Pagina 15 di 23
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 12:22
di Khondar
aragorn ha scritto: ↑20/09/2021, 11:58
Il concetto di base è il Ca molto più di tutti il K al secondo posto il Mg al terzo
qui mi sono perso....il potassio viene richiesto molto più che del calcio. Perché allora avere più calcio che potassio in acqua?
Aggiunto dopo 53 secondi:
aragorn ha scritto: ↑20/09/2021, 11:58
io consiglio di non scendere sotto 2-1
Mi sembra un ottimo compromesso
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 12:33
di aragorn
Khondar ha scritto: ↑20/09/2021, 12:23
Perché allora avere più calcio che potassio in acqua?
aragorn ha scritto: ↑20/09/2021, 10:27
iene utilizzato dalle piante di cui costituisce circa lo 0,5% del peso secco per stare in verticale (pectati di Ca) ma anche come attivatore di enzimi, trasporto di carboidrati, equilibrio osmotico con gli altri cationi K+, Mg+ , NH3+ e pure Na+ .
Quindi le variazioni del K sono maggiori ma l'utilizzo è una cosa diversa se c'è poco Ca questo non sarà abbastanza e le piante non potranno assorbire K (prendo un k+ cedo un Ca+)
Ovviamente la cosa funziona anche in modo inverso devo fare una nuova cellula ho bisogno di Ca per fabbricare pareti cellulari nuove, magari ho già la pectina, se mi manca il Ca le nuove cellule verranno deformi
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 13:06
di Khondar
aragorn ha scritto: ↑20/09/2021, 12:33
Quindi le variazioni del K sono maggiori ma l'utilizzo è una cosa diversa se c'è poco Ca questo non sarà abbastanza e le piante non potranno assorbire K (prendo un k+ cedo un Ca+)
Ovviamente la cosa funziona anche in modo inverso devo fare una nuova cellula ho bisogno di Ca per fabbricare pareti cellulari nuove, magari ho già la pectina, se mi manca il Ca le nuove cellule verranno deformi
Questa è proprio la spiegazione che cercavo. Tuttavia sull'articolo del calcio si parla proprio del problema che insorge da un eccesso di calcio che porterebbe a un blocco dell'assimilazione di altri nutrienti tra cui proprio il potassio. Ovviamente questa evenienza si manifesta qualora il calcio fosse a livelli stratosferici e non è questo il tipo di esempio da prendere in esame adesso. Però è stata proprio questa l'evenienza che mi ha fatto pensare che:
- il calcio deve essere presente in acqua ma in dosi meno massicce e quindi ho pensato ad un rapporto 1:1 col magnesio (anche 2:1)
- il calcio può tranquillamente essere inferiore al potassio (ovviamente non schifosamente inferiore)... O quanto meno non per forza superiore.
A tal proposito se non ricordo male i saly alxyon S1 propongono concentrazioni di potassio di 40mg/l. Il calcio risultava pertanto inferiore (di poco). E udite udite...il pothos ha gradito parecchio.
Ecco perché vorrei trovare una quadra con voi che a differenza mia avete più nozioni per spiegare il perché di tante cose...tuttavia niente niente, finisce che qualche spunto nuovo per evadere da convinzioni ben radicate puo venir fuori lo stesso.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 13:23
di aragorn
Khondar ha scritto: ↑20/09/2021, 13:06
i saly alxyon S1 propongono concentrazioni di potassio di 40mg/l
Non li conosco ma 40 mg/l sono un botto e non è detto che non ti blocchi il Mg che dovresti avere a quanto? 20 mg/l e cioè fuori da ogni scala
i miei rapporti con i quali mi trovo bene, così la faciamo breve, sono i seguenti
Khondar.JPG
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 15:02
di Khondar
aragorn ha scritto: ↑20/09/2021, 13:23
Mg che dovresti avere a quanto?
Secondo quanto dichiarano, nella composizione dell' S1 phytagen
K 39mg/l
Ca 35mg/l
Mg 9,3 mg/l
K e Ca sono quasi uguali eh... comunque K viene mantenuto più alto anche se per la velocità alla quale viene assorbito, probabilmente la situazione si capovolge in 48h massimo. Quindi comunque siamo ben lontani dalla mia idea di portare Ca':Mg=1:1.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 15:17
di aragorn
Allora non conosco mi pare .... @
Pisu
Direi che con quei rapporti dovrai fare molti cambi.
Personalmente non mi piace tieni presente che mi ricostruisco l'acqua da me ed all'inizio ho sbagliato andando in eccesso di K che mi ha seccato la limnopgilka aromatica le altre no ma quella ... Caput
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 15:47
di Khondar
aragorn ha scritto: ↑20/09/2021, 15:17
Personalmente non mi piace tieni presente che mi ricostruisco l'acqua da me ed all'inizio ho sbagliato andando in eccesso di K che mi ha seccato la limnopgilka aromatica le altre no ma quella ... Caput
Sicuramente non tutte le piante hanno lo stesso fabbisogno dei nutrienti. Un eccesso di K stento davvero a credere che possa avvenire anche utilizzando dei sali come S1. Infatti quando iniziai ad usare io S1 commettevo l'errore (da principiante) di dosarlo proprio per reintegrare K ed infatti poi mi saliva il GH così facendo proprio perché a differenza di K, il calcio ed il magnesio non venivano assorbiti alla stessa velocità. Quindi semmai andavo in eccesso di CA ed MG.
Ecco perché poi sono passato all'uso del bicarbonato di potassio quando volevo integrare solo K.
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 15:48
di Certcertsin
Buondì !
Ribalto la domanda ,quando invece il calcio può diventare troppo ?
Forse l avete anche scritto ma non ho colto..
Grazie!
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 15:54
di aragorn
È sempre un eccesso che limita K e Mg ma anche fosforo e un micro che non mi sto ricordando
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 20/09/2021, 16:09
di Pisu
aragorn ha scritto: ↑20/09/2021, 15:17
Allora non conosco mi pare .... @
Pisu
Direi che con quei rapporti dovrai fare molti cambi.
Che volete sapere?
Il protocollo in questione in breve dice:
Cambi settimanali del 25%
CO
2 obbligatoria e in giusta quantità
Fondo loro
Integrazione settimanale di micro
NO
3- a 10
PO
43- a 1
pH tra 6,5 e 6,8
Giusto giusto un pelo dittatoriale
Solo sulla luce non c'è un obbligo specifico mi pare