Il "nostro" calcolatore (perché io l'ho ideato ma altri lo han convertito in moduli sul sito) non ti dice che il CifoN non va usato per alzare i nitrati.
Ti dice però che se usi il cifoN senza ritegno rischi un picco nitriti che ti fa secchi tutti gli animali.
Sul sito tutti lo usano per sopperire alle necessità delle piante e se le dosi sono adeguate salgono i nitrati eccome. Ovviamente se si sta a basse dosi i nitrati non li vedrai mai, ma questa è l'eccezione non la regola.
Se non mettessero l'allert per i nitrtiti la gente lo userebbe a palate da 20mg/l di NO3- a settimana ed ammazzerebbe tutto perché non si renderebbe conto che prima di avere 20mg/l di NO3- avrebbe diversi mg/l di NO2-.

Questo vuol dire quell'allert. Dice: "sei sicuro di ciò che stai facendo o rischi di sopraddosare?"
Informazione non verificata? Nell'introduzione al calcolatore in prima pagina c'è spiegato che l'azoto fa il suo ciclo e ci sono i link agli articoli di riferimentoGiovAcquaPazza ha scritto: ↑16/04/2021, 15:14Se do una informazione non verificata, non sto aiutando a capire

Urea->Ammoni->Nitriti->Nitrati
Questa è una informazione ben consolidata nella scienza.

E il calcolatore come scritto nell'introduzione non è un consulente, fa stechiometria e nulla di più.
Ha senso perché migliaia di persone lo usano senza chiedere nulla in topic dedicati. Quindi... avvelenare 1000 acquari per gestirne senza "paura" solo una parte, ha senso? Peraltro gli allert sono già stati rivisti al ribasso già una volta.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑16/04/2021, 15:14Allora se c’è una sperimentazione “robusta” che dice il contrario ...che senso ha inserire quel dato ???
certo. Ma non posso obbligare le persone a comprare l'urea se hanno già il CifoNGiovAcquaPazza ha scritto: ↑16/04/2021, 15:14Se ci sono altre forme di azoto in soluzione poi diventa più complesso, meglio concentrarsi su unico elemento non credi ?

Classifichiamo le vasche (che devono essere senza pesci e se possibile anche senza CO2 per ridurre l'assorbimento delle piante) tra:
vasche giovani - vasche ultra-mature che già ricevono il cifoN da mesi o anni
vasche a T alte - vasche a T basse
Determiniamo i tempi di salita degli NO3- ad intervalli giornalieri dopo la somministrazione e traiamo i risultati.
Dose da somministrare in una sola volta di almeno 20-25 mg/l di NO3- Totali Ipotetici.
Se serve aiuto per calcolare la dose di concime chiedetemi che vi aiuto. Basta sapere come lo apportate il concime e quanti litri ha la vasca.
Se usate urea (N 46% in forma ureica) potete fare una soluzione 200g di urea in volume complessivo di 1 litro.
In una vasca da 100lt netti una dose di 6 ml di questa soluzione apporta 24,4 mg/l di NO3- totali ipotetici