa dell'abitazione e alla custodia della famiglia (nell'antica Roma era il cane dei patrizi, infatti per mantenerlo, costa!)
poi, per aumentare sto "prognatismo", si sono introdotte nelle linee di sangue pure, da gente non proprio interessata alla razza ma solo alla moda (e a far soldi), sangue di boxer, pitbull e altro.. rovinando la genetica di un un cane, che di suo aveva pochissime tare genetiche ed era resistentissimo, portando un sacco di malattie che il Corso non ha mai avuto...epilessia, cardiopatie, spondilosi, e altre amenità...
per fortuna negli ultimi 15 anni si è invertita la tendenza e sta gente è stata soppiantata da allevatori seri che amano questo cane...
anche del mastino nelle mostre hanno fatto scempio..basta vedere come sono i cani degli anni 70-80 e quelli di adesso...
per me è "o cane"..praticamente quando ti prendi un molosso meridionale in casa hai adottato un parente...
scusa, ma se mi parli di animali in generale....io divagooooo e divagooooo
super off-topic!
scusate..
finito
buona cena a todos!
S.