Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Mirko

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 02/09/16, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Guidonia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Anubias barteri, Egeria Densa, Lobelia, Cabomba, riccia fluitans, muschio di java
- Fauna: Guppy, Platy corallo e Caridina Red cherry
- Altre informazioni: Avviata il 05.09.2016
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mirko » 26/10/2016, 22:15
fernando89 ha scritto:Tecno Lab ha scritto:Io ho usato solo il faunamor per l'ictio, il sale l'ho usato sempre e solo per batteriosi e per la quarantena preventiva.
Non conosco la sua effettiva efficacia contro l'ictio ed in quanti giorni riuscira' a debellarlo.
@Jovy1985 potrà darvi i dettagli ma comunque una settimana/dieci giorni dall ultimo puntino visto e l ictio é debellato
Mi sembrava di aver capito così infatti... attendo conferme
Mirko
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 26/10/2016, 22:16
Mirko ha scritto:fernando89 ha scritto:Tecno Lab ha scritto:Io ho usato solo il faunamor per l'ictio, il sale l'ho usato sempre e solo per batteriosi e per la quarantena preventiva.
Non conosco la sua effettiva efficacia contro l'ictio ed in quanti giorni riuscira' a debellarlo.
@Jovy1985 potrà darvi i dettagli ma comunque una settimana/dieci giorni dall ultimo puntino visto e l ictio é debellato
Mi sembrava di aver capito così infatti... attendo conferme
è così..ho chiamato jovy per dare qualche spiegazione più dettagliata a tecno lab

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 26/10/2016, 22:16
Informati da altri sul forum, volendo fai ancora in tempo ad acquistarlo ed a somministrarlo.
Si grattano ancora perche' hanno ancora le cisti.
Con il faunamor al secondo giorno di trattamento non le avrebbero avute piu'.
Tecno Lab
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 26/10/2016, 22:17
Tecno Lab ha scritto:Ero convinto che stessi usando il Faunamor, ti avevo dato anche tempi e dosi.
Il sale e' efficace ma non mirato come il faunamor.
Va' bene li stesso, ma mi raccomando di aspettare e di aver pazienza.
Io ho usato solo il faunamor per l'ictio, il sale l'ho usato sempre e solo per batteriosi e per la quarantena preventiva.
Non conosco la sua effettiva efficacia contro l'ictio ed in quanti giorni riuscira' a debellarlo.

Lo ripeto nuovamente: non si è mai verificato,nel mondo,fino al 2006, nessun caso di ictio su pesci che stavano con il sale...la dose quasi esempre efficace è 1g/l..ma a volte, si deve arrivare fino ai 5g/l...
Vorrei che non passasse il messaggio che per dei carassi o dei poecilidi per abbattere l'ictio serve ul faunamor....perché è profondamente sbagliato..ha solo una utilità commerciale, di chi vende quel prodotto...stop.
Il nostro amico fernando ha salvato almeno 100guppy a casa sua con il sale mesi e mesi fa..
Jovy1985
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 26/10/2016, 22:21
Ok..... non lo metto in dubbio.
Il sale e' un disinfettante naturale , il blu di metilene e' un disinfettante artificiale.
Non sapevo del sale contro l'ictio.
Volevo solo conferma della sua efficacia.

Tecno Lab
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 26/10/2016, 22:25
Tecno Lab ha scritto:Ok..... non lo metto in dubbio.
Il sale e' un disinfettante naturale , il blu di metilene e' un disinfettante artificiale.
Non sapevo del sale contro l'ictio.
Volevo solo conferma della sua efficacia.


te lo confermo eccome...direi diverse decine ormai di casi risolti solo con quello.
Per quel che riguarda i batteri, ma siamo OT, il sale invece è spesso sopravvalutato...o per meglio dire, è usato male. Se vuoi discuterne apri un nuovo topic

Jovy1985
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 26/10/2016, 22:29
Ok.... ne ho ancora di faunamor , nel caso usero' il sale...
Fammi fare una grattatina.....

Tecno Lab
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 26/10/2016, 22:39
Tecno Lab ha scritto:Ok.... ne ho ancora di faunamor , nel caso usero' il sale...
Fammi fare una grattatina.....

vabbè...quello per pesci particolarmente delicati può sempre tornare utile

- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- Tecno Lab (26/10/2016, 22:42)
Jovy1985
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 26/10/2016, 22:54
Jovy1985, non voglio fare polemiche né ho nulla a che fare con il commercio del faunamor, dico solo che non vedo il motivo di usare il sale per una decina di giorni, con tutti i disagi causati da cambi, sifonamenti vari ecc. quando con un paio di gocce di faunamor il risultato è sicuro ed il trattamento dura due o tre giorni. se mi dici che il sale è praticamente gratis ed invece il faunamor costa poco meno di 10€ posso darti ragione ma in fin dei conti non mi sembra una gran cifra tenendo conto che dura svariati anni senza perdere efficacia ed averlo in casa è una sicurezza nell'eventualità della malattia in pesci che non siano poecilidi. poi devo dire che per uno alle prime armi con il nostro magnifico hobby è molto più semplice risolvere il problema con un medicinale specifico che dà risultati certi in breve tempo che barcamenarsi per giorni con vaschette, cambi e via dicendo.
questo è quello che penso e non pretendo di essere nel giusto, ciao.
daniele-
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 26/10/2016, 22:57
daniele- ha scritto:Jovy1985, non voglio fare polemiche né ho nulla a che fare con il commercio del faunamor, dico solo che non vedo il motivo di usare il sale per una decina di giorni, con tutti i disagi causati da cambi, sifonamenti vari ecc. quando con un paio di gocce di faunamor il risultato è sicuro ed il trattamento dura due o tre giorni. se mi dici che il sale è praticamente gratis ed invece il faunamor costa poco meno di 10€ posso darti ragione ma in fin dei conti non mi sembra una gran cifra tenendo conto che dura svariati anni senza perdere efficacia ed averlo in casa è una sicurezza nell'eventualità della malattia in pesci che non siano poecilidi. poi devo dire che per uno alle prime armi con il nostro magnifico hobby è molto più semplice risolvere il problema con un medicinale specifico che dà risultati certi in breve tempo che barcamenarsi per giorni con vaschette, cambi e via dicendo.
questo è quello che penso e non pretendo di essere nel giusto, ciao.
Era perfettamente quello che volevo dire io....... il mio pensiero...... senza nulla togliere all'efficacia del sale.

Tecno Lab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti