Askoll Fluval Edge 46lt
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
Meglio granuli
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- BollaPaciuli (23/10/2017, 14:46)
Stand by
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
Ciao 
La maturazione prosegue, ma non come speravo.
Inizio ad allegare i valori misurati 2 giorni fa
La Vallisneria presenta delle striature marroncine e ha crescita bloccata, come anche bloccata è la crescita della Ludwigia che perde 3/5 foglie al giorno (marroni per metà) e della Hygrophila che però tutto sommato, a parte un colorino un po' smorto sta benino.
Ho chiesto un consiglio in fertilizzazione e mi hanno detto di aggiungere ferro e magnesio.
In alternativa, se non dovessero farcela, consiglio per una pianta più resistente che accetta bene i valori richiesti dai Ram come pH, durezze e temperatura? (Si lo so @cicerchia80 che mi avevi detto che la Ludwi voleva acque più dure
)
Poi, non ho muffa sui legni, solo un leggero velo su quello centrale ma niente di infestante, e non vedo alghe.
Vedo l'acqua un po' torbidina, come se ci fossero dei microrganismi vorticanti. Questo è bene?
I tre granuli di mangime che avevo messo in vasca oggi li ho trovati ammassati e ricoperti da una specie di muffetta, di cui allego la foto. È normale?
Verso sera riprovo i valori. Ho rabboccato il livello di acqua che era sceso con circa 1/2 litro (forse meno) di demineralizzata. Non ho fatto cambi.
Se qualcuno riconosce a cosa è dovuta questa sofferenza delle piante sono tutta orecchi! E volevo anche chiedere se potrebbe essere la CO2... dovrebbero essere tutte a basse esigenze e non dovrebbero richiederne l'erogazione... è una "spesa" che vorrei evitare. Mi hanno sconsigliato le tabs per la quantità irrilevante di CO2 che contengono, ma se proprio servisse mi butterei su quelle, ne ho alcune a Udine che non ho usato per il 180 litri che invece ha l'impianto.
Rimango in attesa di risposte!
Posted with AF APP

La maturazione prosegue, ma non come speravo.
Inizio ad allegare i valori misurati 2 giorni fa
Le piante sono un po' sofferenti, un po' tutte in realtà, tranne Anubias che butta fuori una foglia a settimana e Bucephalandra.Fluval Edge 46 litri
Fauna:
Flora: Vallisneria Spiralis,Anubias Barteri Coffeefolia,Hygrophila Polisperma Rosaenerving,Ludwigia Repens,Bucephalandra Mini Purple Boyan,Bucephalandra Mini Penelope,Bucephalandra Brownie Purple
Valori
25/10/17-> NO3-: 15, pH: 6.8, KH: 6, GH: 6, CO2: 34, NO2-: 0, Temp: 24.2,
23/10/17-> NO3-: 10, pH: 6.6, KH: 7, GH: 6, CO2: 63, NO2-: 0, Temp: 24,
21/10/17-> NO3-: 10, pH: 6.7, KH: 8, GH: 6, CO2: 43, NO2-: 0, Temp: 24,
19/10/17-> NO3-: 10, pH: 6.7, KH: 8, GH: 7, CO2: 43, NO2-: 0, Temp: 23,
La Vallisneria presenta delle striature marroncine e ha crescita bloccata, come anche bloccata è la crescita della Ludwigia che perde 3/5 foglie al giorno (marroni per metà) e della Hygrophila che però tutto sommato, a parte un colorino un po' smorto sta benino.
Ho chiesto un consiglio in fertilizzazione e mi hanno detto di aggiungere ferro e magnesio.
In alternativa, se non dovessero farcela, consiglio per una pianta più resistente che accetta bene i valori richiesti dai Ram come pH, durezze e temperatura? (Si lo so @cicerchia80 che mi avevi detto che la Ludwi voleva acque più dure

Poi, non ho muffa sui legni, solo un leggero velo su quello centrale ma niente di infestante, e non vedo alghe.
Vedo l'acqua un po' torbidina, come se ci fossero dei microrganismi vorticanti. Questo è bene?
I tre granuli di mangime che avevo messo in vasca oggi li ho trovati ammassati e ricoperti da una specie di muffetta, di cui allego la foto. È normale?
Verso sera riprovo i valori. Ho rabboccato il livello di acqua che era sceso con circa 1/2 litro (forse meno) di demineralizzata. Non ho fatto cambi.
Se qualcuno riconosce a cosa è dovuta questa sofferenza delle piante sono tutta orecchi! E volevo anche chiedere se potrebbe essere la CO2... dovrebbero essere tutte a basse esigenze e non dovrebbero richiederne l'erogazione... è una "spesa" che vorrei evitare. Mi hanno sconsigliato le tabs per la quantità irrilevante di CO2 che contengono, ma se proprio servisse mi butterei su quelle, ne ho alcune a Udine che non ho usato per il 180 litri che invece ha l'impianto.
Rimango in attesa di risposte!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
Si, con FloraPride della tetra a base di ferro con aggiunta di potassio, e delle tabs che ho messo vicino alle radici che contengono EDTA e non so che micro e macro elementi... @cicerchia80
Posted with AF APP
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
Fai una foto delle pasticche?
Dubito co tengano macro....ma non avevi fattoo anche una parte in ghiaia?
Dubito co tengano macro....ma non avevi fattoo anche una parte in ghiaia?
Stand by
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
@cicerchia80 la parte in ghiaia c'è, è dove è la Vallisneria, centrale dietro. Fa una specie di collinetta, ma essendo la sabbia veramente molto fine la ha ricoperta. Appena arriveranno i pescetti, con un po' di corrente in acqua credo sarà di nuovo visibile. Perché?
Le tabs sono quelle della foto che allego.
Posted with AF APP
Le tabs sono quelle della foto che allego.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
Perchè la sabbia può compattare il fondo e non permettere lo scambio con l'acqua
Stavo vedendo la composizione delle tue pasticche...non contengono ne nitrati e ne fosfati
La Vallisneria campa a nitrati
Stand by
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
Allora, domani o il prima possibile faccio le 2 bottiglie (Ferro e Magnesio) seguendo le linee del PMDD. Se vedo che mi trovo bene lo userò come metodo di fertilizzazione. Spero di capirci qualcosa e che non mi risulti troppo complicato.
Per aggiungere nitrati e fosfati cosa mi consigli @cicerchia80? Li trovo tra i prodotti commerciali? Hai qualche marca/prodotto specifico?
Posted with AF APP
Per aggiungere nitrati e fosfati cosa mi consigli @cicerchia80? Li trovo tra i prodotti commerciali? Hai qualche marca/prodotto specifico?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53688
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
certo....stick NPK della Compo o di altre marche
Basta che non contengano carbonio organico
Stand by
- Saridm
- Messaggi: 713
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
-
Profilo Completo
Askoll Fluval Edge 46lt
Valori di oggi, 18mo giorno di maturazione.
Non sono riuscita ancora ad andare a prendere il necessario per la fertilizzazione... domani in serata dovrei riuscire.
Le piante diventano sempre più marroncine, e l'acqua si sta ambrando autonomamente, non ho ancora inserito la catappa.
Non sono riuscita ancora ad andare a prendere il necessario per la fertilizzazione... domani in serata dovrei riuscire.
Le piante diventano sempre più marroncine, e l'acqua si sta ambrando autonomamente, non ho ancora inserito la catappa.
Posted with AF APPFluval Edge 46 litri
Fauna:
Flora: Vallisneria Spiralis,Anubias Barteri Coffeefolia,Hygrophila Polisperma Rosaenerving,Ludwigia Repens,Bucephalandra Mini Purple Boyan,Bucephalandra Mini Penelope,Bucephalandra Brownie Purple
Valori
29/10/17-> NO3-: 10, pH: 6.8, KH: 7, GH: 5, CO2: 39, NO2-: 0, Temp: 25.7,
25/10/17-> NO3-: 15, pH: 6.8, KH: 7, GH: 6, CO2: 34, NO2-: 0, Temp: 24.2,
23/10/17-> NO3-: 10, pH: 6.6, KH: 7, GH: 6, CO2: 63, NO2-: 0, Temp: 24,
21/10/17-> NO3-: 10, pH: 6.7, KH: 8, GH: 6, CO2: 43, NO2-: 0, Temp: 24,
Chi c’è in linea
Visitano il forum: verynoob e 40 ospiti