Pagina 15 di 33

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 15:38
di Artic1
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 15:14
Il tuo calcolatore
Il "nostro" calcolatore (perché io l'ho ideato ma altri lo han convertito in moduli sul sito) non ti dice che il CifoN non va usato per alzare i nitrati.
Ti dice però che se usi il cifoN senza ritegno rischi un picco nitriti che ti fa secchi tutti gli animali.
Sul sito tutti lo usano per sopperire alle necessità delle piante e se le dosi sono adeguate salgono i nitrati eccome. Ovviamente se si sta a basse dosi i nitrati non li vedrai mai, ma questa è l'eccezione non la regola.
Se non mettessero l'allert per i nitrtiti la gente lo userebbe a palate da 20mg/l di NO3- a settimana ed ammazzerebbe tutto perché non si renderebbe conto che prima di avere 20mg/l di NO3- avrebbe diversi mg/l di NO2-. :-??
Questo vuol dire quell'allert. Dice: "sei sicuro di ciò che stai facendo o rischi di sopraddosare?"
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 15:14
Se do una informazione non verificata, non sto aiutando a capire
Informazione non verificata? Nell'introduzione al calcolatore in prima pagina c'è spiegato che l'azoto fa il suo ciclo e ci sono i link agli articoli di riferimento :-??
Urea->Ammoni->Nitriti->Nitrati
Questa è una informazione ben consolidata nella scienza. :-??
E il calcolatore come scritto nell'introduzione non è un consulente, fa stechiometria e nulla di più.
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 15:14
Allora se c’è una sperimentazione “robusta” che dice il contrario ...che senso ha inserire quel dato ???
Ha senso perché migliaia di persone lo usano senza chiedere nulla in topic dedicati. Quindi... avvelenare 1000 acquari per gestirne senza "paura" solo una parte, ha senso? Peraltro gli allert sono già stati rivisti al ribasso già una volta.
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 15:14
Se ci sono altre forme di azoto in soluzione poi diventa più complesso, meglio concentrarsi su unico elemento non credi ?
certo. Ma non posso obbligare le persone a comprare l'urea se hanno già il CifoN :-?? Per me se qualcuno vuole fare sperimentazione con il CifoN può andare comunque.

Classifichiamo le vasche (che devono essere senza pesci e se possibile anche senza CO2 per ridurre l'assorbimento delle piante) tra:
vasche giovani - vasche ultra-mature che già ricevono il cifoN da mesi o anni
vasche a T alte - vasche a T basse

Determiniamo i tempi di salita degli NO3- ad intervalli giornalieri dopo la somministrazione e traiamo i risultati.
Dose da somministrare in una sola volta di almeno 20-25 mg/l di NO3- Totali Ipotetici.

Se serve aiuto per calcolare la dose di concime chiedetemi che vi aiuto. Basta sapere come lo apportate il concime e quanti litri ha la vasca.
Se usate urea (N 46% in forma ureica) potete fare una soluzione 200g di urea in volume complessivo di 1 litro.
In una vasca da 100lt netti una dose di 6 ml di questa soluzione apporta 24,4 mg/l di NO3- totali ipotetici

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 15:44
di mmarco
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 15:38
Se usate urea (N 46% in forma ureica) potete fare una soluzione 200g di urea in volume complessivo di 1 litro.
In una vasca da 100lt netti una dose di 6 ml di questa soluzione apporta 24,4 mg/l di NO3- totali ipotetici
Grazie
Continuo a seguire intendendo che rincorro.
Ciao

Aggiunto dopo 7 minuti 10 secondi:
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 15:38
questa soluzione apporta 24,4 mg/l di NO3-
Che mi sembra un po' tanta.
Sbaglio?
Ho fatto il confronto con Cifo Azoto...unicamente per far scattare allarme.
Grazie

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Non ho imputato stesse quantità.
Ho solo visto dopo quanto con il Cifo Azoto scatta allarme.
Il numero di nitrati ipotetici è più basso.

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:06
di GiovAcquaPazza
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 15:38
Ti dice però che se usi il cifoN senza ritegno rischi un picco nitriti che ti fa secchi tutti gli animali.
E sono d’accordo con te
L’esempio che ho citato del seachem Nitro, che stando a ciò che il produttore afferma contiene circa lo 0,75% in peso di urea (20 volte inferiore la concentrazione del cifoN , comunque magari ho fatto male io le proporzioni ) , è abbastanza calzante.
Se metto in una vasca da 100 litri 20 ml di seachem , secondo il calcolatore AF ho una concentrazione di 3,7 mg/l di urea che, sia per seachem che per Af non comporta alcun rischio potenziale. Viceversa, se immetto 1 ml di Cifo azoto avrò una concentrazione di urea di 4,2 mg/l e tutti gli alert accesi...a me qualcosa non torna ...

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:12
di aragorn
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 15:38
In una vasca da 100lt netti una dose di 6 ml di questa soluzione apporta 24,4 mg/l di NO3- totali ipotetici
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 15:15
Se do una informazione non verificata, non sto aiutando a capire
Ok adesso vediamo in, mi pare d'avere capito, due vasche , Pisu e ...., come si comporta, i tempi del degrado e che NO2- genera e ... gli NO3-, per questi si vedrà se arrivano a formarsi ed in che dosi o se l'azoto viene assorbito prima come ammonio :ymsick: :ymsick: insomma penso che ne valga la pena
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 15:15
Considerando i dosaggi anche il CifoN è a bassissimo costo
Il problema è la reperibilità del cifo da me o lo compri sull'uebbe o rinunci, c'era un utente che abitava in germania che non lo ha trovato nemmeno on-line.
l'Urea si trova ovunque

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:14
di GiovAcquaPazza
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 15:38
6 ml
Così saremmo a circa 12 mg/l di urea , che rispetto agli studi fatti sui laghi (quindi vasche mature ) dovrebbe essere una quantità facilmente gestibile

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:20
di Artic1
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 15:54
Che mi sembra un po' tanta.
Sbaglio?
Ho fatto il confronto con Cifo Azoto...unicamente per far scattare allarme.
Grazie
Se vogliamo fare un calcolo della degradazione dell'urea e stiamo attorno ai 10mg/l in vasche con tante piante rischiamo di non vedere gli NO3-.
Dobbiamo dosare una dose elevata sennò finisce che non li rileviamo

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:22
di mmarco
Ma per sapere se le piante hanno gradito (senza uccidere i pesci) dobbiamo per forza e sempre rilevarli?

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:23
di Artic1
GiovAcquaPazza ha scritto:
16/04/2021, 16:06
Viceversa, se immetto 1 ml di Cifo azoto avrò una concentrazione di urea di 4,2 mg/l e tutti gli alert accesi...a me qualcosa non torna
Gli allert scattano ad un valore X di mg/l di NO2-.
Non in base al valore di urea.
Il cifoN ha anche ammonio oltre all'urea. Nel calcolo degli NO3-, ammonio ed urea si "sommano"

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:25
di GiovAcquaPazza
Artic1 ha scritto:
16/04/2021, 16:20
una dose elevata
La dose giusta è quella per tanti motivi ..
0,2 mM di urea sono proprio 12 mg/l
CAAC432F-38EF-4361-BC80-E5D3DAFD4F89.png

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 16/04/2021, 16:29
di Artic1
mmarco ha scritto:
16/04/2021, 16:22
Ma per sapere se le piante hanno gradito (senza uccidere i pesci) dobbiamo per forza e sempre rilevarli?
No. Ma se non rilevi NO3- pur dando urea o cifoN o nitrato d'ammonio, rischi di essere in sottodosaggio ed alla fine ti trovi con i batteri del ciclo dell'azoto morto e le filamentose anche se la vasca ha anni.
Questo succede perché i batteri per vivere han bisogno di più azoto delle piante (hanno un rapporto C/N molto più elevato di quello presente nei tessuti vegetali) e se tutto l'azoto lo ciucciano le piante prima che faccia il ciclo dell'azoto, le colonie batteriche del ciclo si impoveriscono sempre di più ed alla fine è come se il filtro non fosse maturo.

Quindi se si da l'azoto è bene che, con una certa costanza, dell'NO3- venga rilevato in modo che siamo sicuri che le colonie batteriche del ciclo dell'azoto abbiano avuto il loro "cibo".