Informazione sul MANADO
Inviato: 10/11/2017, 7:40
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Scusami, ho ancora dubbi su questo. Secondo me il calcio, all'aumentare della concentrazione può solo eventualmente legarsi ai bicarbonati e poi ai carbonati già presenti in vasca e quindi precipitare.Artic1 ha scritto: ↑In pratica se aggiungo calcio in forma ionica all'inizio non rilevo alcun aumento del KH, ma con il tempo la CO2 presente si combina con l'acqua formando H2CO3 che dissociata in soluzione origina H+ e CO3--.
Tant'è che se fai evaporare tutta l'acqua ottieni CaCO3 (calcare) anche se lo ione carbonato non lo avevi inserito.
La corrente in soluzione è differente da quella nei metalli solidi: in questi ultimi la corrente è effettivamente generata dal movimento degli elettroni (di valenza), che possono muoversi liberamente nella struttura cristallina.
Se precipitasse non salirebbe il GH, infatti oltre certi limiti dovuti all'equilibrio tra H2O e CO2 non è possibile giungere, a meno che tu non abbia aumentato la concentrazione atmosferica di CO2 o la pressione. Quindi di fatto prima di ri-precipitare arriviamo ben oltre il 20 GH.
Si, ho semplificato, di fatto anche questo è legato a costanti di dissociazione. La storia non cambia. H2CO3, HCO3-, CO3-- sono credo tutte rilevate come carbonato dai nostri test anche se non ne ho la sicurezza. Di fatto possono tutti agire come tamponi del pH.
Bene, ma... cosa succede se aggiungo Ca++ ad una soluzione di H2O contenente CO2?
Rilascia calcio sì, dovrebbe fare uno scambio ionico tipo una resina a scambio ionico appunto.Artic1 ha scritto: ↑Sto benedetto manado... Se rilascia calcio giustifica l'innalzamento del GH, ma il calcio in forma ionica in soluzione comporta la creazione di ioni carbonato per combinazione di CO2 e H2O e quindi con il tempo (una settimana/un mese) dovrebbe salire anche il KH!
Perché ciò non avviene???
Abbiate pazienza ma la cosa non mi torna e ne stiamo parlando in un altro topic che ora lasciamo libero da offtopic.
No per quello che ho scritto sopra!Artic1 ha scritto: ↑Ragazzi rispolvero un vecchio topic...
Sto benedetto manado... Se rilascia calcio giustifica l'innalzamento del GH, ma il calcio in forma ionica in soluzione comporta la creazione di ioni carbonato per combinazione di CO2 e H2O e quindi con il tempo (una settimana/un mese) dovrebbe salire anche il KH!
Perché ciò non avviene???
Abbiate pazienza ma la cosa non mi torna e ne stiamo parlando in un altro topic che ora lasciamo libero da offtopic.
Fino a qui tutto ok e nessun dubbio!
Qui invece non concordo. Se ad esempio rilascio in acqua solo ioni Ca++ con le ore e i giorni in acqua si formano ioni HCO3- che vanno a bilanciare, quindi sale anche il KH.